Nuove tecnologie per l’ispezione durante la produzione

CAM2 (filiale italiana del gruppo FARO specializzata in tecnologia di misurazione in 3D e soluzioni di imaging per metrologia, progettazione di prodotti, BIM/CIM, indagini forensi nell’ambito della sicurezza pubblica e applicazioni di 3D Machine Vision) presenta il nuovo CAM2 Arm QuantumS. Questo lancio amplia la leadership di CAM2 nelle soluzioni per il processo di ispezione durante la produzione, grazie alle performance e alla durabilità migliori nel settore, un’ergonomia ottimizzata e un’estrema portabilità.

Performance e durabilità

Il QuantumS è certificato ISO 10360 -12:2016, il più rigoroso standard internazionale esistente di misurazione della qualità. Questo standard globale, a differenza dei vari standard nazionali come VDI/VDE 2617, stabilisce procedure di test costanti che consentono confronti oggettivi, in termini di performance, tra qualsiasi braccio di Misura Articolato a Coordinate. QuantumS definisce un nuovo standard in fatto di solidità poiché soddisfa gli standard della Commissione elettrotecnica internazionale (IEC 60068 -2) per urti, vibrazione e temperature estreme. Inoltre, aggiungendo la sonda di scansione HD CAM2 Blu, il QuantumS prosegue la tradizione dell’azienda nel fornire la massima coerenza di misurazione in condizione di contatto e non in qualsiasi ambiente lavorativo. Infine CAM2 conferma la propria leadership nel migliorare la produttività dell’utente finale, consentendo agli utenti di acquisire più dettagli in meno tempo rispetto all’altro prodotto paragonabile presente sul mercato.

Utilizzabilità

L’avanzata interfaccia uomo-macchina e l’ergonomia ottimizzata rendono il CAM2 QuantumS un’estensione virtuale del braccio umano e consentono una riduzione dello sforzo dell’operatore pari al 15% con unità a solo contatto diretto. Questo drastico incremento della comodità e della portabilità aumenta la produttività dell’operatore facilitando l’uso continuo per periodi di tempo estesi durante la giornata lavorativa.

Portabilità

Il QuantumS offre una vera portabilità e garantisce un aumento della portata fino al 40%. Le avanzate capacità wireless fanno in modo che l’affidabilità della scansione e dell’utilizzo delle sonde senza cavo sia paragonabile a quella garantita con cavo. Inoltre la disponibilità di due batterie sostituibili a caldo supporta il funzionamento continuo in qualunque zona del reparto produttivo senza la necessità di alimentazione esterna. “CAM2 è fiera della propria posizione di leader di mercato nel fornire una versione del CAM2Arm® più accurata del 25%, più solida e più rispondente agli standard globali di qualità rispetto alle versioni precedenti”, ha affermato Simon Raab, Ph.D., Presidente e CEO di CAM2. “Continuiamo a migliorare il rapporto prezzo/qualità per applicazioni di misurazione su larga scala combinando una facilità di utilizzo all’avanguardia, performance best in class e prezzo competitivo”.

Design thinking

Da esclusiva ad inclusiva: la progettazione cambia punto di vista

Lanciare sul mercato un prodotto esclusivo è generalmente percepito in modo positivo dalla società contemporanea. Anche in ambito progettuale è prassi comune definire nelle fasi preliminari di progetto una popolazione target ristretta e quindi requisiti altamente specifici. Tale approccio non

Materiali

Materiali metamorfici: la rivoluzione dei materiali flessibili e resistenti

I ricercatori del MIT hanno presentato una scoperta straordinaria, sviluppando materiali metamorfici che riescono a combinare due proprietà spesso considerate incompatibili: resistenza e flessibilità. di Sara Bagherifard Tradizionalmente, i materiali più robusti e resistenti, come metalli e ceramiche, risultano difficili

osservatorio mecspe
Attualità

Osservatorio MECSPE: gli imprenditori credono nell’AI

L’Osservatorio MECSPE sull’industria manifatturiera relativo al I quadrimestre 2025 realizzato da Senaf restituisce uno spaccato di un settore in transizione: solido nella visione strategica, più cauto sul fronte della crescita e in cerca di strumenti concreti per affrontare le prossime

Metodologie di progettazione

Progettazione dinamica di rotori e organi rotanti

I sistemi meccanici che producono o trasmettono energia in movimento si affidano quasi sempre a sistemi di componenti rotanti. Rotori, alberi, giunti e cuscinetti non sono soltanto elementi funzionali ma rappresentano i componenti fondamentali per la dinamica di gran parte