Nuovi modelli di business per la sostituzione delle batterie

Batterie
Bosch e Mitsubishi Corporation collaborano con Blue Park Smart Energy per sviluppare modelli di business per la sostituzione delle batterie.

Bosch e Mitsubishi collaborano con Blue Park Smart Energy per sviluppare modelli di business per la sostituzione delle batterie.

La ricarica veloce dei veicoli elettrici non è sempre sufficientemente veloce: i tempi di inattività durante la ricarica e i costi che essi comportano dissuadono aziende come i servizi di taxi e gli operatori di ride-hailing dall’elettrificare i propri parchi auto.

A ciò si aggiunge l’incertezza sulle prestazioni delle batterie nell’uso continuo: quanto durano e quanto sono affidabili? Dato che l’elettromobilità svolge un ruolo fondamentale nel favorire l’azione per il clima nei centri urbani, è necessario trovare altre soluzioni.

È qui che entra in gioco la cooperazione tra Bosch e Mitsubishi Corporation con Blue Park Smart Energy. I partner stanno unendo le proprie forze per sviluppare servizi innovativi: Battery as a Service (BaaS). L’idea principale a cui si sta lavorando è che i gestori di parchi auto non dovranno più acquistare le batterie: semplicemente, pagheranno il loro utilizzo. Questo non solo riduce i costi di investimento iniziali, ma anche i costi operativi, perché i veicoli elettrici possono essere gestiti in modo più economico. Un progetto pilota in Cina sta ora lavorando su modelli di business per la sostituzione efficiente delle batterie.

Battery in the Cloud assicura il miglior uso possibile delle batterie


Battery in the Cloud, un sistema di servizi basati su cloud di Bosch, costituirà la base tecnica della collaborazione
. Le funzioni smart del software nel cloud analizzano continuamente lo stato delle batterie dei veicoli e agiscono di conseguenza per prevenire o rallentare l’invecchiamento delle celle. Di conseguenza, le prestazioni e la durata delle batterie migliorano. “Forti della nostra lunga esperienza nella mobilità connessa, lavoreremo a stretto contatto con i partner per elaborare nuovi modelli di servizio per le batterie” ha dichiarato Zheng Xinhang, Direttore generale di Bosch Connected Mobility Solutions Ltd.

Sviluppo di soluzioni per fornitori terzi

Nel progetto pilota in Cina, Mitsubishi Corporation come partner commerciale e Bosch stanno lavorando con BPSE. Blue Park Smart Energy fa parte del Gruppo BAIC ed è un’azienda leader nei sistemi di sostituzione delle batterie. “In questa collaborazione, l’ampia esperienza commerciale e le risorse di Mitsubishi Corporation, insieme al servizio Battery in the Cloud di Bosch, faranno da ponte tra l’attività di sostituzione delle batterie e servizi finanziari” ha affermato Seiji Hamanaka, Direttore generale del Battery Business Department di Mitsubishi Corporation.

Oltre allo sviluppo di soluzioni tecniche, si sta lavorando per creare un ecosistema di leasing finanziario per la commercializzazione ai fornitori di servizi di mobilità e alle società finanziarie. “La collaborazione può rappresentare un’attività redditizia per i gestori di parchi auto commerciali e contribuire al tempo stesso alla riduzione dei gas serra, creando un ambiente più favorevole per l’adattamento dei veicoli ad alimentazione alternativa” ha aggiunto Hamanaka.

I partner puntano a nuovi mercati

La domanda è enorme. Soltanto in Cina, saranno circa 15 milioni i veicoli che passeranno all’elettrico. Bosch e Mitsubishi Corporation desiderano non solo supportare l’elettrificazione delle flotte auto, ma anche, in una fase successiva, incoraggiare l’utilizzo di batterie usate sulla base di Battery in the Cloud, con lo scopo di migliorare la sostenibilità. Tenendo conto di ciò, le aziende stanno progettando di espandere le proprie attività di innovazione Battery as a Service ad altri mercati.

I servizi cloud di Bosch migliorano anche la manutenzione delle batterie

La rapidità di ricarica, il numero elevato di cicli di ricarica, lo stile di guida eccessivamente sportivo e temperature estremamente alte o basse possono essere fonti di stress che contribuiscono ad accelerare il processo di invecchiamento delle batterie. I servizi Bosch basati su cloud sono ideati per riconoscere e contrastare attivamente cause di deterioramento come queste.

Tutti i dati rilevanti per la batteria, come per esempio temperatura ambiente attuale e abitudini di ricarica, vengono trasmessi in tempo reale al cloud. Le informazioni sullo stato della batteria consentono a Bosch di proteggerla dall’invecchiamento. Per fare un esempio: le batterie completamente cariche invecchiano più velocemente a temperature ambiente particolarmente alte o basse. I servizi cloud di Bosch garantiscono quindi che le batterie non si carichino al 100% quando fa troppo caldo o troppo freddo.

I dati del cloud aiutano anche a migliorare la manutenzione e riparazione della batteria. Per esempio, è possibile informare i guidatori o i gestori del parco veicoli non appena viene rilevato un errore o un difetto della batteria. In questo modo diventa più probabile riuscire a riparare la batteria prima che questa si danneggi irrimediabilmente o smetta di funzionare all’improvviso.

Design thinking

Figure 02: l’integrazione di robot umanoidi nella produzione automobilistica

Analisi tecnica dell’impiego del robot Figure 02 nel contesto della iFACTORY BMW. di Lisa Borreani BMW ha avviato una collaborazione strategica con la startup californiana Figure AI per testare l’integrazione operativa di un robot umanoide all’interno di uno stabilimento automobilistico. Il

Metodologie di progettazione

Progettazione strutturale di telai per macchine automatiche

Nel campo dell’automazione industriale, la struttura portante delle macchine riveste un ruolo cruciale per l’intero sistema. Telai, basamenti e strutture di supporto devono garantire rigidezza, stabilità e compatibilità con componenti mobili e attuatori, senza introdurre vibrazioni indesiderate o cedimenti in

Additive manufacturing

Maddie, il primo AI Agent italiano per la manifattura additiva

Maddie è il primo AI Agent sviluppato per semplificare l’accesso alla manifattura additiva e accelerarne l’adozione nel tessuto produttivo italiano, ed è stata la protagonista dell’evento MadeInAdd: Shaping the present of Additive Manufacturing, in cui sono state illustrate non solo

mecspe bari
Attualità

MECSPE Bari | L’innovazione manifatturiera del Centro-Sud

Dal 27 al 29 novembre 2025, imprese, istituzioni e università si incontreranno alla fiera MECSPE Bari per sviluppare nuove strategie, per la promozione di nuove competenze e l’implementazione di innovazioni avanzate, per costruire un ecosistema manifatturiero ancora più efficiente e