Nuovi dispositivi di illuminazione macchina

Illuminazione macchina
I nuovi dispositivi di illuminazione macchina della classe 100 ampliano la gamma del sistema di illuminazione di Phoenix Contact.

I nuovi dispositivi di illuminazione macchina della classe 100 PLD M 140 W…/D25 e PLD M 140 W…/D35/SC ampliano la gamma del sistema di illuminazione per macchinari di Phoenix Contact. Esse si contraddistinguono per la loro forma sottile, il grado di protezione IP54 e si integrano in modo ottimale anche in macchinari con condizioni ambientali moderate e laddove lo spazio d’installazione risulta ridotto, come le macchine per l’imballaggio. Forniscono una buona illuminazione a piccola e media distanza dalla superficie illuminata. È possibile scegliere tra quattro lunghezze da 195 mm a 895 mm, rispettivamente con un diametro di 25 mm (… /D25) o 35 mm (… /D35). A medio termine gli apparecchi PLD M 140 W sostituiranno le illuminazioni PLD M 160 W finora disponibili.

Il flusso luminoso nei nuovi dispositivi per illuminazione macchina

Rispetto ai prodotti precedenti, i nuovi dispositivi offrono un flusso luminoso con un rendimento da due a tre volte superiore. Le versioni con diametro di 35 mm possono anche essere dimmerate e collegate in serie. Il passaggio ai nuovi apparecchi “140” è semplice, poiché i prodotti possono essere facilmente sostituiti grazie all’identica spaziatura dei fori di fissaggio.

Phoenix Contact ha sede a Blomberg, Germania, e impiega 17.100 persone in tutto il mondo, con un fatturato di 2,4 miliardi di euro nel 2020. Il Gruppo Phoenix Contact è presente a livello globale con 15 centri produttivi e più di 55 filiali commerciali. In Italia l’azienda è presente dal 1997 con la sede di Cusano Milanino (MI) e il Centro Logistico di Cesano Maderno. Nella filiale italiana lavorano oltre 120 persone che offrono ai propri clienti un know-how d’eccellenza e un’assistenza capillare e puntuale.

Software

L’Intelligenza Artificiale nella gestione dei disegni e modelli 3D

Negli ultimi decenni, l’ingegneria e la progettazione industriale hanno subito una profonda trasformazione grazie all’evoluzione dei software di modellazione CAD e alla gestione avanzata dei dati di prodotto attraverso sistemi PDM e PLM. La crescente complessità dei modelli 3D, unita

Design thinking

Un tessuto vibrante alla ricerca del silenzio

Soppressione immediata dalle vibrazioni: un tessuto per impedire la trasmissione del suono. di Lisa Borreani Il suono, uno stimolatore sensoriale onnipresente, riveste una rilevanza significativa nella vita umana, poiché coinvolge continuamente le nostre facoltà uditive e mentali. L’importanza del suono

Additive manufacturing

Stampa 3D per lo stoccaggio dell’idrogeno

Rivoluzionare lo stoccaggio dell’idrogeno con la tecnologia SAFETEASY è la mission di 01GREEN. Grazie a un approccio ingegneristico avanzato, che combina la stampa 3D e la chimica dei materiali, l’azienda sta aprendo la strada a soluzioni scalabili ed efficienti per