Nuove funzionalità per PTC ThingWorx Industrial Internet of Things

PTC annuncia la disponibilità di una nuova versione della piattaforma ThingWorx Industrial Internet of Things (IIoT). ThingWorx 8.4, oltre a introdurre Operator Advisor, si arricchisce di nuove funzionalità per incrementare la produttività degli operatori di linea grazie a modalità semplificate di raccolta, sintesi e spedizione di dati operativi critici. La nuova versione, in linea con l’esclusiva strategia IIoT adottata da PTC, va a rafforzare ulteriormente il solido portafoglio di soluzioni per far fronte a reali sfide di business. Le tecnologie IIoT continuano ad offrire alle aziende manifatturiere valide opportunità per differenziare la propria offerta di prodotti e servizi e migliorare l’efficienza degli operatori a livello di produzione. Secondo un recente rapporto di Deloittee del Manufacturing Institute, il massimo livello di produttività viene espresso dalla combinazione di tecnologia avanzata e competenze digitali, associate all’unicità delle competenze umane.

Una nuova soluzione per il manufacturing che trae forza dall’IIoT

A complemento della gamma di soluzionidi PTC attualmente a disposizione delle aziende industriali, ThingWorx 8.4 introduce  Operator Advisor.  Questa innovazione, semplificando la distribuzione digitale di istruzioni operative contestualizzate e superando l’uso della carta o dei file PDF, aiuta le aziende a migliorare la produttività dei propri operatori di linea. Inoltre la soluzione, una volta che gli operatori hanno completato le attività,  raccoglie i dati per la genealogia dei prodotti e per migliorare la visibilità sulle attività produttive. Operator Advisor unisce i sistemi IT e OT e si interfaccia con strumenti e macchine intelligenti, mettendo a disposizione un cruscotto unificato per l’operatore. “ThingWorx Operator Advisor ha trasformato il modo in cui forniamo informazioni ai nostri operatori in linea “, dichiara Mark Jaxion, lead, IoT & Industry 4.0, Vestas. “Siamo passati da istruzioni testuali tramite manuali cartacei a quelle tramite file 3D CAD dal PLM. Ora le informazioni sono contestualizzate e ciò permette agli operatori di concentrarsi sul compito da svolgere, anziché dover cercare le informazioni di cui necessitano nei vari sistemi IT e OT”. L’impulso offerto da PTC al mercato IIoT, in particolare nell’ambito della produzione industriale, ha incrementato in tutto il mondo i livelli di accettazione e adozione di ThingWorx da parte di clienti, system integrator e partner strategici. Colfax, Elekta, Lavifood, Sealed Air, Vestase Woodwardsono solo un campione rappresentativo di aziende leader di settore che hanno già riscontrato risultati positivi dall’uso di ThingWorx e dell’IIoT.
“ThingWorx ha connesso tutti i nostri vari sistemi rendendone i dati fruibili e accessibili al nostro personale “, dichiara Jay Drager, Director Global Business Systems, Woodward. “Non solo siamo stati in grado di migliorare la qualità dei nostri prodotti, ma abbiamo anche aumentato l’efficienza e la produttività in tutte le nostre strutture”.

Nuove caratteristiche e funzionalità della piattaforma ThingWorx

Per consentire alle aziende di cogliere rapidamente valore dalle proprie implementazioni IIoT, sono stati apportati ulteriori miglioramenti a ThingWorx 8.4 e tra questi:

Maggior intuitività delleDashboard – Una rinnovata ‘interfaccia utente del tool ThingWorx Mashup Builder rende ancora più semplice costruire rapidamente e mantenere le soluzioni IIoT.

Integrazione con sistemi e dati a livello enterprise – ThingWorx Flow supporta la raccolta, la sintesi e la distribuzione delle informazioni agli altri sistemi aziendali registrando, nel contempo, le azioni intraprese e fornendo avvisi agli utenti finali.

Adattabilità aziendale – Le aziende possono scalare ThingWorx per evolvere verso implementazioni aziendali più estese. A supporto di ciò ThingWorx si integra perfettamente con InfluxDB e Microsoft Azure SQL per la persistenza e la gestione di serie temporali di dati.

FactoryTalk InnovationSuite, con tecnologia PTC, Integrazione

L’offerta nata dalla collaborazionecon Rockwell Automation si arricchisce di funzionalità e di una maggiore integrazione, consentendo alle aziende di ottimizzare ulteriormente la propria gestione operativa e migliorare la produttività grazie a dati e analisi supportati da applicazioni e sistemi IT e OT.

L’AR potenzia l’IIoT e responsabilizza gli operatori

Per PTC un fattore chiave  di differenziazione è rappresentato dall’integrazione delle tecnologie ThingWorx IIoT e Vuforia®  per la realtà aumentata (AR). Le istruzioni di lavoro della nuova soluzione Operator Advisor, ad esempio, possono essere fornite tramite tecnologia AR per offrire a ogni utente un’esperienza più coinvolgente e produttiva. Vuforia innalza il potere di trasformazione di ThingWorx IIoT e va a rafforzare ulteriormente le opportunità a disposizione della prossima generazione di operatori interconnessi.

Design thinking

Riduzione dell’impatto ambientale come specifica della progettazione

L’adozione di tecniche e criteri di progettazione “green” per la riduzione dell’impatto ambientale non rappresenta solo un dovere etico o un obbligo normativo, ma anche una concreta opportunità di innovazione e di differenziazione competitiva per le aziende. di Giorgio De

Design thinking

Figure 02: l’integrazione di robot umanoidi nella produzione automobilistica

Analisi tecnica dell’impiego del robot Figure 02 nel contesto della iFACTORY BMW. di Lisa Borreani BMW ha avviato una collaborazione strategica con la startup californiana Figure AI per testare l’integrazione operativa di un robot umanoide all’interno di uno stabilimento automobilistico. Il

Metodologie di progettazione

Progettazione strutturale di telai per macchine automatiche

Nel campo dell’automazione industriale, la struttura portante delle macchine riveste un ruolo cruciale per l’intero sistema. Telai, basamenti e strutture di supporto devono garantire rigidezza, stabilità e compatibilità con componenti mobili e attuatori, senza introdurre vibrazioni indesiderate o cedimenti in

Additive manufacturing

Maddie, il primo AI Agent italiano per la manifattura additiva

Maddie è il primo AI Agent sviluppato per semplificare l’accesso alla manifattura additiva e accelerarne l’adozione nel tessuto produttivo italiano, ed è stata la protagonista dell’evento MadeInAdd: Shaping the present of Additive Manufacturing, in cui sono state illustrate non solo