Nuovi dispositivi di illuminazione macchina

Illuminazione macchina
I nuovi dispositivi di illuminazione macchina della classe 100 ampliano la gamma del sistema di illuminazione di Phoenix Contact.

I nuovi dispositivi di illuminazione macchina della classe 100 PLD M 140 W…/D25 e PLD M 140 W…/D35/SC ampliano la gamma del sistema di illuminazione per macchinari di Phoenix Contact. Esse si contraddistinguono per la loro forma sottile, il grado di protezione IP54 e si integrano in modo ottimale anche in macchinari con condizioni ambientali moderate e laddove lo spazio d’installazione risulta ridotto, come le macchine per l’imballaggio. Forniscono una buona illuminazione a piccola e media distanza dalla superficie illuminata. È possibile scegliere tra quattro lunghezze da 195 mm a 895 mm, rispettivamente con un diametro di 25 mm (… /D25) o 35 mm (… /D35). A medio termine gli apparecchi PLD M 140 W sostituiranno le illuminazioni PLD M 160 W finora disponibili.

Il flusso luminoso nei nuovi dispositivi per illuminazione macchina

Rispetto ai prodotti precedenti, i nuovi dispositivi offrono un flusso luminoso con un rendimento da due a tre volte superiore. Le versioni con diametro di 35 mm possono anche essere dimmerate e collegate in serie. Il passaggio ai nuovi apparecchi “140” è semplice, poiché i prodotti possono essere facilmente sostituiti grazie all’identica spaziatura dei fori di fissaggio.

Phoenix Contact ha sede a Blomberg, Germania, e impiega 17.100 persone in tutto il mondo, con un fatturato di 2,4 miliardi di euro nel 2020. Il Gruppo Phoenix Contact è presente a livello globale con 15 centri produttivi e più di 55 filiali commerciali. In Italia l’azienda è presente dal 1997 con la sede di Cusano Milanino (MI) e il Centro Logistico di Cesano Maderno. Nella filiale italiana lavorano oltre 120 persone che offrono ai propri clienti un know-how d’eccellenza e un’assistenza capillare e puntuale.

Software

Analisi numerica di linee di profilatura a freddo per acciai altoresistenziali

L’introduzione di nuovi materiali ha stimolato l’innovazione nei processi di lavorazione per profilatura a freddo, consentendo di migliorare la qualità del prodotto laminato e di ridurre alcune criticità tipiche di questa lavorazione. Per prevedere il comportamento del laminatoio durante il

Software

Validazione di un software CFD

I risultati di un’analisi CFD dipendono sia dalle capacità dell’analista, sia dal software CFD utilizzato. Per questo, prima di effettuare delle simulazioni, è importante validare il software e verificare che i risultati siano affidabili. In questo articolo, spieghiamo come approcciarsi

Quaderni di progettazione

Gli elementi 3D finiti solidi

Nei quaderni precedenti dedicati agli elementi finiti sono state introdotte varie tipologie di elementi finiti con particolare attenzione a quelle più semplici come elementi asta, elementi trave ed elementi piani. In questo articolo verranno descritti gli elementi tridimensionali (elementi 3D),