Nuovi sistemi di produzione per le due ruote

2014_06_20_mountainbikeIl nuovo trend della stampante 3D non smette di crescere. Ora uno specialista britannico di stampanti 3D e un rinomato produttore di biciclette inglese hanno sviluppato un telaio che viene prodotto completamente con l’aiuto di una stampante 3D. Grazie alle nuove tecnologie di produzione la mountain bike è ancora più leggera e stabile.

Oltre ad alcune ottimizzazioni topologiche, la mountain bike creata con la stampante 3D dovrebbe essere anche più stabile ed avere meno peso. Il nuovo telaio con lega di titanio è più leggero del 33 % rispetto all’originale finito ed è stato creato in diversi componenti singoli che vengono poi assemblati.

Dal modello al prototipo finito in un istante

Fino ad ora la tecnologia della stampante 3D è stata utilizzata soprattutto per la creazione di piccole serie e prototipi. Per sviluppare un prototipo di una mountain bike i progettisti si basano per lo più su modelli CAD 3D già esistenti dei singoli componenti. In questo la Gestione Strategica delle Parti PARTsolutions di CADENAS fornisce un supporto con i suoi numerosi cataloghi di produttori di componenti e le sue efficaci funzioni di ricerca. Gli ingegneri arrivano così in modo facile e veloce al componente CAD desiderato. Oppure creano uno schizzo 3D con uno scanner 3D. Con l’aiuto della Ricerca per Similarità Geometrica GEOsearch questo schizzo viene confrontato con i dati CAD 3D dei cataloghi di parti commerciali disponibili. Con una stampante 3D possono essere poi creati i singoli componenti necessari per il prototipo. L’ideale quindi per realizzare velocemente un prototipo da toccare con mano.

Maggiori info sulla Ricerca per Similarità Geometrica GEOsearch su: www.cadenas.de/geometrische-aehnlichkeitssuche

Metodologie di progettazione

Progettazione di strutture meccaniche soggette a urti e carichi impulsivi

Nel panorama della progettazione industriale, il tema degli urti e dei carichi impulsivi rappresenta un contesto frequente di applicazioni, nonché un settore di elevata complessità tecnica e normativa. Questo articolo si propone di fornire una panoramica dei principali criteri di

Tips&Triks

Trucchi e segreti delle tolleranze di posizione

Consigli utili per la corretta indicazione delle tolleranze di posizione in ISO e ASME (prima parte) di Stefano Tornincasa Si è più volte ribadito in questa rubrica che gli errori di posizione degli elementi geometrici di un pezzo non devono