Nuovi sensori di prossimità induttivi

Sensori di prossimità

I nuovi sensori di prossimità induttivi consentono il monitoraggio della posizione senza contatto sono quindi privi di usura e ideali in applicazioni legate alla sicurezza su macchinari industriali e macchine per la movimentazione

Turck Banner Italia, tra i principali fornitori di sensoristica, illuminatori e segnalatori industriali, sistemi bus e sicurezza, completa il proprio portafoglio nel campo delle tecnologie per la safety con innovativi sensori di sicurezza induttivi con due uscite OSSD (output switching signal device). I nuovi sensori di prossimità induttivi consentono il monitoraggio della posizione senza contatto, quindi privi di usura, in applicazioni legate alla sicurezza su macchinari industriali e macchine per la movimentazione. I sensori utilizzano le uscite OSSD per inviare segnali di commutazione ai sistemi di sicurezza. Ciò viene utilizzato per rilevare cortocircuiti e sovraccarichi per garantire la capacità di intervento. I dispositivi soddisfano gli esigenti requisiti  in termini di sicurezza funzionale fino a livello SIL 2 (IEC 61508) e PL d (EN ISO 13849). La nuova serie di prodotti Turck Banner comprende modelli a cilindro filettato M12, M18 e M30 schermati, ciascuno con un’ampia distanza rilevazione assicurata, un robusto alloggiamento in metallo e una capacità funzionale in un ampio intervallo di temperatura da -25 a 70 ° C. Grazie alla loro insensibilità alla polvere e all’umidità, i sensori di prossimità induttivi riducono il rischio di guasti dell’impianto e sono quindi ideali per gli utenti che desiderano sviluppare una soluzione di sicurezza efficiente ed economicamente conveniente.

Turck Banner Italia è la joint venture italiana di due prestigiose Società: la Hans Turck GmbH & Co. KG (Germania) e la Banner Engineering Corp. (USA). La società si occupa delle vendite, del marketing, della distribuzione e del supporto tecnico dei prodotti e soluzioni Turck e Banner su tutto il territorio nazionale.

Quaderni di progettazione

Gli elementi finiti piani

Nei fascicoli di giugno e luglio del Progettista Industriale, i quaderni di progettazione dedicati agli elementi finiti hanno introdotto la teoria di base facendo riferimento specifico agli elementi mono-dimensionali. Questo mese introduciamo gli elementi finiti piani (2D). Questi elementi sono

filiera
Attualità

MECSPE Bari | Aerospazio, filiera in crescita tra sfide e opportunità

Puglia motore dell’aerospazio italiano: filiera in crescita e alta specializzazione. Giuseppe Acierno, Presidente del DTA (Distretto Tecnologico Aerospaziale della Puglia): «L’Italia ha capacità spaziali complete, la Puglia vale oltre il 10% del comparto nazionale». Si avvicina sempre più la terza

Design thinking

Colmare il divario tra l’innovazione e l’ingresso sul mercato

Le imprese hanno bisogno di innovazione all’avanguardia e le start-up hanno bisogno di accesso, risorse e fattori di scala, che solo le grandi aziende possono offrire; entrambi gli ecosistemi vogliono trovarsi, ma non è sempre facile. di Andrea Bondi Amazon