Nuovi strumenti per i sistemi Teseo

TESEO, azienda pioniera che per prima al mondo ha sviluppato un sistema modulare in profilo di alluminio per la distribuzione dell’aria compressa, lavora costantemente al perfezionamento delle proprie linee AP e HBS per offrire soluzioni sempre più innovative ed efficienti, capaci di rispondere alle esigenze di un mercato in continua evoluzione e sempre più competitivo.

Ricavati da uno speciale profilo AP54, i nuovi collettori modulari per aria compressa, liquidi refrigeranti ed emulsioni completano l’ampia gamma di diametri, accessori e soluzioni già disponibili, rispondendo alle esigenze dei costruttori di macchine e OEM che chiedono sempre maggiore solidità, compattezza e modularità.

Pensata per progettisti di impianti, società di ingegneria e costruttori di macchine, la nuova libreria CAD 3D completa rende i profili AP e HBS, giunti e accessori facilmente accessibili per creare un collettore modulare o una calata speciale con pochi clic.

Grazie al misuratore di flusso “Plug & Play”, un dispositivo basato sulla tecnologia di ultima generazione di VP Instruments, gli impianti per la distribuzione di aria compressa di TESEO possono fornire informazioni in tempo reale sui parametri critici. La sonda installata sull’impianto TESEO misura portata, temperatura e pressione del fluido e i dati raccolti consentono di valutare le prestazioni del sistema.

Infine, la nuova serie di accessori della linea HBS per sale compressori e reti di tubazioni più efficienti include il giunto a croce per bypass compatto in sala compressori e sull’anello di distribuzione principale, l’adattatore flangiato per valvole a farfalla, serbatoi, filtri ed essiccatoi e il gomito a 45° per compensare eventuali dislivelli e disallineamenti. Grazie ai nuovi giunti di alluminio è possibile creare un bypass più compatto sia per nuove installazioni sia per ammodernamenti di impianti esistenti.

Grazie ai nuovi strumenti messi a disposizione da TESEO, è ora possibile installare, modificare o ampliare una linea di distribuzione dell’aria compressa in maniera ancora più semplice e veloce, creando un impianto su misura per le proprie esigenze, con un notevole risparmio energetico e di costi.

Software

Analisi numerica di linee di profilatura a freddo per acciai altoresistenziali

L’introduzione di nuovi materiali ha stimolato l’innovazione nei processi di lavorazione per profilatura a freddo, consentendo di migliorare la qualità del prodotto laminato e di ridurre alcune criticità tipiche di questa lavorazione. Per prevedere il comportamento del laminatoio durante il

Software

Validazione di un software CFD

I risultati di un’analisi CFD dipendono sia dalle capacità dell’analista, sia dal software CFD utilizzato. Per questo, prima di effettuare delle simulazioni, è importante validare il software e verificare che i risultati siano affidabili. In questo articolo, spieghiamo come approcciarsi

Quaderni di progettazione

Gli elementi 3D finiti solidi

Nei quaderni precedenti dedicati agli elementi finiti sono state introdotte varie tipologie di elementi finiti con particolare attenzione a quelle più semplici come elementi asta, elementi trave ed elementi piani. In questo articolo verranno descritti gli elementi tridimensionali (elementi 3D),