Nuovamacut Live 2016

3734_n_banner sitoE’ stata l’edizione dei record quella che si è tenuta ieri, 3 novembre, a Bologna. Il Nuovamacut Live è sempre un grande evento, ricco di contenuti, ma ieri, il Palazzo della Cultura e dei Congressi era anche gremito di gente: più di 1500 iscritti. Nuovamacut, parte del Gruppo Teamsystem, festeggia proprio quest’anno i 60 anni, e non poteva farlo in un modo migliore: attraverso l’evento più importante per il settore software in Italia. Nuovamacut Live vuol dire aggiornamento, presentazioni d’eccellenza, case history di successo, workshop e sessioni tecniche, e ancora, la possibilità di incontrare e conoscere partner di eccellenza.

Il ringraziamento ai partner era d’obbligo per Sauro Lamberti, Amministratore Delegato Nuovamacut, che come di consueto ha aperto i lavori; in particolare sono stati citati i tre principali partner dell’evento: Delcam, Tacton e Cad Alliance. Lamberti ha poi sottolineato il momento positivo che l’azienda sta vivendo, frutto di investimenti costanti e di una strategia improntata alla crescita. E’ per merito di questa strategia se l’azienda è cresciuta ed è cresciuta la percezione di conoscenza e professionalità della stessa da parte degli utenti. Solo per citare qualche numero del 2014 che riguarda Nuovamacut: 7.132 clienti totali; +358 nuovi clienti; 4.781 clienti SolidWorks su un totale di 17.216 utenti SolidWorks totali; 816 nuove licenze.

L’intervento di Lamberti si è concluso ricordando alla platea l’obiettivo di Nuovamacut: aiutare a costruire cose per un mondo migliore; dopo di che ha introdotto al pubblico Cristiano Zanetti, Presidente Nuovamacut e General Manager Portfolio TeamSystem. Zanetti ha volutamente posto l’accento sul binomio Nuovamacut – TeamSystem: “una bella storia di integrazione” che ha permesso la crescita di un gruppo coeso in grado di offrire un’offerta completa di prodotti software che copre l’intero ciclo di vita del prodotto. All’intervento di Zanetti è seguito quello di Gian Paolo Bassi, Ceo SolidWorks. SolidWorks è una grande community nel mondo: 600 M di dollari il fatturato 2014; 3000.000 di installazioni; 14.000 dipendenti, di cui un terzo impiegato in ricerca e sviluppo; 3500 partners. “Mission di SolidWorks – ha continuato Bassi – è make great design happen”, fare grande design. Il Design è una disciplina. Una mission che si raggiunge attraverso tre fattori: offrendo una tecnologia facile da pensare; una comunità estesa esperta in design; la passione nel realizzare gli obiettivi degli utenti. Dopo aver elencato e analizzato i trend del momento, e le nuove economie, di cui casi esemplari come Uber e Airbnb sono i fautori, Bassi ha sottolineato come SolidWorks si proponga oggi quale piattaforma per l’innovazione. Una piattaforma di raccolta dati che permette di tradurre questi dati in informazioni che portano alla conoscenza. La strategia di SolidWorks prevede: investire sul presente; espandere la gamma prodotti e investire nella ricerca e sviluppo di nuove tecnologie. SolidWorks è vicina agli innovatori del futuro.

Dopo l’intervento di Bassi è stata la volta di una case history di successo, quella di Comau, presentata dal suo Robotics marketing manager Alessio Cocchi. Altra case d’impatto, capace di emeozionare la platea, è stata quella raccontata da INFN (Istituto Nazionale di Fisica Nucleare) che ha voluto raccontare il suo piano di ricerca. Non da ultimo citiamo gli interventi rilevanti di Davide Centomo, Direttore tecnico R&D Nuovamacut, e di Guido Porro, Managing Director Euromed Dassault Systèmes.

 

Design thinking

Riduzione dell’impatto ambientale come specifica della progettazione

L’adozione di tecniche e criteri di progettazione “green” per la riduzione dell’impatto ambientale non rappresenta solo un dovere etico o un obbligo normativo, ma anche una concreta opportunità di innovazione e di differenziazione competitiva per le aziende. di Giorgio De

Design thinking

Figure 02: l’integrazione di robot umanoidi nella produzione automobilistica

Analisi tecnica dell’impiego del robot Figure 02 nel contesto della iFACTORY BMW. di Lisa Borreani BMW ha avviato una collaborazione strategica con la startup californiana Figure AI per testare l’integrazione operativa di un robot umanoide all’interno di uno stabilimento automobilistico. Il

Metodologie di progettazione

Progettazione strutturale di telai per macchine automatiche

Nel campo dell’automazione industriale, la struttura portante delle macchine riveste un ruolo cruciale per l’intero sistema. Telai, basamenti e strutture di supporto devono garantire rigidezza, stabilità e compatibilità con componenti mobili e attuatori, senza introdurre vibrazioni indesiderate o cedimenti in

Additive manufacturing

Maddie, il primo AI Agent italiano per la manifattura additiva

Maddie è il primo AI Agent sviluppato per semplificare l’accesso alla manifattura additiva e accelerarne l’adozione nel tessuto produttivo italiano, ed è stata la protagonista dell’evento MadeInAdd: Shaping the present of Additive Manufacturing, in cui sono state illustrate non solo