Nuovamacut partner di Food Innovation Program

Nuovamacut (una Società TeamSystem), leader nell’ambito delle tecnologie a supporto dei processi aziendali, nonché fra i principali partner di Dassault Systèmes, ha stretto una partnership a supporto del Food Innovation Program, in qualità di “Technical Partner”.

Food Innovation Program è un’ambiziosa iniziativa finalizzata a promuovere la realizzazione di un master che abbraccia tutti gli aspetti sul cibo, tecnologia e innovazione, promosso da Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia, Institute For The Future di Palo Alto (USA), Future Food Institute di Bologna e con il patrocinio di EXPO2015. Un impegno full time partito lo scorso marzo e che si concluderà il prossimo novembre.

Questo Master è suddiviso tra parte teorica e laboratori, seguiti da docenti, opinion leader e imprenditori provenienti da tutto il mondo e che oggi rappresentano i maggiori esperti in tema di cibo e innovazione. Organizzato in cinque moduli (Production, Distribution, Manufacturing, Shopping e Eating), il corso ha una parte di aula realizzata nel Food Innovation Space nel cuore Reggio Emilia, con studenti provenienti da tutto il mondo e una parte di laboratorio nell’ ”Officucina” allestita nei pressi del Palazzo dei Musei della città emiliana: uno spazio operativo dove gli studenti, organizzati in team, possono esprimere la propria creatività a 360 gradi, secondo una metodologia di Design Thinking.

Nuovamacut supporta l’iniziativa mettendo a disposizione delle licenze di software SolidWorks per la progettazione CAD e le proprie competenze in questo ambito. “Siamo molto orgogliosi di poter contribuire con le nostre soluzioni a un progetto così innovativo, che ci vede coinvolti in un’entusiasmante esperienza per noi tutta nuova: ovvero connubio tra cibo e tecnologia”, ha affermato Maria Lanzetta, Direttore Marketing Nuovamacut.

“Partendo dal presupposto che l’innovazione è frutto della capacità di dare forma e sostanza alle idee, siamo molto contenti della partnership del Food Innovation Program con Nuovamacut e SolidWorks, perché non potevano mancare all’interno del programma le tecnologie e le competenze di digital manufacturing” ha poi aggiunto Matteo Vignoli, Assistant Professor, Università di Modena e Reggio e Director Food Innovation Program.

Design thinking

Riduzione dell’impatto ambientale come specifica della progettazione

L’adozione di tecniche e criteri di progettazione “green” per la riduzione dell’impatto ambientale non rappresenta solo un dovere etico o un obbligo normativo, ma anche una concreta opportunità di innovazione e di differenziazione competitiva per le aziende. di Giorgio De

Design thinking

Figure 02: l’integrazione di robot umanoidi nella produzione automobilistica

Analisi tecnica dell’impiego del robot Figure 02 nel contesto della iFACTORY BMW. di Lisa Borreani BMW ha avviato una collaborazione strategica con la startup californiana Figure AI per testare l’integrazione operativa di un robot umanoide all’interno di uno stabilimento automobilistico. Il

Metodologie di progettazione

Progettazione strutturale di telai per macchine automatiche

Nel campo dell’automazione industriale, la struttura portante delle macchine riveste un ruolo cruciale per l’intero sistema. Telai, basamenti e strutture di supporto devono garantire rigidezza, stabilità e compatibilità con componenti mobili e attuatori, senza introdurre vibrazioni indesiderate o cedimenti in

Additive manufacturing

Maddie, il primo AI Agent italiano per la manifattura additiva

Maddie è il primo AI Agent sviluppato per semplificare l’accesso alla manifattura additiva e accelerarne l’adozione nel tessuto produttivo italiano, ed è stata la protagonista dell’evento MadeInAdd: Shaping the present of Additive Manufacturing, in cui sono state illustrate non solo