Nuove qualità di fresatura a fissaggio meccanico

Fresatura
Lavorazioni più produttive con le nuove qualità di fresatura a fissaggio meccanico proposte da Kennametal e siglate KCK20B e KCKP10.

Lavorazioni più produttive con le qualità di fresatura a fissaggio meccanico Kennametal KCK20B e KCKP10 che offrono una maggiore resistenza all’usura e una maggiore durata degli inserti, aumentando la produttività nella lavorazione della ghisa e della ghisa a grafite compatta.

Disponibili per una vasta gamma di inserti di fresatura a fissaggio meccanico, le nuove qualità sono caratterizzate da uno strato esterno di rivestimento dorato per una facile e rapida identificazione dell’usura, garantendo la massima vita utensile per ogni tagliente.

“Le nuove qualità sono caratterizzate dalla tecnologia High-Power Impulse Magnetron Sputtering (High-PIMS), che garantisce una superficie dell’inserto più liscia e un’adesione ottimale dello strato per una minore usura del fianco, una delle principali cause di guasto dell’inserto” afferma Gil Getz, Product Manager di Kennametal, aggiungendo che “la nuova tecnologia di rivestimento aumenta anche la resistenza del tagliente.» Il risultato è una fresatura ad alte prestazioni su un’ampia gamma di leghe di ghisa, tra cui ghisa grigia, ghisa duttile e ghisa a grafite compatta”.

Confronto dell’usura del fianco: qualità KCK20B a sinistra e un’altra qualità a destra. L’usura del fianco limita la durata dell’utensile durante la lavorazione della ghisa e della ghisa a grafite compatta. Le qualità KCK20B e KCKP10 offrono una maggiore durata degli utensili, aumentando significativamente la produttività.

Fresatura a secco e a umido

Gli inserti in qualità KCK20B e KCKP10 sono adatti per le lavorazioni a secco e in umido. Ad esempio, per i mozzi del rotore utilizzati nelle pale eoliche, gli alloggiamenti delle pompe, le articolazioni dello sterzo e le scatole ingranaggi per le apparecchiature pesanti e i componenti automobilistici come gli alberi motore e le teste dei cilindri. Mentre la qualità KCK20B offre una maggiore produttività nelle lavorazioni di sgrossatura e semifinitura, la qualità KCKP10 può essere utilizzata per le lavorazioni di finitura, ma funziona anche eccezionalmente bene durante la profilatura e la fresatura a copiare su ghisa e acciai fino a 45HRC.

Metodologie di progettazione

Progettazione dinamica di rotori e organi rotanti

I sistemi meccanici che producono o trasmettono energia in movimento si affidano quasi sempre a sistemi di componenti rotanti. Rotori, alberi, giunti e cuscinetti non sono soltanto elementi funzionali ma rappresentano i componenti fondamentali per la dinamica di gran parte

Metodologie di progettazione

Progettazione industriale mediante metodo FEM

In molti ambiti della progettazione industriale, sempre più caratterizzata da cicli di sviluppo rapidi e sistemi a complessità crescente, la capacità di prevedere il comportamento strutturale di un componente o di un assieme meccanico risulta fondamentale. In questo scenario, la

Quaderni di progettazione

Un esempio di applicazione degli elementi monodimensionali

Nel precedente Quaderno di Progettazione abbiamo introdotto la teoria degli elementi monodimensionali, mostrando le varie formulazioni. In questa seconda puntata andremo a mostrare come modellare strutture composte da travature multiple e come creare le matrici di rigidezza dell’intera struttura. di