Nuovi encoder assoluti magnetici da Faulhaber

Encoder Assoluti

Faulhaber amplia la sua gamma di encoder aggiungendo encoder assoluti multigiro con Line Driver – Referenziazione integrata.

In combinazione con i servomotori brushless CC, il nuovo encoder assoluto magnetico AEMT-12/16 L fornisce informazioni sull’angolo assoluto con una risoluzione multigiro preimpostata di 16 bit (65536 giri) ed una risoluzione monogiro di 12 bit (4096 passi) per la commutazione, il controllo della velocità e il controllo di posizione. Questi dati di posizione possono essere interrogati da un’interfaccia SSI con protocollo BiSS-C. Con un Line Driver, l’interfaccia è progettata in modo differenziato e si basa sullo standard RS422. Ciò consente di posizionare l’unità motore/encoder fino a cinque metri di distanza dal controllo. Il protocollo BiSS-C è progettato per applicazioni industriali in cui sono richieste elevate velocità di trasmissione, flessibilità e sforzi minimi di implementazione. I sensori Hall digitali per la commutazione dei motori non sono generalmente più necessari. Con l’AEMT è possibile una commutazione sinusoidale, nonché un funzionamento molto efficiente del motore con un’ondulazione di coppia minima. Oltre all’alimentazione principale, è possibile collegare all’encoder anche una batteria a tampone o un accumulatore di energia alternativo. Se l’alimentazione principale è disattivata, la batteria a tampone fornirà ancora all’encoder energia sufficiente per rilevare i giri del motore ed aumentare o diminuire di conseguenza il conteggio multigiro. In questo modo, alla riaccensione dell’alimentazione principale, il conteggio è ancora valido. Una nuova referenziazione non è necessaria. Il conteggio multigiro può essere resettato durante la messa in funzione tramite un pin di interfaccia aggiuntivo. L’encoder può essere combinato con motori brushless CC delle serie B, BX4 e BP4. L’encoder è collegato con un cavo piatto per il quale sono disponibili connettori adeguati. Inoltre, sono disponibili vari moduli di filtro ed adattatori per il collegamento ai controlli di velocità e di posizione Faulhaber.

Quaderni di progettazione

Gli elementi finiti piani

Nei fascicoli di giugno e luglio del Progettista Industriale, i quaderni di progettazione dedicati agli elementi finiti hanno introdotto la teoria di base facendo riferimento specifico agli elementi mono-dimensionali. Questo mese introduciamo gli elementi finiti piani (2D). Questi elementi sono

filiera
Attualità

MECSPE Bari | Aerospazio, filiera in crescita tra sfide e opportunità

Puglia motore dell’aerospazio italiano: filiera in crescita e alta specializzazione. Giuseppe Acierno, Presidente del DTA (Distretto Tecnologico Aerospaziale della Puglia): «L’Italia ha capacità spaziali complete, la Puglia vale oltre il 10% del comparto nazionale». Si avvicina sempre più la terza

Design thinking

Colmare il divario tra l’innovazione e l’ingresso sul mercato

Le imprese hanno bisogno di innovazione all’avanguardia e le start-up hanno bisogno di accesso, risorse e fattori di scala, che solo le grandi aziende possono offrire; entrambi gli ecosistemi vogliono trovarsi, ma non è sempre facile. di Andrea Bondi Amazon