Nuova pompa SUMO II

15ptc-banner200-125-enLa SUMO II è la nuova pompa, di seconda generazione, della famiglia delle ‘SUMO’.

Con la stessa affidabilità di sempre, la pompa SUMO II, migliorata nelle sue prestazioni, garantisce una maggiore sicurezza sull’ambiente di lavoro e una migliore affidabilità per la lubrificazione dei vostri impianti.

Le attività di manutenzione diventano più semplici e sicure, garantendo in questo modo una maggiore sicurezza sul luogo di lavoro, grazie al riduttore non più a contatto con il lubrificante del serbatoio.

L’utilizzo di pompanti di nuova generazione permettono di operare ad alte pressioni, rendendo la SUMO II ancora più affidabile soprattutto in ambienti disagevoli o su impianti di grandi dimensioni.

Più versatile grazie all’ampliamento della gamma d’invertitori con l’elettrovalvola 4/3 centri chiusi, che va ad aggiungersi alle valvole elettromagnetiche, elettropneumatiche e idrauliche.

Semplice e affidabile la SUMO II, abbinata al nostro sistema di lubrificazione Linea Doppia, rappresenta la soluzione ideale per impianti all’interno di acciaierie, cartiere, officine siderurgiche, gru e attrezzature da carico.

Grazie al SISTEMA ‘QUICK SWAP’, entrambi i MODULI POMPANTI, poiché sono posizionati sul frontale della pompa, possono essere rapidamente sostituiti. Inoltre, non sono necessari interventi sulle tubazioni e collegamenti riducendo in pratica a zero il tempo di fermo durante la manutenzione.

 

Metodologie di progettazione

Progettazione dinamica di rotori e organi rotanti

I sistemi meccanici che producono o trasmettono energia in movimento si affidano quasi sempre a sistemi di componenti rotanti. Rotori, alberi, giunti e cuscinetti non sono soltanto elementi funzionali ma rappresentano i componenti fondamentali per la dinamica di gran parte

Metodologie di progettazione

Progettazione industriale mediante metodo FEM

In molti ambiti della progettazione industriale, sempre più caratterizzata da cicli di sviluppo rapidi e sistemi a complessità crescente, la capacità di prevedere il comportamento strutturale di un componente o di un assieme meccanico risulta fondamentale. In questo scenario, la

Quaderni di progettazione

Un esempio di applicazione degli elementi monodimensionali

Nel precedente Quaderno di Progettazione abbiamo introdotto la teoria degli elementi monodimensionali, mostrando le varie formulazioni. In questa seconda puntata andremo a mostrare come modellare strutture composte da travature multiple e come creare le matrici di rigidezza dell’intera struttura. di