Nuovo cambio di data per MECSPE: riprogrammata dal 29 al 31 ottobre 2020

Una scelta forzata a tutela della salute di staff, espositori e visitatori, e per garantire il consueto e regolare svolgimento della manifestazione,
guardando ad un’Italia in modalità di rilancio


Milano, 02 aprile 2020MECSPE, la principale fiera di riferimento in Italia per il manifatturiero e l’industria 4.0, già ricollocata da marzo a metà giugno, annuncia un ulteriore cambio di data a causa del perpetuarsi dello stato di emergenza legato alla diffusione del Coronavirus. Senaf, infatti, d’accordo con il quartiere fieristico, ha deciso di posticipare ancora l’edizione 2020, che si terrà presso Fiere di Parma, dal 29 al 31 ottobre.

La scelta è frutto di un attento monitoraggio sull’evolversi della situazione epidemiologica a livello internazionale, per garantire il consueto e regolare svolgimento della manifestazione; nonché un atto di responsabilità per tutelare la salute di tutte le persone coinvolte, dallo staff, agli oltre 2.300 espositori, alle delegazioni di buyer provenienti da Paesi europei ed extraeuropei e al pubblico, che lo scorso anno ha registrato un’affluenza di oltre 56.000 presenze.  Un ripensamento necessario per costruire nella fase post-Covid nuovi contenuti e opportunità, chiamando all’appello tutti i comparti produttivi e le associazioni di categoria per un obiettivo comune: guardare ad un’Italia in modalità di rilancio. Da diciannove edizioni al fianco delle imprese dell’industria manifatturiera e delle sue eccellenze tecnologiche, MECSPE continuerà da qui a fine ottobre a lavorare per condividere esperienze e idee, nella consapevolezza che il talento, l’impegno e la creatività costituiranno la base fondamentale per la ripartenza del settore nel nostro Paese.

Il programma delle iniziative speciali e la conformazione dei saloni non saranno modificati.

MECSPE 2020 si terrà alle Fiere di Parma, dal 29 al 31 ottobre 2020

Software

L’Intelligenza Artificiale nella gestione dei disegni e modelli 3D

Negli ultimi decenni, l’ingegneria e la progettazione industriale hanno subito una profonda trasformazione grazie all’evoluzione dei software di modellazione CAD e alla gestione avanzata dei dati di prodotto attraverso sistemi PDM e PLM. La crescente complessità dei modelli 3D, unita

Design thinking

Un tessuto vibrante alla ricerca del silenzio

Soppressione immediata dalle vibrazioni: un tessuto per impedire la trasmissione del suono. di Lisa Borreani Il suono, uno stimolatore sensoriale onnipresente, riveste una rilevanza significativa nella vita umana, poiché coinvolge continuamente le nostre facoltà uditive e mentali. L’importanza del suono

Additive manufacturing

Stampa 3D per lo stoccaggio dell’idrogeno

Rivoluzionare lo stoccaggio dell’idrogeno con la tecnologia SAFETEASY è la mission di 01GREEN. Grazie a un approccio ingegneristico avanzato, che combina la stampa 3D e la chimica dei materiali, l’azienda sta aprendo la strada a soluzioni scalabili ed efficienti per