Nuovi strumenti per i sistemi Teseo

TESEO, azienda pioniera che per prima al mondo ha sviluppato un sistema modulare in profilo di alluminio per la distribuzione dell’aria compressa, lavora costantemente al perfezionamento delle proprie linee AP e HBS per offrire soluzioni sempre più innovative ed efficienti, capaci di rispondere alle esigenze di un mercato in continua evoluzione e sempre più competitivo.

Ricavati da uno speciale profilo AP54, i nuovi collettori modulari per aria compressa, liquidi refrigeranti ed emulsioni completano l’ampia gamma di diametri, accessori e soluzioni già disponibili, rispondendo alle esigenze dei costruttori di macchine e OEM che chiedono sempre maggiore solidità, compattezza e modularità.

Pensata per progettisti di impianti, società di ingegneria e costruttori di macchine, la nuova libreria CAD 3D completa rende i profili AP e HBS, giunti e accessori facilmente accessibili per creare un collettore modulare o una calata speciale con pochi clic.

Grazie al misuratore di flusso “Plug & Play”, un dispositivo basato sulla tecnologia di ultima generazione di VP Instruments, gli impianti per la distribuzione di aria compressa di TESEO possono fornire informazioni in tempo reale sui parametri critici. La sonda installata sull’impianto TESEO misura portata, temperatura e pressione del fluido e i dati raccolti consentono di valutare le prestazioni del sistema.

Infine, la nuova serie di accessori della linea HBS per sale compressori e reti di tubazioni più efficienti include il giunto a croce per bypass compatto in sala compressori e sull’anello di distribuzione principale, l’adattatore flangiato per valvole a farfalla, serbatoi, filtri ed essiccatoi e il gomito a 45° per compensare eventuali dislivelli e disallineamenti. Grazie ai nuovi giunti di alluminio è possibile creare un bypass più compatto sia per nuove installazioni sia per ammodernamenti di impianti esistenti.

Grazie ai nuovi strumenti messi a disposizione da TESEO, è ora possibile installare, modificare o ampliare una linea di distribuzione dell’aria compressa in maniera ancora più semplice e veloce, creando un impianto su misura per le proprie esigenze, con un notevole risparmio energetico e di costi.

Design thinking

Riduzione dell’impatto ambientale come specifica della progettazione

L’adozione di tecniche e criteri di progettazione “green” per la riduzione dell’impatto ambientale non rappresenta solo un dovere etico o un obbligo normativo, ma anche una concreta opportunità di innovazione e di differenziazione competitiva per le aziende. di Giorgio De

Design thinking

Figure 02: l’integrazione di robot umanoidi nella produzione automobilistica

Analisi tecnica dell’impiego del robot Figure 02 nel contesto della iFACTORY BMW. di Lisa Borreani BMW ha avviato una collaborazione strategica con la startup californiana Figure AI per testare l’integrazione operativa di un robot umanoide all’interno di uno stabilimento automobilistico. Il

Metodologie di progettazione

Progettazione strutturale di telai per macchine automatiche

Nel campo dell’automazione industriale, la struttura portante delle macchine riveste un ruolo cruciale per l’intero sistema. Telai, basamenti e strutture di supporto devono garantire rigidezza, stabilità e compatibilità con componenti mobili e attuatori, senza introdurre vibrazioni indesiderate o cedimenti in

Additive manufacturing

Maddie, il primo AI Agent italiano per la manifattura additiva

Maddie è il primo AI Agent sviluppato per semplificare l’accesso alla manifattura additiva e accelerarne l’adozione nel tessuto produttivo italiano, ed è stata la protagonista dell’evento MadeInAdd: Shaping the present of Additive Manufacturing, in cui sono state illustrate non solo