Nuovi riduttori epicicloidali di precisione a denti obliqui

Neugart - Riduttori epicicloidali
Neugart ora offre anche il rapporto di riduzione i=8 per i riduttori epicicloidali di precisione a denti obliqui delle serie PSN e PSFN.

Neugart ora offre anche il rapporto di riduzione i=8 per i riduttori epicicloidali di precisione a denti obliqui delle serie PSN (con albero di uscita) e PSFN (con albero flangiato).

Neugart raffina la disponibilità di riduttori epicicloidali coassiali, offrendo per i suoi riduttori epicicloidali di precisione a denti obliqui un rapporto di riduzione i=8 . Così la gamma di rapporti si estende da i=3 fino a i=100.

L’assortimento attuale di riduttori epicicloidali

Grazie all’attuale ampliamento dell’assortimento, anche con un rapporto di riduzione i=8 i clienti di Neugart hanno l’opportunità di optare tra i riduttori a denti obliqui o i riduttori a denti diritti. In tal modo i vantaggi di questo stadio di riduzione legati alla rispettiva tipologia costruttiva si possono sfruttare ancora meglio, a favore delle specifiche applicative: i riduttori epicicloidali a denti obliqui si distinguono per un sincronismo silenzioso e di alta precisione, quindi rappresentano la prima scelta in particolare per le applicazioni sofisticate. Al contrario, i riduttori a denti diritti offrono una densità di potenza più alta, specialmente quando si tratta di coppie elevate.

A livello concreto, il nuovo rapporto di riduzione i=8 per riduttori epicicloidali di precisione a denti obliqui è disponibile sia con albero di uscita (serie PSN) che con albero flangiato (PSFN). La serie di riduttori PSN è progettata soprattutto per funzioni che danno la priorità a una dinamica elevata e un funzionamento silenzioso. Invece il modello PSFN con il suo albero di uscita flangiato torsionalmente rigido è destinato ad applicazioni altamente dinamiche, per le quali la precisione di posizionamento è determinante.

Un portafoglio completo

Neugart è tra i pochi costruttori al mondo a offrire riduttori epicicloidali sia a denti diritti che a denti obliqui. Con i rapporti di riduzione compresi tra i=3 e i=10 si impiegano riduttori monostadio, mentre il range compreso tra i=12 e i=100 prevede riduttori a due stadi. Tutti i riduttori di precisione coassiali monostadio di Neugart si distinguono per il ridotto gioco torsionale, inferiore a 3 arcmin, che in alternativa è possibile ridurre addirittura a meno di 1 arcmin. cIn tal modo si garantisce un’altissima precisione di posizionamento, anche con sensi di rotazione alternati.

I tool software proprietari di Neugart, TDF e NCP, sono un ausilio per il cliente che intende selezionare il riduttore perfetto per le sue esigenze. Entrambi i tool possono contare su un database con oltre 18.000 motori diversi. Con pochi clic è possibile configurare il montaggio lato motore e accedere a specifiche schede tecniche, oltre che ai modelli CAD.

Metodologie di progettazione

Progettazione dinamica di rotori e organi rotanti

I sistemi meccanici che producono o trasmettono energia in movimento si affidano quasi sempre a sistemi di componenti rotanti. Rotori, alberi, giunti e cuscinetti non sono soltanto elementi funzionali ma rappresentano i componenti fondamentali per la dinamica di gran parte

Metodologie di progettazione

Progettazione industriale mediante metodo FEM

In molti ambiti della progettazione industriale, sempre più caratterizzata da cicli di sviluppo rapidi e sistemi a complessità crescente, la capacità di prevedere il comportamento strutturale di un componente o di un assieme meccanico risulta fondamentale. In questo scenario, la

Quaderni di progettazione

Un esempio di applicazione degli elementi monodimensionali

Nel precedente Quaderno di Progettazione abbiamo introdotto la teoria degli elementi monodimensionali, mostrando le varie formulazioni. In questa seconda puntata andremo a mostrare come modellare strutture composte da travature multiple e come creare le matrici di rigidezza dell’intera struttura. di