Nuovi sistemi di produzione per le due ruote

2014_06_20_mountainbikeIl nuovo trend della stampante 3D non smette di crescere. Ora uno specialista britannico di stampanti 3D e un rinomato produttore di biciclette inglese hanno sviluppato un telaio che viene prodotto completamente con l’aiuto di una stampante 3D. Grazie alle nuove tecnologie di produzione la mountain bike è ancora più leggera e stabile.

Oltre ad alcune ottimizzazioni topologiche, la mountain bike creata con la stampante 3D dovrebbe essere anche più stabile ed avere meno peso. Il nuovo telaio con lega di titanio è più leggero del 33 % rispetto all’originale finito ed è stato creato in diversi componenti singoli che vengono poi assemblati.

Dal modello al prototipo finito in un istante

Fino ad ora la tecnologia della stampante 3D è stata utilizzata soprattutto per la creazione di piccole serie e prototipi. Per sviluppare un prototipo di una mountain bike i progettisti si basano per lo più su modelli CAD 3D già esistenti dei singoli componenti. In questo la Gestione Strategica delle Parti PARTsolutions di CADENAS fornisce un supporto con i suoi numerosi cataloghi di produttori di componenti e le sue efficaci funzioni di ricerca. Gli ingegneri arrivano così in modo facile e veloce al componente CAD desiderato. Oppure creano uno schizzo 3D con uno scanner 3D. Con l’aiuto della Ricerca per Similarità Geometrica GEOsearch questo schizzo viene confrontato con i dati CAD 3D dei cataloghi di parti commerciali disponibili. Con una stampante 3D possono essere poi creati i singoli componenti necessari per il prototipo. L’ideale quindi per realizzare velocemente un prototipo da toccare con mano.

Maggiori info sulla Ricerca per Similarità Geometrica GEOsearch su: www.cadenas.de/geometrische-aehnlichkeitssuche

Design thinking

Riduzione dell’impatto ambientale come specifica della progettazione

L’adozione di tecniche e criteri di progettazione “green” per la riduzione dell’impatto ambientale non rappresenta solo un dovere etico o un obbligo normativo, ma anche una concreta opportunità di innovazione e di differenziazione competitiva per le aziende. di Giorgio De

Design thinking

Figure 02: l’integrazione di robot umanoidi nella produzione automobilistica

Analisi tecnica dell’impiego del robot Figure 02 nel contesto della iFACTORY BMW. di Lisa Borreani BMW ha avviato una collaborazione strategica con la startup californiana Figure AI per testare l’integrazione operativa di un robot umanoide all’interno di uno stabilimento automobilistico. Il

Metodologie di progettazione

Progettazione strutturale di telai per macchine automatiche

Nel campo dell’automazione industriale, la struttura portante delle macchine riveste un ruolo cruciale per l’intero sistema. Telai, basamenti e strutture di supporto devono garantire rigidezza, stabilità e compatibilità con componenti mobili e attuatori, senza introdurre vibrazioni indesiderate o cedimenti in

Additive manufacturing

Maddie, il primo AI Agent italiano per la manifattura additiva

Maddie è il primo AI Agent sviluppato per semplificare l’accesso alla manifattura additiva e accelerarne l’adozione nel tessuto produttivo italiano, ed è stata la protagonista dell’evento MadeInAdd: Shaping the present of Additive Manufacturing, in cui sono state illustrate non solo