Nuovi convertitori FOC trasmettono i dati del bus di campo via fibra ottica

FOC
La nuova serie FOC (Field Oriented Control) di Turck Banner trasmette segnali di bus di campo a sicurezza intrinseca attraverso cavi in fibra ottica.

La nuova serie FOC (Field Oriented Control) di Turck Banner trasmette segnali di bus di campo a sicurezza intrinseca attraverso cavi in fibra ottica, anche su distanze superiori a 2500 metri.

Turck Banner Italia, tra i principali fornitori di sensoristica, illuminatori e segnalatori industriali, sistemi bus e sicurezza presenta nuovi optoaccoppiatori per la trasmissione di comunicazioni fieldbus tramite cavo in fibra ottica (FOC).

I dispositivi FOC

I dispositivi a uno o due canali della serie FOC trasferiscono protocolli fieldbus come Profibus-DP o Modbus RTU come segnali luminosi lungo i cavi in fibra ottica.

Le due varianti Ex degli accoppiatori FOC sono uniche sul mercato in quanto possono essere installate in zona 1 e possono trasmettere segnali a sicurezza intrinseca in conformità con RS485IS.

I media converter FOC sono in grado di coprire grandi distanze, oltre 2500 metri, a seconda del cavo in fibra ottica utilizzato. I cavi FOC sono inoltre immuni alle interferenze elettromagnetiche.

Oltre alle connessioni punto-punto, gli operatori possono configurare topologie ad anello per ottenere la massima disponibilità dei dispositivi.

Tutti i dispositivi sono dotati di un concetto di schermatura universale che può essere facilmente adattato al processo specifico. L’uscita di allarme dei convertitori FOC segnala gli errori, riducendo notevolmente i tempi di risoluzione dei problemi.

Turck Banner Italia è la joint venture italiana tra Hans Turck GmbH & Co. KG (Germania) e la Banner Engineering Corp. (USA). La società si occupa delle vendite, del marketing, della distribuzione e del supporto tecnico dei prodotti e soluzioni Turck e Banner su tutto il territorio nazionale. Hans TURCK rappresenta la leadership nella produzione di sensori di prossimità induttivi e capacitivi, di connettori, cavi, sistemi bus e sistemi RFID. La statunitense Banner Engineering si distingue pe l’eccellenza nella produzione di fotocellule, sensori ad ultrasuoni, prodotti ottici per la sicurezza, sistemi di visione e sistemi wireless.

Design thinking

Figure 02: l’integrazione di robot umanoidi nella produzione automobilistica

Analisi tecnica dell’impiego del robot Figure 02 nel contesto della iFACTORY BMW. di Lisa Borreani BMW ha avviato una collaborazione strategica con la startup californiana Figure AI per testare l’integrazione operativa di un robot umanoide all’interno di uno stabilimento automobilistico. Il

Metodologie di progettazione

Progettazione strutturale di telai per macchine automatiche

Nel campo dell’automazione industriale, la struttura portante delle macchine riveste un ruolo cruciale per l’intero sistema. Telai, basamenti e strutture di supporto devono garantire rigidezza, stabilità e compatibilità con componenti mobili e attuatori, senza introdurre vibrazioni indesiderate o cedimenti in

Additive manufacturing

Maddie, il primo AI Agent italiano per la manifattura additiva

Maddie è il primo AI Agent sviluppato per semplificare l’accesso alla manifattura additiva e accelerarne l’adozione nel tessuto produttivo italiano, ed è stata la protagonista dell’evento MadeInAdd: Shaping the present of Additive Manufacturing, in cui sono state illustrate non solo

mecspe bari
Attualità

MECSPE Bari | L’innovazione manifatturiera del Centro-Sud

Dal 27 al 29 novembre 2025, imprese, istituzioni e università si incontreranno alla fiera MECSPE Bari per sviluppare nuove strategie, per la promozione di nuove competenze e l’implementazione di innovazioni avanzate, per costruire un ecosistema manifatturiero ancora più efficiente e