Nuova pompa SUMO II

15ptc-banner200-125-enLa SUMO II è la nuova pompa, di seconda generazione, della famiglia delle ‘SUMO’.

Con la stessa affidabilità di sempre, la pompa SUMO II, migliorata nelle sue prestazioni, garantisce una maggiore sicurezza sull’ambiente di lavoro e una migliore affidabilità per la lubrificazione dei vostri impianti.

Le attività di manutenzione diventano più semplici e sicure, garantendo in questo modo una maggiore sicurezza sul luogo di lavoro, grazie al riduttore non più a contatto con il lubrificante del serbatoio.

L’utilizzo di pompanti di nuova generazione permettono di operare ad alte pressioni, rendendo la SUMO II ancora più affidabile soprattutto in ambienti disagevoli o su impianti di grandi dimensioni.

Più versatile grazie all’ampliamento della gamma d’invertitori con l’elettrovalvola 4/3 centri chiusi, che va ad aggiungersi alle valvole elettromagnetiche, elettropneumatiche e idrauliche.

Semplice e affidabile la SUMO II, abbinata al nostro sistema di lubrificazione Linea Doppia, rappresenta la soluzione ideale per impianti all’interno di acciaierie, cartiere, officine siderurgiche, gru e attrezzature da carico.

Grazie al SISTEMA ‘QUICK SWAP’, entrambi i MODULI POMPANTI, poiché sono posizionati sul frontale della pompa, possono essere rapidamente sostituiti. Inoltre, non sono necessari interventi sulle tubazioni e collegamenti riducendo in pratica a zero il tempo di fermo durante la manutenzione.

 

Software

Analisi numerica di linee di profilatura a freddo per acciai altoresistenziali

L’introduzione di nuovi materiali ha stimolato l’innovazione nei processi di lavorazione per profilatura a freddo, consentendo di migliorare la qualità del prodotto laminato e di ridurre alcune criticità tipiche di questa lavorazione. Per prevedere il comportamento del laminatoio durante il

Software

Validazione di un software CFD

I risultati di un’analisi CFD dipendono sia dalle capacità dell’analista, sia dal software CFD utilizzato. Per questo, prima di effettuare delle simulazioni, è importante validare il software e verificare che i risultati siano affidabili. In questo articolo, spieghiamo come approcciarsi

Quaderni di progettazione

Gli elementi 3D finiti solidi

Nei quaderni precedenti dedicati agli elementi finiti sono state introdotte varie tipologie di elementi finiti con particolare attenzione a quelle più semplici come elementi asta, elementi trave ed elementi piani. In questo articolo verranno descritti gli elementi tridimensionali (elementi 3D),