Nuovi scenari di progettazione con le guide strutturali Speedy Rail

Grazie all’acquisizione di TMT, il gruppo di Vimercate Rollon, specialista in soluzioni per la movimentazione lineare, amplia la propria offerta con un prodotto complementare in grado di offrire maggiore libertà progettuale per numerose applicazioni: Speedy Rail, un sistema di moto lineare che è anche struttura, in grado di aprire nuovi scenari di progettazione. Si tratta infatti di guide autoportanti che racchiudono in un solo prodotto struttura e sistema di scorrimento, offrendo così una maggiore libertà progettuale agli addetti ai lavori per applicazioni nelle industrie dell’automotive, del packaging e nella lavorazione di materiali come ceramica, marmo, vetro, legno e metalli. Le Speedy Rail sono guide strutturali auto-allineanti composte da profili in alluminio estruso con anodizzazione dura profonda e cuscinetti in acciaio rivestiti da compound plastico, un abbinamento che conferisce al prodotto un’elevata resistenza agli ambienti sporchi e all’usura, con una durata fino a 80.000 chilometri senza lubrificazione né manutenzione. Le rotelle di grande taglia e i profili convessi le rendono la soluzione ideale per le applicazioni negli ambienti più gravosi, come ad esempio la lavorazione della ceramica o la saldatura, in cui il rivestimento delle rotelle in compound plastico permette inoltre di inglobare i detriti più piccoli senza compromettere la qualità di scorrimento.

Il vantaggio dell’autoportanza

Il più grande vantaggio offerto dalle Speedy Rail è la loro caratteristica di autoportanza: resistenti e leggeri, i profili in alluminio fanno da struttura per il sistema di scorrimento senza necessità di basamenti o altri appoggi, di conseguenza il progettista è libero di operare con schemi differenti, ideando nuove configurazioni per sistemi cartesiani multi-asse. Al contempo, la soluzione consente di evitare le spese per una struttura autonoma, la sua lavorazione e il montaggio di una guida lineare sopra di essa, garantendo al cliente un risparmio sui costi.

Le Speedy Rail possono essere utilizzate come guide lineari o attuatori, azionabili con cinghia o pignone e cremagliera. Sono disponibili con rotelle a V e cilindriche, in cinque taglie diverse: 60, 90, 120, 180 e 250. Le guide garantiscono dinamiche elevate, con velocità fino ai 15 m/s e accelerazioni fino ai 10 m/s2, e allo stesso tempo un’ottima capacità di gestire il disallineamento: ± 4 mm. Il prodotto offre inoltre una grande capacità di carico, superiore ai 3.000 kg per configurazioni gantry con con 4 cursori a 8 rotelle. Le rotelle in compound plastico assicurano infine la massima silenziosità, non ottenibile con elementi in acciaio.

Design thinking

Riduzione dell’impatto ambientale come specifica della progettazione

L’adozione di tecniche e criteri di progettazione “green” per la riduzione dell’impatto ambientale non rappresenta solo un dovere etico o un obbligo normativo, ma anche una concreta opportunità di innovazione e di differenziazione competitiva per le aziende. di Giorgio De

Design thinking

Figure 02: l’integrazione di robot umanoidi nella produzione automobilistica

Analisi tecnica dell’impiego del robot Figure 02 nel contesto della iFACTORY BMW. di Lisa Borreani BMW ha avviato una collaborazione strategica con la startup californiana Figure AI per testare l’integrazione operativa di un robot umanoide all’interno di uno stabilimento automobilistico. Il

Metodologie di progettazione

Progettazione strutturale di telai per macchine automatiche

Nel campo dell’automazione industriale, la struttura portante delle macchine riveste un ruolo cruciale per l’intero sistema. Telai, basamenti e strutture di supporto devono garantire rigidezza, stabilità e compatibilità con componenti mobili e attuatori, senza introdurre vibrazioni indesiderate o cedimenti in

Additive manufacturing

Maddie, il primo AI Agent italiano per la manifattura additiva

Maddie è il primo AI Agent sviluppato per semplificare l’accesso alla manifattura additiva e accelerarne l’adozione nel tessuto produttivo italiano, ed è stata la protagonista dell’evento MadeInAdd: Shaping the present of Additive Manufacturing, in cui sono state illustrate non solo