La ricarica è super rapida al nuovo design auto-riscaldante

Nuovo design auto-riscaldante per ricarica super rapida

Un pieno per oltre 300 km in soli 10 minuti con la tua auto elettrica:è questo l’obiettivo che si riuscirà a raggiungere grazie all’innovativa tecnologia in arrivo direttamente dalla Pennsylvania State University.

Elettromobilità: la criticità attuale della ricarica

La diffusione dell’elettromobilità ha reso sempre più urgente diminuire i tempi di ricarica. Il problema, però, è che le attuali batterie al litio non riescono a gestire potenze elevate (400kW) perché ad alte velocità gli ioni litio non riescono a penetrare la grafite dell’anodo e si depositano sulla sua superficie formando un guscio metallico. Il risultato è che a ogni ricarica la batteria perde un po’ di capacità.

L’innovazione del nuovo design auto-riscaldante

Il team è riuscito ad aggirare il problema caricando la batteria a una temperatura elevata (di 60°) e scaricandola a temperatura più bassa. L’obiettivo è stato raggiunto aggiungendo un elemento nuovo al design tradizionale, una struttura in nichel auto-riscaldante capace di preriscaldarsi in meno di 30 secondi. In questo modo è garantita la ricarica rapida e allo stesso tempo è limitata l’esposizione della batteria all’elevata temperatura di carica.
I ricercatori stanno lavorando per abbattere ulteriormente i tempi di ricarica fino a 5 minuti.

 

filiera
Attualità

MECSPE Bari | Aerospazio, filiera in crescita tra sfide e opportunità

Puglia motore dell’aerospazio italiano: filiera in crescita e alta specializzazione. Giuseppe Acierno, Presidente del DTA (Distretto Tecnologico Aerospaziale della Puglia): «L’Italia ha capacità spaziali complete, la Puglia vale oltre il 10% del comparto nazionale». Si avvicina sempre più la terza

Design thinking

Colmare il divario tra l’innovazione e l’ingresso sul mercato

Le imprese hanno bisogno di innovazione all’avanguardia e le start-up hanno bisogno di accesso, risorse e fattori di scala, che solo le grandi aziende possono offrire; entrambi gli ecosistemi vogliono trovarsi, ma non è sempre facile. di Andrea Bondi Amazon

Additive manufacturing

Motori elettrospray: Il futuro della propulsione satellitare

Ideali per la propulsione di piccoli satelliti, i motori elettrospray sono dispositivi leggeri che potrebbero essere prodotti a bordo di un veicolo spaziale e costare molto meno dei propulsori tradizionali. di Carla Devecchi Nel panorama attuale dell’esplorazione spaziale, la miniaturizzazione