NORD DRIVESYSTEMS espande la sua ultima serie di motoriduttori ortogonali con l’aggiunta di una nuova unità più piccola per coppie in uscita fino a 50 Nm. Oggi, le nuove unità ortogonali ad aòta efficienza completano quindi l’assortimento di motoriduttori a vite senza fine che è già disponibile per piccoli carichi. Grazie a standard superiori di qualità della produzione, i motoriduttori hanno un’elevata resilienza e possono sopportare grandi forze sull’albero d’uscita. La capacità di assorbire picchi di carico del 275% lascia un tempo sufficiente per l’intervento della protezione motore. I blocchi meccanici in genere non causano danni, ma l’azionamento può ripartire senza interruzioni di servizio. Le nuove unità sono disponibili per rapporti di riduzione da 3,58 a 61,88. Esse aggiungono una nuova taglia alla serie esistente che comprende ora sei taglie con coppie in uscita fino a 660 Nm. NORD offre i motoriduttori ortogonali a due stadi con alberi cavi e pieni, alberi singoli o doppi, per il montaggio su piedi o su flangia e nelle versioni aperta o chiusa. Tutte le versioni sono caratterizzate da una densità di potenza molto elevata, assicurando una robusta affidabilità e la facile maneggevolezza. Per default, i motoriduttori supportano il funzionamento inverso. NORD può customizzare la configurazione di motori, azionamenti, accessori, guarnizioni e lubrificanti per tutti i settori industriali. Una delle opzioni, per esempio, è il trattamento anticorrosione nsd tupH della carcassa per applicazioni in ambienti difficili.
Home » Nuovi motoriduttori ortogonali a due stadi con coppie in uscita fino a 50 Nm
Nuovi motoriduttori ortogonali a due stadi con coppie in uscita fino a 50 Nm
Condividi
Articoli correlati

Gli elementi finiti piani
Nei fascicoli di giugno e luglio del Progettista Industriale, i quaderni di progettazione dedicati agli elementi finiti hanno introdotto la teoria di base facendo riferimento specifico agli elementi mono-dimensionali. Questo mese introduciamo gli elementi finiti piani (2D). Questi elementi sono

MECSPE Bari | Aerospazio, filiera in crescita tra sfide e opportunità
Puglia motore dell’aerospazio italiano: filiera in crescita e alta specializzazione. Giuseppe Acierno, Presidente del DTA (Distretto Tecnologico Aerospaziale della Puglia): «L’Italia ha capacità spaziali complete, la Puglia vale oltre il 10% del comparto nazionale». Si avvicina sempre più la terza

Schenk | White Paper | Equilibratura in campo industriale: definizioni, vantaggi, mercato, soluzioni
L’equilibratura è un processo che permette la distribuzione della massa di un rotore, garantendo un corretto funzionamento dei macchinari. Automotive, aviazione, energia, oil & gas, aerospaziale, macchinari ed elettronica: sono tutti settori in cui anche gli squilibri minori possono portare

Colmare il divario tra l’innovazione e l’ingresso sul mercato
Le imprese hanno bisogno di innovazione all’avanguardia e le start-up hanno bisogno di accesso, risorse e fattori di scala, che solo le grandi aziende possono offrire; entrambi gli ecosistemi vogliono trovarsi, ma non è sempre facile. di Andrea Bondi Amazon