Nuova soluzione di Loctite Pulse per la manutenzione: scaricatori di condensa

Loctite Pulse Scaricatori di condensa
La divisione Adhesive Technologies di Henkel Italia lancia sul mercato un ampliamento del proprio portfolio Loctite Pulse: Scaricatori di condensa.

La divisione Adhesive Technologies di Henkel Italia lancia sul mercato un ampliamento del proprio portfolio Loctite Pulse di soluzioni intelligenti per la manutenzione: Loctite Pulse Scaricatori di condensa.

Le tecnologie Loctite Pulse si basano sull’acquisizione di dati da parte di sensori installati sui macchinari critici, che vengono costantemente monitorati così da rilevare guasti o malfunzionamenti. Queste soluzioni IIoT (Industrial Internet of Things), introdotte da Henkel nel 2021, sono state progettate per potenziare i processi di manutenzione esistenti e aumentare sicurezza, produttività, sostenibilità e funzionamento degli impianti, limitando le ispezioni manuali e gli interventi di manutenzione.

Loctite Pulse Scaricatori di condensa

Loctite Pulse Scaricatori di condensa monitora lo stato di salute dei macchinari, favorendo l’individuazione precoce di guasti critici negli impianti industriali che utilizzano vapore. In questi contesti operano moltissimi scaricatori di condensa da cui dipendono le prestazioni dei macchinari, il consumo di risorse e la sostenibilità della produzione. Il monitoraggio tramite ispezioni costanti si dimostra pertanto oneroso e, se lo scarico si rivela insufficiente, aumenta il rischio di danneggiare l’intero impianto, costringendo a lunghi tempi di fermo e mettendo a repentaglio la sicurezza degli addetti.

Loctite Pulse Scaricatori di condensa

Loctite Pulse Scaricatori di condensa è in grado di rispondere a queste sfide, contribuendo anche alla riduzione delle perdite energetiche e delle emissioni di CO2, ottimizzando così i costi di servizio e migliorando la sostenibilità. La soluzione è inoltre installabile in modo semplice e rapido come retrofit, senza la necessità di fermare gli impianti.

Grazie a un kit di sensori a elevata sensibilità, a base di nanotubi, applicati sull’ingresso e sull’uscita dello scaricatore di condensa, la soluzione intelligente Loctite Pulse acquisisce informazioni in continuo sullo stato di salute dell’apparecchiatura. I dati raccolti dal sistema vengono poi trasmessi a un gateway e da qui al cloud Loctite.

Loctite Pulse Scaricatori di condensa

La visualizzazione è affidata alla web App Loctite Pulse, di facile utilizzo, che permette all’operatore di agire tempestivamente nel caso di eventuali variazioni dello stato dello scaricatore di condensa.

Soluzione Smart per Flange

Oltre a Loctite Pulse per scaricatori di condensa, la gamma include la soluzione Smart per Flange, che aiuta a monitorare le flange critiche rilevando precocemente le perdite e riducendo al minimo il rischio di incidenti gravi. Henkel sta lavorando al lancio di altre soluzioni per il monitoraggio intelligente in diversi settori, che saranno sempre gestite attraverso un’unica app, Loctite Pulse.

 

Design thinking

Figure 02: l’integrazione di robot umanoidi nella produzione automobilistica

Analisi tecnica dell’impiego del robot Figure 02 nel contesto della iFACTORY BMW. di Lisa Borreani BMW ha avviato una collaborazione strategica con la startup californiana Figure AI per testare l’integrazione operativa di un robot umanoide all’interno di uno stabilimento automobilistico. Il

Metodologie di progettazione

Progettazione strutturale di telai per macchine automatiche

Nel campo dell’automazione industriale, la struttura portante delle macchine riveste un ruolo cruciale per l’intero sistema. Telai, basamenti e strutture di supporto devono garantire rigidezza, stabilità e compatibilità con componenti mobili e attuatori, senza introdurre vibrazioni indesiderate o cedimenti in

Additive manufacturing

Maddie, il primo AI Agent italiano per la manifattura additiva

Maddie è il primo AI Agent sviluppato per semplificare l’accesso alla manifattura additiva e accelerarne l’adozione nel tessuto produttivo italiano, ed è stata la protagonista dell’evento MadeInAdd: Shaping the present of Additive Manufacturing, in cui sono state illustrate non solo

mecspe bari
Attualità

MECSPE Bari | L’innovazione manifatturiera del Centro-Sud

Dal 27 al 29 novembre 2025, imprese, istituzioni e università si incontreranno alla fiera MECSPE Bari per sviluppare nuove strategie, per la promozione di nuove competenze e l’implementazione di innovazioni avanzate, per costruire un ecosistema manifatturiero ancora più efficiente e