Nuovi Computer su chiavetta Intel

RS426-Intel_Compute_StickRS Components, il distributore globale di prodotti di elettronica e manutenzione, ha annunciato la disponibilità di un nuovo ‘computer su chiavetta’ firmato Intel che offre la possibilità di utilizzare un PC a casa, in ufficio o in viaggio.

Disponibile in due versioni, la chiavetta Intel Compute Stick trasforma qualunque monitor o TV, dotato di interfaccia HDMI, in un personal computer completo di sistema operativo (a scelta tra Windows 8.1 e 10 o Ubuntu Linux). Compute Stick offre gli stessi sistemi operativi, la stessa grafica di alta qualità e i collegamenti wireless di un qualunque computer di dimensioni standard, con una buona velocità e un’ampia memoria di massa, ma ad un prezzo decisamente inferiore e con dimensioni ridottissime, pari a solo 103 x 37 x 12 mm.

Compute Stick sembra una normale chiavetta USB, ma in realtà è un PC miniaturizzato completo che si inserisce nella presa HDMI di un display, che dà la possibilità di accendere un PC da ufficio portatile nel giro di qualche secondo. Gli unici accessori esterni richiesti sono un alimentatore, fornito con Compute Stick, una tastiera e un mouse wireless (non inclusi nella confezione). La chiavetta Compute Stick integra anche un processore grafico Intel HD Graphics e le interfacce per il collegamento wireless WiFi (802.11bgn) e Bluetooth 4.0.

La versione con sistema operativo Windows 8.1 (aggiornabile gratuitamente a Windows 10) è dotata di una memoria flash eMMC da 32 GB e di una memoria DDR3L SDRAM da 2 GB; mentre la versione con sistema operativo Ubuntu Linux 14.04 è dotata di una memoria Flash eMMC da 8 GB e di una memoria DDR3L SDRAM da 1 GB.

I file possono esseri archiviati localmente per velocizzarne l’accesso oppure sulla rete di casa e nei servizi cloud tramite l’interfaccia wireless integrata. Il processore quad-core Intel Atom garantisce una potenza di calcolo sufficiente per poter giocare con il computer, la porta USB 2.0 permette di collegare ulteriori periferiche, la memoria di massa integrata facilita la portabilità del proprio ambiente, mentre lo slot per ospitare schede di memoria microSD dà la possibilità di ampliare lo spazio di archiviazione.

Compute Stick è dotato di un tacca di sicurezza per allacciare un cavo in modo che il computer non possa essere spostato senza il consenso del proprietario. Utilizza inoltre un innovativo sistema di raffreddamento tramite una minuscola e silenziosa ventola che garantisce ottime prestazioni in modo affidabile. Oltre che con l’alimentatore esterno, Compute Stick viene fornito con un cavo microUSB da collegare all’alimentatore, oltre a un cavo prolunga HDMI da 20 cm e una guida all’avvio rapido.

Design thinking

Riduzione dell’impatto ambientale come specifica della progettazione

L’adozione di tecniche e criteri di progettazione “green” per la riduzione dell’impatto ambientale non rappresenta solo un dovere etico o un obbligo normativo, ma anche una concreta opportunità di innovazione e di differenziazione competitiva per le aziende. di Giorgio De

Design thinking

Figure 02: l’integrazione di robot umanoidi nella produzione automobilistica

Analisi tecnica dell’impiego del robot Figure 02 nel contesto della iFACTORY BMW. di Lisa Borreani BMW ha avviato una collaborazione strategica con la startup californiana Figure AI per testare l’integrazione operativa di un robot umanoide all’interno di uno stabilimento automobilistico. Il

Metodologie di progettazione

Progettazione strutturale di telai per macchine automatiche

Nel campo dell’automazione industriale, la struttura portante delle macchine riveste un ruolo cruciale per l’intero sistema. Telai, basamenti e strutture di supporto devono garantire rigidezza, stabilità e compatibilità con componenti mobili e attuatori, senza introdurre vibrazioni indesiderate o cedimenti in

Additive manufacturing

Maddie, il primo AI Agent italiano per la manifattura additiva

Maddie è il primo AI Agent sviluppato per semplificare l’accesso alla manifattura additiva e accelerarne l’adozione nel tessuto produttivo italiano, ed è stata la protagonista dell’evento MadeInAdd: Shaping the present of Additive Manufacturing, in cui sono state illustrate non solo