Dropsa Spa, azienda specializzata nella lubrificazione industriale, amplia la sua gamma di dosatori progressivi con il nuovo “nP-Al“(nano – Progressive Alluminio) realizzato interamente in alluminio.
Il dosatore nP-Al è stato progettato per evitare l’ossidazione causata dalla presenza di ossigeno o di acqua durante il processo produttivo, impedendo la corrosione del pezzo o la formazione di ruggine.
In particolare, l’nP-Al nano-Progressive esprime al meglio le proprie potenzialità applicato sulle macchine utensili nel settore conserviero, alimentare e non solo.
L’impiego di questo dosatore progressivo assicura una significativa riduzione dei costi di manutenzione e una maggiore durata dell’impianto.
Grazie al suo design compatto e solido, nP-Al rappresenta la soluzione ottimale per tutte le applicazioni che richiedono un dosaggio minimo ma accurato di lubrificante, in spazi ridotti e soggetti a forte presenza di acqua.
Home » Nuovo dosatore progressivo in alluminio
Nuovo dosatore progressivo in alluminio
Condividi
Articoli correlati

La nuova geografia del lavoro: smart working, spazi ibridi e città intelligenti
Gli spazi ibridi per lo smart working e le smart city offrono numerosi potenziali vantaggi, ma pongono anche delle sfide. Possono aumentare la soddisfazione e la produttività dei dipendenti e migliorare l’efficienza e la sostenibilità. Tuttavia, entrambi i concetti affrontano

Riduzione dell’impatto ambientale come specifica della progettazione
L’adozione di tecniche e criteri di progettazione “green” per la riduzione dell’impatto ambientale non rappresenta solo un dovere etico o un obbligo normativo, ma anche una concreta opportunità di innovazione e di differenziazione competitiva per le aziende. di Giorgio De

Figure 02: l’integrazione di robot umanoidi nella produzione automobilistica
Analisi tecnica dell’impiego del robot Figure 02 nel contesto della iFACTORY BMW. di Lisa Borreani BMW ha avviato una collaborazione strategica con la startup californiana Figure AI per testare l’integrazione operativa di un robot umanoide all’interno di uno stabilimento automobilistico. Il

Progettazione strutturale di telai per macchine automatiche
Nel campo dell’automazione industriale, la struttura portante delle macchine riveste un ruolo cruciale per l’intero sistema. Telai, basamenti e strutture di supporto devono garantire rigidezza, stabilità e compatibilità con componenti mobili e attuatori, senza introdurre vibrazioni indesiderate o cedimenti in