Nuovi temporizzatori H3DT: ancor più avanzati per i nuovi quadri di controllo

Sono passati 80 anni da quando Omron ha realizzato il primo temporizzatore progettato per le macchine a raggi X e da allora non ha mai smesso di innovare i suoi prodotti. I nuovi temporizzatori offrono più valore all’utilizzatore e al tempo stesso portano i quadri di controllo a un nuovo livello di prestazioni.

I quadri di controllo sono il centro nevralgico degli impianti di produzione e la loro evoluzione va di pari passo con l’innovazione degli impianti di produzione. Con tale innovazione, l’interazione uomo-macchina cambia e la produzione dei quadri di controllo compie un passo in avanti diventando più semplice.

La filosofia “Value Design for Panel” sta alla base delle specifiche dei nuovi prodotti sviluppati da Omron per i quadri di controllo per offrire maggior valore al quadrista. Combinando i diversi prodotti che condividono il concetto Value Design, si potrà a incrementare ulteriormente tale valore.

Grazie alla larghezza di soli 17,5 mm (anche per l’uscita a due relè) il nuovo temporizzatore può contribuire alla riduzione dei quadri. Malgrado la larghezza limitata, la manopola è grande quanto quella del modello Omron precedente (largo 22,5 mm), per assicurare semplicità d’uso.

Oltre alla compattezza sono da segnalare il ridotto consumo energetico, la maggior vita utile e il cablaggio rapido.

Al primo posto nel settore per il consumo energetico ridotto: il consumo energetico è contenuto, aspetto che permette di ridurre il carico dell’alimentazione in c.c. per l’intero quadro di controllo.

La vita utile prevista del nuovo H3DT è di tre volte superiore al modello precedente così che viene ridotto il lavoro e i costi associati alle attività di manutenzione.

Il cablaggio è rapido grazie alla tecnologia Push-in Plus: il quadrista dovrà solo inserire i fili, senza bisogno di attrezzi. Il cablaggio viene così completato nella metà del tempo solitamente necessario con la morsetteria del tipo a vite.

L’inserimento dei cavi è semplice come con i jack delle cuffie, riducendo il carico di lavoro e migliorando al tempo stesso la qualità del cablaggio. Nonostante occorra una forza inferiore, i fili vengono inseriti saldamente. La tecnologia di progettazione dei meccanismi e la tecnologia di produzione avanzate hanno permesso ad Omron di realizzare una molla che assicura una versatilità e un’affidabilità superiori.

Inoltre mentre la morsetteria a vite necessita spesso di un nuovo serraggio delle viti, la tecnologia Push-in Plus ha completamente eliminato questa operazione.

I temporizzatori H3DT infine aiutano a ridurre il lavoro necessario per progettare il quadro di controllo grazie alle certificazioni e conformità alle diverse, comprese UL Listing.

Metodologie di progettazione

Progettazione strutturale di telai per macchine automatiche

Nel campo dell’automazione industriale, la struttura portante delle macchine riveste un ruolo cruciale per l’intero sistema. Telai, basamenti e strutture di supporto devono garantire rigidezza, stabilità e compatibilità con componenti mobili e attuatori, senza introdurre vibrazioni indesiderate o cedimenti in

Additive manufacturing

Maddie, il primo AI Agent italiano per la manifattura additiva

Maddie è il primo AI Agent sviluppato per semplificare l’accesso alla manifattura additiva e accelerarne l’adozione nel tessuto produttivo italiano, ed è stata la protagonista dell’evento MadeInAdd: Shaping the present of Additive Manufacturing, in cui sono state illustrate non solo

mecspe bari
Attualità

MECSPE Bari | L’innovazione manifatturiera del Centro-Sud

Dal 27 al 29 novembre 2025, imprese, istituzioni e università si incontreranno alla fiera MECSPE Bari per sviluppare nuove strategie, per la promozione di nuove competenze e l’implementazione di innovazioni avanzate, per costruire un ecosistema manifatturiero ancora più efficiente e

Additive manufacturing

Un modo più sostenibile per stampare in 3D oggetti più resistenti

M. Perroni-Scharf et al., 2025. SustainaPrint: Making the Most of Eco-Friendly Filaments. The 38th Annual ACM Symposium on User Interface Software and Technology (UIST ’25), 2025. Nel corso degli ultimi decenni, la produzione additiva ha suscitato grande entusiasmo, rivoluzionando la