Nuova serie di viti a ricircolazione di sfere miniaturizzate

Viti
La nuova serie di viti a ricircolazione di sfere miniaturizzate ad alta velocità di NSK Linear Motion Control offre numerosi vantaggi.

La nuova serie di viti a ricircolazione di sfere miniaturizzate ad alta velocità di NSK Linear Motion Control offre numerosi vantaggi, fra cui tempi di produzione ridotti, possibilità di ridurre la dimensione delle apparecchiature e riduzione dei consumi energetici. Fra le applicazioni destinatarie dei nuovi componenti ci sono le macchine per il montaggio dei semiconduttori e le attrezzature per l’allineamento di pezzi.

Le prestazioni delle nuove viti a ricircolazione di sfere, oltre al passo lungo e al piccolo diametro, ne fanno una soluzione ottimale per le apparecchiature utilizzate nell’industria dei semiconduttori, dove sono richiesti ritmi di produzione elevatissimi e alti livelli di precisione nel montaggio dei chip.

NSK ha diminuito il carico sui motori riducendo al minimo il diametro dell’albero delle viti a ricircolazione di sfere, allo scopo di diminuire l’inerzia e, al tempo stesso, ha aumentato il passo grazie all’adozione di nuove tecnologie di produzione. Inoltre, adottando il sistema di ricircolazione con deflettore, che offre velocità elevata e bassa rumorosità, NSK è riuscita a garantire velocità di rotazione fino a 5.000 giri/min.

Queste caratteristiche evolute sono ideali per le macchine di montaggio dei semiconduttori e per altri dispositivi che richiedono una corsa relativamente corta, garantendo un funzionamento corretto con accelerazioni elevate e velocità superiori a 1,25 m/sec. Questa velocità supera le prestazioni dei motori lineari agevolando l’accorciamento dei cicli di produzione.

La vite a ricircolazione di sfere miniaturizzata a passo lungo ,che appartiene alla Serie Compact-FA di NSK ed è disponibile con tempi di consegna rapidi, può sostituire anche i piccoli cilindri pneumatici, poiché è in grado di effettuare posizionamenti multipli ad alta velocità e alta precisione. Ma, soprattutto, questa serie di prodotti è ecologica e priva di sostanze nocive, a beneficio della reputazione di sostenibilità dei clienti di NSK.

Sono disponibili alberi con diametro da 6 e 8 mm e diverse opzioni di passo, fra le più grandi della categoria: 8, 10, 12 e 15 millimetri. La chiocciola a basso profilo, che riduce l’altezza della flangia e della chiocciola del 33% rispetto alle viti a ricircolazione di sfere tradizionali, consente di ridurre le dimensioni delle macchine e i consumi energetici.
Fra le varie opzioni c’è l’unità di lubrificazione K1 di NSK, che rilascia lentamente olio lubrificante dalla sua matrice in resina per assicurare un esercizio a lungo termine senza manutenzione.

Design thinking

Riduzione dell’impatto ambientale come specifica della progettazione

L’adozione di tecniche e criteri di progettazione “green” per la riduzione dell’impatto ambientale non rappresenta solo un dovere etico o un obbligo normativo, ma anche una concreta opportunità di innovazione e di differenziazione competitiva per le aziende. di Giorgio De

Design thinking

Figure 02: l’integrazione di robot umanoidi nella produzione automobilistica

Analisi tecnica dell’impiego del robot Figure 02 nel contesto della iFACTORY BMW. di Lisa Borreani BMW ha avviato una collaborazione strategica con la startup californiana Figure AI per testare l’integrazione operativa di un robot umanoide all’interno di uno stabilimento automobilistico. Il

Metodologie di progettazione

Progettazione strutturale di telai per macchine automatiche

Nel campo dell’automazione industriale, la struttura portante delle macchine riveste un ruolo cruciale per l’intero sistema. Telai, basamenti e strutture di supporto devono garantire rigidezza, stabilità e compatibilità con componenti mobili e attuatori, senza introdurre vibrazioni indesiderate o cedimenti in

Additive manufacturing

Maddie, il primo AI Agent italiano per la manifattura additiva

Maddie è il primo AI Agent sviluppato per semplificare l’accesso alla manifattura additiva e accelerarne l’adozione nel tessuto produttivo italiano, ed è stata la protagonista dell’evento MadeInAdd: Shaping the present of Additive Manufacturing, in cui sono state illustrate non solo