La ricarica è super rapida al nuovo design auto-riscaldante

Nuovo design auto-riscaldante per ricarica super rapida

Un pieno per oltre 300 km in soli 10 minuti con la tua auto elettrica:è questo l’obiettivo che si riuscirà a raggiungere grazie all’innovativa tecnologia in arrivo direttamente dalla Pennsylvania State University.

Elettromobilità: la criticità attuale della ricarica

La diffusione dell’elettromobilità ha reso sempre più urgente diminuire i tempi di ricarica. Il problema, però, è che le attuali batterie al litio non riescono a gestire potenze elevate (400kW) perché ad alte velocità gli ioni litio non riescono a penetrare la grafite dell’anodo e si depositano sulla sua superficie formando un guscio metallico. Il risultato è che a ogni ricarica la batteria perde un po’ di capacità.

L’innovazione del nuovo design auto-riscaldante

Il team è riuscito ad aggirare il problema caricando la batteria a una temperatura elevata (di 60°) e scaricandola a temperatura più bassa. L’obiettivo è stato raggiunto aggiungendo un elemento nuovo al design tradizionale, una struttura in nichel auto-riscaldante capace di preriscaldarsi in meno di 30 secondi. In questo modo è garantita la ricarica rapida e allo stesso tempo è limitata l’esposizione della batteria all’elevata temperatura di carica.
I ricercatori stanno lavorando per abbattere ulteriormente i tempi di ricarica fino a 5 minuti.

 

Metodologie di progettazione

Progettazione dinamica di rotori e organi rotanti

I sistemi meccanici che producono o trasmettono energia in movimento si affidano quasi sempre a sistemi di componenti rotanti. Rotori, alberi, giunti e cuscinetti non sono soltanto elementi funzionali ma rappresentano i componenti fondamentali per la dinamica di gran parte

Metodologie di progettazione

Progettazione industriale mediante metodo FEM

In molti ambiti della progettazione industriale, sempre più caratterizzata da cicli di sviluppo rapidi e sistemi a complessità crescente, la capacità di prevedere il comportamento strutturale di un componente o di un assieme meccanico risulta fondamentale. In questo scenario, la

Quaderni di progettazione

Un esempio di applicazione degli elementi monodimensionali

Nel precedente Quaderno di Progettazione abbiamo introdotto la teoria degli elementi monodimensionali, mostrando le varie formulazioni. In questa seconda puntata andremo a mostrare come modellare strutture composte da travature multiple e come creare le matrici di rigidezza dell’intera struttura. di