Nuovi relè MOSFET per ingombri ridotti e consumi minimi

08-14_Omron-relè_G3VMI progettisti alle prese con vincoli di ingombro molto rigidi o con applicazioni che richiedano un consumo esiguo, possono ora superare questi ostacoli grazie ai nuovi relè MOSFET G3VM annunciati da Omron Electronic Components Europe. Due le famiglie di prodotti che si aggiungono alla gamma G3VM di Omron: una serie di piccoli dispositivi VSON che misurano 2,45×1,45×1,30mm, e una serie di relè ultrasensibili che possono essere attivati con un segnale di soli 0,2mA.

Sono sei i nuovi relè nel formato VSON, il cui ingombro in pianta è poco più della metà rispetto all’attuale USOP. La soluzione VSON si caratterizza inoltre per i terminali dotati di bordi metalizzati, che sul lato inferiore sono visibili anche lateralmente, permettendo così una facile ispezione dei giunti di saldatura. I valori di tensione nominali sono compresi tra i 20V del modello G3VM-21UR1/10/11 ed i 100V del modello G3VM-101UR; sono disponibili anche versioni a 40, 50, 60, 75 e 80V. La massima corrente di carico continuo è compresa tra 100mA e 1A. La resistenza nello stato “on” di soli 0,18 Ω contribuisce a minimizzare le perdite energetiche, mentre i tempi brevi di commutazione consentono di utilizzare questi componenti anche con segnali ad alta frequenza. Ampio lo spettro applicativo, che comprende sistemi di misura e collaudo, telecomunicazioni e wireless, oltre che dispositivi consumer portatili come le fotocamere. Omron ha in programma di presentare altri sei dispositivi VSON nella primavera del 2015.

Grazie ad una corrente di attivazione di soli 0,2mA, i nuovi relè ultrasensibili Omron della famiglia G3VM (G3VM-xxG1/G2/G3) invece consumano il 20% in meno rispetto ai dispositivi ad alta sensibilità della precedente generazione. Sono quindi ideali per l’impiego in applicazioni riguardanti i sensori, ad esempio i rilevatori di movimento nei sistemi di sicurezza, oltre che in varie applicazioni di automazione industriale, misura e collaudo, e nei sistemi a basso consumo o alimentati a batteria che richiedano una lunga vita operativa. Questi nuovi modelli a basso consumo sono disponibili nel formato SOP-4, e comprendono versioni per valori nominali di tensione da 60 a 600V e correnti di carico continuativo compresi tra 70 e 400mA.

[contact-form-7 id="153" title="Richiedi maggiori informazioni"]
filiera
Attualità

MECSPE Bari | Aerospazio, filiera in crescita tra sfide e opportunità

Puglia motore dell’aerospazio italiano: filiera in crescita e alta specializzazione. Giuseppe Acierno, Presidente del DTA (Distretto Tecnologico Aerospaziale della Puglia): «L’Italia ha capacità spaziali complete, la Puglia vale oltre il 10% del comparto nazionale». Si avvicina sempre più la terza

Design thinking

Colmare il divario tra l’innovazione e l’ingresso sul mercato

Le imprese hanno bisogno di innovazione all’avanguardia e le start-up hanno bisogno di accesso, risorse e fattori di scala, che solo le grandi aziende possono offrire; entrambi gli ecosistemi vogliono trovarsi, ma non è sempre facile. di Andrea Bondi Amazon

Additive manufacturing

Motori elettrospray: Il futuro della propulsione satellitare

Ideali per la propulsione di piccoli satelliti, i motori elettrospray sono dispositivi leggeri che potrebbero essere prodotti a bordo di un veicolo spaziale e costare molto meno dei propulsori tradizionali. di Carla Devecchi Nel panorama attuale dell’esplorazione spaziale, la miniaturizzazione