Nuova serie di valvole di flusso a cartuccia proporzionali TDC

Parker Hannifin svela la sua nuova serie di valvole di flusso a cartuccia proporzionali TDC alla fiera di Hannover di quest’anno. Grazie a più rapidi tempi di risposta e stadio principale equipaggiato con un LVDT, la valvola a due vie proporzionale con controllo attivo, progettata per controllare alti flussi, soddisfa le richieste dinamiche e di precisione che sono sorte in vari mercati.

Una valvola versatile

Con la serie TDC Parker ha aggiunto una valvola versatile e completa al suo portfolio prodotti. Il componente è composto da una valvola proporzionale DC a solenoide singolo con elettronica integrata come pilotaggio e da uno stadio principale a cartuccia con LVDT. La nuova serie TDC si posiziona tra la valvola proporzionale TDA e la valvola servo proporzionale a due vie TDP con la brevettata tecnologia VCD® ad altissima dinamica. Quando rilasciate sul mercato queste solide valvole a cartuccia saranno disponibili in quattro dimensioni nominali: NG25, NG32, NG40, NG50 – che implicheranno un massimo flusso di controllo tra i 700 e i 4,000 litri al minuto. Queste nuove valvole di flusso proporzionali si distinguono per la loro risposta a scalino tra i 20 e i 31 millisecondi con un’accuratezza di posizionamento inferiore allo 0,7% del valore nominale.

Utilizzabile in applicazioni varie e complesse

Grazie a queste performance e a una caratteristica di flusso lineare o progressiva, la serie TDC è utilizzabile nelle applicazioni più varie e complesse. Ad esempio, la valvola potrà essere utilizzata su presse ad iniezione materie plastiche o su controlli pressa. In aggiunta, l’elevata risoluzione del sensore di posizione elettronico assicura un alto livello di precisione e un’ottimizzazione dell’accuratezza dello stadio principale. Grazie all’elettronica digitale integrata, i parametri della valvola possono essere facilmente adattati alle diverse applicazioni e facilmente trasferiti.

Download del software

Il software gratuito di parametrizzazione Parker, ProPxD, che può essere scaricato da qui, può essere facilmente utilizzato per definire i valori dei parametri.

Design thinking

Riduzione dell’impatto ambientale come specifica della progettazione

L’adozione di tecniche e criteri di progettazione “green” per la riduzione dell’impatto ambientale non rappresenta solo un dovere etico o un obbligo normativo, ma anche una concreta opportunità di innovazione e di differenziazione competitiva per le aziende. di Giorgio De

Design thinking

Figure 02: l’integrazione di robot umanoidi nella produzione automobilistica

Analisi tecnica dell’impiego del robot Figure 02 nel contesto della iFACTORY BMW. di Lisa Borreani BMW ha avviato una collaborazione strategica con la startup californiana Figure AI per testare l’integrazione operativa di un robot umanoide all’interno di uno stabilimento automobilistico. Il

Metodologie di progettazione

Progettazione strutturale di telai per macchine automatiche

Nel campo dell’automazione industriale, la struttura portante delle macchine riveste un ruolo cruciale per l’intero sistema. Telai, basamenti e strutture di supporto devono garantire rigidezza, stabilità e compatibilità con componenti mobili e attuatori, senza introdurre vibrazioni indesiderate o cedimenti in

Additive manufacturing

Maddie, il primo AI Agent italiano per la manifattura additiva

Maddie è il primo AI Agent sviluppato per semplificare l’accesso alla manifattura additiva e accelerarne l’adozione nel tessuto produttivo italiano, ed è stata la protagonista dell’evento MadeInAdd: Shaping the present of Additive Manufacturing, in cui sono state illustrate non solo