Nuovi indicatori di flusso per il controllo della circolazione dei liquidi

Le continue ricerche dello staff tecnico aziendale puntano al raggiungimento dei più alti standard di qualità. Lo scopo della F.lli Giacomello è infatti quello di presentare sul mercato prodotti in grado di monitorare e visualizzare il passaggio dei fluidi nel modo più preciso e affidabile possibile. Questo accade con prodotti come gli SCF, indicatori di flusso realizzati per il controllo della circolazione dei liquidi, particolarmente idonei per il passaggio di acqua, olii, benzine, gasolio e tutti gli altri liquidi ad eccezione di quelli corrosivi. Le caratteristiche tecniche degli SCF li rendono particolarmente robusti e in grado di garantire una visibilità totale. Il corpo è costruito in lega di ottone zinco cromato con mozzo esagonale e filettatura interna per il collegamento. Inoltre possiedono un’elica reversibile in nylon-vetro e un tubo in vetro Pirex. La temperatura di esercizio è di 90°C con OR in nitrile, adottando quelle in Viton si arriva sino a 130°. Possibilità di elica in alluminio.

Design thinking

Riduzione dell’impatto ambientale come specifica della progettazione

L’adozione di tecniche e criteri di progettazione “green” per la riduzione dell’impatto ambientale non rappresenta solo un dovere etico o un obbligo normativo, ma anche una concreta opportunità di innovazione e di differenziazione competitiva per le aziende. di Giorgio De

Design thinking

Figure 02: l’integrazione di robot umanoidi nella produzione automobilistica

Analisi tecnica dell’impiego del robot Figure 02 nel contesto della iFACTORY BMW. di Lisa Borreani BMW ha avviato una collaborazione strategica con la startup californiana Figure AI per testare l’integrazione operativa di un robot umanoide all’interno di uno stabilimento automobilistico. Il

Metodologie di progettazione

Progettazione strutturale di telai per macchine automatiche

Nel campo dell’automazione industriale, la struttura portante delle macchine riveste un ruolo cruciale per l’intero sistema. Telai, basamenti e strutture di supporto devono garantire rigidezza, stabilità e compatibilità con componenti mobili e attuatori, senza introdurre vibrazioni indesiderate o cedimenti in

Additive manufacturing

Maddie, il primo AI Agent italiano per la manifattura additiva

Maddie è il primo AI Agent sviluppato per semplificare l’accesso alla manifattura additiva e accelerarne l’adozione nel tessuto produttivo italiano, ed è stata la protagonista dell’evento MadeInAdd: Shaping the present of Additive Manufacturing, in cui sono state illustrate non solo