Nuovi sensori di prossimità induttivi

Sensori di prossimità

I nuovi sensori di prossimità induttivi consentono il monitoraggio della posizione senza contatto sono quindi privi di usura e ideali in applicazioni legate alla sicurezza su macchinari industriali e macchine per la movimentazione

Turck Banner Italia, tra i principali fornitori di sensoristica, illuminatori e segnalatori industriali, sistemi bus e sicurezza, completa il proprio portafoglio nel campo delle tecnologie per la safety con innovativi sensori di sicurezza induttivi con due uscite OSSD (output switching signal device). I nuovi sensori di prossimità induttivi consentono il monitoraggio della posizione senza contatto, quindi privi di usura, in applicazioni legate alla sicurezza su macchinari industriali e macchine per la movimentazione. I sensori utilizzano le uscite OSSD per inviare segnali di commutazione ai sistemi di sicurezza. Ciò viene utilizzato per rilevare cortocircuiti e sovraccarichi per garantire la capacità di intervento. I dispositivi soddisfano gli esigenti requisiti  in termini di sicurezza funzionale fino a livello SIL 2 (IEC 61508) e PL d (EN ISO 13849). La nuova serie di prodotti Turck Banner comprende modelli a cilindro filettato M12, M18 e M30 schermati, ciascuno con un’ampia distanza rilevazione assicurata, un robusto alloggiamento in metallo e una capacità funzionale in un ampio intervallo di temperatura da -25 a 70 ° C. Grazie alla loro insensibilità alla polvere e all’umidità, i sensori di prossimità induttivi riducono il rischio di guasti dell’impianto e sono quindi ideali per gli utenti che desiderano sviluppare una soluzione di sicurezza efficiente ed economicamente conveniente.

Turck Banner Italia è la joint venture italiana di due prestigiose Società: la Hans Turck GmbH & Co. KG (Germania) e la Banner Engineering Corp. (USA). La società si occupa delle vendite, del marketing, della distribuzione e del supporto tecnico dei prodotti e soluzioni Turck e Banner su tutto il territorio nazionale.

Software

FEM e AI, come influiscono sull’analisi della fatica

L’analisi della resistenza fatica è un passaggio fondamentale nella progettazione e nell’ottimizzazione di prodotti che richiedono elevata durabilità e affidabilità e che sono soggetti a carichi variabili ciclicamente. Per dare un’idea dell’importanza della fatica nella progettazione di elementi strutturali, ad

Software

Ripensare la tecnologia per servire meglio i clienti e il business: l’esempio Verizon

Mentre le abitudini dei consumatori e le tecnologie sono cambiate rapidamente nell’ultimo decennio, le funzioni tecnologiche all’interno delle organizzazioni richiedono più tempo per adattarsi. Un breve viaggio nella trasformazione che ha effettuato il colosso statunitense delle telecomunicazioni Verizon. di Andrea

Software

L’Intelligenza Artificiale nella gestione dei disegni e modelli 3D

Negli ultimi decenni, l’ingegneria e la progettazione industriale hanno subito una profonda trasformazione grazie all’evoluzione dei software di modellazione CAD e alla gestione avanzata dei dati di prodotto attraverso sistemi PDM e PLM. La crescente complessità dei modelli 3D, unita

Design thinking

Un tessuto vibrante alla ricerca del silenzio

Soppressione immediata dalle vibrazioni: un tessuto per impedire la trasmissione del suono. di Lisa Borreani Il suono, uno stimolatore sensoriale onnipresente, riveste una rilevanza significativa nella vita umana, poiché coinvolge continuamente le nostre facoltà uditive e mentali. L’importanza del suono