Nuove nomine in Rittal

Rittal

Dal 1 ottobre 2020 Massimo Pedrina, Direttore Commerciale di Rittal è in pensione dopo 20 anni di onorata carriera in azienda, condotta con estrema professionalità, competenza e responsabilità. Ha contribuito in modo determinante alla crescita della filiale Italiana, consolidando una struttura di vendita che oggi rappresenta l’eccellenza di Rittal sul mercato e ci permette di mantenere salda la nostra posizione di leadership. “Al Signor Pedrina – dichiara Marco Villa, Managing Director di Rittal S.p.A. – oltre al riconoscimento di Rittal, desidero porgere un ringraziamento personale per tutte le attività strategiche che ha saputo svolgere al mio fianco ed in sinergia con l’azienda”.

Massimiliano Miazzi

“Guardando al futuro, all’evoluzione dei mercati e al continuo apporto innovativo che la nostra azienda mette in campo, ho voluto nominare nel segno della continuità aziendale, l’Ingegner Massimiliano Miazzi quale nuovo Direttore Commerciale di Rittal – continua Marco Villa – una persona di provata esperienza, che nel corso dei 17 anni di permanenza in azienda ha sviluppato competenze e capacità manageriali tali da garantire continuità e innovazione ai nostri processi di vendita, mantenendo la focalizzazione del nostro Gruppo sempre centrata sulle necessità dei clienti.”

Nuova businss unit

Alessio Nava

Il 1° ottobre 2020 Rittal ha visto anche nascere la nuova Business Unit “Energy and Power Solutions” che, al fianco delle già esistenti Business Unit “Industrial Enclosures” (IE) ed “Information Technology” (IT) è dedicata allo sviluppo del promettente mercato dell’energia in Italia. Per permettere all’azienda di vincere le sfide del futuro, in mercati sempre più competitivi e con un portafoglio di sistemi e soluzioni sempre più ampio e profondo, la Direzione Commerciale viene affiancata da una struttura organizzativa che avrà il compito di supportare il mercato con la nostra competenza, sviluppare i segmenti verticali e garantire ai nostri clienti i benefici della nostra expertise. “Per questo motivo – dichiara Marco Villa – la guida di tutte le nostre Business Unit viene raggruppata sotto un’unica responsabilità ed affidata ad Alessio Nava, in Rittal da 16 anni e già Direttore della BU Information Technology. Un incarico strategico di grande rilevanza per la nostra azienda al quale il Signor Nava, forte della sua comprovata esperienza, professionalità e visione innovativa, saprà dare il giusto impulso per garantire il raggiungimento degli obiettivi pianificati”.

Design thinking

Figure 02: l’integrazione di robot umanoidi nella produzione automobilistica

Analisi tecnica dell’impiego del robot Figure 02 nel contesto della iFACTORY BMW. di Lisa Borreani BMW ha avviato una collaborazione strategica con la startup californiana Figure AI per testare l’integrazione operativa di un robot umanoide all’interno di uno stabilimento automobilistico. Il

Metodologie di progettazione

Progettazione strutturale di telai per macchine automatiche

Nel campo dell’automazione industriale, la struttura portante delle macchine riveste un ruolo cruciale per l’intero sistema. Telai, basamenti e strutture di supporto devono garantire rigidezza, stabilità e compatibilità con componenti mobili e attuatori, senza introdurre vibrazioni indesiderate o cedimenti in

Additive manufacturing

Maddie, il primo AI Agent italiano per la manifattura additiva

Maddie è il primo AI Agent sviluppato per semplificare l’accesso alla manifattura additiva e accelerarne l’adozione nel tessuto produttivo italiano, ed è stata la protagonista dell’evento MadeInAdd: Shaping the present of Additive Manufacturing, in cui sono state illustrate non solo

mecspe bari
Attualità

MECSPE Bari | L’innovazione manifatturiera del Centro-Sud

Dal 27 al 29 novembre 2025, imprese, istituzioni e università si incontreranno alla fiera MECSPE Bari per sviluppare nuove strategie, per la promozione di nuove competenze e l’implementazione di innovazioni avanzate, per costruire un ecosistema manifatturiero ancora più efficiente e