Nuovamacut Live 2018: a Bologna arriva l’Era Digitale 4.2

Il 30 ottobre ritorna a Bologna Nuovamacut Live, l’appuntamento autunnale più atteso in Italia per le piccole e grandi imprese che vedono nell’integrazione delle tecnologie e nella digitalizzazione dei processi manufatturieri, i driver per vincere le sfide più difficili lanciate dai mercati nazionali ed internazionali. TS Nuovamacut (una Società TeamSystem) leader nell’ambito delle tecnologie a supporto dei processi aziendali, nonché fra i principali partner di Dassault Systèmes a livello mondiale,  non poteva che scegliere l’Emilia Romagna per il proprio evento annuale. La Regione, fiore all’occhiello per l’industria manifatturiera, registra un’economia ancora in crescita, con +2,4% del volume di produzione rispetto allo stesso periodo del 2017 – questo è quanto emerge dall’indagine congiunturale relativa al secondo trimestre 2018 di Unioncamere e Confindustria Emilia-Romagna.

Il manifatturiero ha avviato un processo di rinnovamento

Guardano il trend a livello nazionale, il settore manifatturiero ha avviato un processo di rinnovamento che interessa l’intero paese, restituendo un sistema industriale con aziende più competitive e con un upgrading tecnologico di altissimo livello. Sarà la meccanica, per l’anno in corso, a sperimentare un tasso di crescita decisamente superiore alla media +4,2% come si legge dal Rapporto Analisi dei Settori Industriali di maggio 2018 di Prometeia. È in questo scenario economico incoraggiante che si apre l’8a edizione del Nuovamacut Live, un’occasione unica per riunire un’importante community, che ad oggi conta più di 1.600 iscritti tra imprenditori, progettisti e tecnici provenienti da tutta Italia.

Il programma

Ad aprire l’evento sarà Sauro Lamberti, AD di TS Nuovamacut; a seguire Filippo Astone, giornalista economico e direttore di “Industria Italiana”, coinvolgerà il pubblico in un coinvolgente storytelling che vedrà alternarsi sul palcoscenico i prestigiosi ospiti in programma:

Guido Porro (VP World Wide Value Solutions Dassault Systèmes), Davide Ferrulli (Country Leader 3D Printing di HP Italy – 3D Printing), Matteo Arduini (CEO di Faster), Gilberto Nobili (Operation Manager e Membro del team di Luna Rossa Challenge, partecipante all’America’s Cup 2021), Caterina Turrisi (CTO di Qura, una star-up che produce dispositivi medici per la circolazione extracorporea), Davide Centomo (Direttore Tecnico di TS Nuovamacut). Gianpaolo Bassi Ceo SolidWorks, che arriverà per l’occasione direttamente dalla sede di Boston di Dassault Systèmes, condividerà, con i presenti la strategia e la visione di un’azienda che guarda sempre e costantemente al futuro. Un percorso verso una rivoluzione di carattere culturale che muterà le ruotine aziendali, perché non basta solo investire tempo e denaro in nuove tecnologie, ma diventa urgente aggiornare le competenze professionali delle risorse interne e ridefinire la customer experience.

I topic dell’evento saranno i seguenti: 

L’Automazione del lavoro che ha portato velocità, efficienza, riduzione degli errori con un aumento del ROI. L’Informatizzazione che ha introdotto e potenziato con l’evoluzione dell’hardware e del software una nuova intelligenza nel governo dei processi. La Dematerializzazione che ha innescato il circolo virtuoso dell’informazione, inaugurando nuove logiche di integrazione e di condivisione tra i lavoratori. La Virtualizzazione che grazie a una programmazione software di nuova generazione le risorse fisiche si trasformano in risorse logiche gestite da un unico cruscotto centralizzato. Il Computing che vede spostare la gestione dell’Hardware e del Software sulla Rete, attraverso nuovi modelli di fruizione ed erogazione, inaugurando l’era dell’As a Service, del pay per use e dell’on-demand. Ed infine il Mobile: i dispositivi mobili che oggi, più che mai, rafforzano la produttività individuale portando maggiore disponibilità e flessibilità nel mondo del lavoro.

Venti sessioni formative

Gli operatori potranno trovare a Bologna oltre 20 sessioni formative per aggiornare le proprie conoscenze con un’anteprima nazionale delle soluzioni SolidWorks 2019 in ambito CAD/PLM, testare in una sala dedicata la Realtà Virtuale, vedere dal vivo le applicazioni del 3D Printing & Additive manufacturing, per avere una panoramica completa sulle migliori tecnologie finalizzate a ridurre i tempi e i costi di produzione, mantenendo alte le performance qualitative. Questo evento – dichiara Maria Lanzetta, Direttore Marketing TS Nuovamacut – “nasce come un’occasione di formazione e confronto per le aziende e gli operatori del settore che vogliono crescere per far parte delle eccellenze italiane che tutto il mondo ci invidia. Proprio per quelle aziende che vedono nella continua innovazione la chiave del loro successo, Ts Nuovamacut propone le migliori soluzioni affiancandole in ogni fase del loro percorso di rinnovamento”. Sul tema centrale di questa edizione L’ERA DIGITALE – un’avventura 4.2 – Lanzetta continua dicendo – “Si tratta di una provocazione, ma per i nostri clienti, (8.280 aziende nel 2017), l’anno ZERO della quarta rivoluzione industriale è già passato da un paio di anni, siamo chiamati a guardare ancora avanti perché la rivoluzione in atto, non si può e non si deve arrestare”. Durante l’evento il pubblico potrà partecipare, oltre alle sessioni formative pomeridiane, anche ad un networking con i partner approfondendo, all’interno dell’area espositiva, gli aspetti più innovativi delle loro soluzioni.

Design thinking

Riduzione dell’impatto ambientale come specifica della progettazione

L’adozione di tecniche e criteri di progettazione “green” per la riduzione dell’impatto ambientale non rappresenta solo un dovere etico o un obbligo normativo, ma anche una concreta opportunità di innovazione e di differenziazione competitiva per le aziende. di Giorgio De

Design thinking

Figure 02: l’integrazione di robot umanoidi nella produzione automobilistica

Analisi tecnica dell’impiego del robot Figure 02 nel contesto della iFACTORY BMW. di Lisa Borreani BMW ha avviato una collaborazione strategica con la startup californiana Figure AI per testare l’integrazione operativa di un robot umanoide all’interno di uno stabilimento automobilistico. Il

Metodologie di progettazione

Progettazione strutturale di telai per macchine automatiche

Nel campo dell’automazione industriale, la struttura portante delle macchine riveste un ruolo cruciale per l’intero sistema. Telai, basamenti e strutture di supporto devono garantire rigidezza, stabilità e compatibilità con componenti mobili e attuatori, senza introdurre vibrazioni indesiderate o cedimenti in

Additive manufacturing

Maddie, il primo AI Agent italiano per la manifattura additiva

Maddie è il primo AI Agent sviluppato per semplificare l’accesso alla manifattura additiva e accelerarne l’adozione nel tessuto produttivo italiano, ed è stata la protagonista dell’evento MadeInAdd: Shaping the present of Additive Manufacturing, in cui sono state illustrate non solo