Nuova release di CADWorx® 2015

Intergraph® ha lanciato CADWorx® 2015, la soluzione software di nuova generazione basata su AutoCAD® per la progettazione di impianti con nuove funzioni per CADWorx Design Review, che consentono la generazione di file .ifv per la visualizzazione e condivisione di  modelli 3D di CADWorx Plant su iPad di Apple utilizzando la app gratuita Intergraph FreeView®.

Intergraph CADWorx è un sistema intelligente 2D e 3D per la progettazione impianti e  offre semplicità d’uso, flessibilità, scalabilità e interconnessione. Il software consente la sincronizzazione con gli schemi  di processo e strumentazione (P&ID) con il modello, oltre alla creazione di modelli 3D intelligenti e alla produzione automatica di deliverables, come isometrici e distinte materialli, migliorando la produttività organizzativa in tutto il processo di engineering e design.

Altre funzioni di CADWorx 2015 sono: routing con curve a spicchi, progettazione di tubi in pendenza e valvole a spillo maschi e femmine; campi personalizzati per i modelli 3D; nuove tabelle in specification editor  e una nuova interfaccia ISOGEN® più user-friendly.

Patrick Holcomb, Executive Vice President per lo sviluppo e il marketing internazionale di Intergraph Process, Power & Marine ha dichiarato che “CADWorx è una soluzione completa che offre intelligenza e automazione totali, oltre a una piena integrazione con le soluzioni di analisi; funzioni che consentono miglioramenti significativi nella produttività delle organizzazioni. La possibilità di implementare ed eseguire i progetti più velocemente fa risparmiare tempo, materiali e costi. Sono proprio questi i motivi per cui ha avuto così tanto successo tra gli ingegneri e i progettisti di impianti.”

Nonostante CADWorx sia una soluzione per la progettazione Impianti basata su AutoCAD, gli utenti mantengono l’accesso a soluzioni standard del settore come ISOGEN, per la creazione di isometriche, e OrthoGEN, per la creazione di piani, sezioni ed elevazioni automatici, proprio come le soluzioni di alta gamma” afferma Rick Allen,  Presidente di Intergraph CADWorx & Analysis Solutions (ICAS) ed Executive Vice President di Intergraph Process, Power & Marine. “Ciò significa che le piccole o medie aziende possono comunque offrire la qualità che i clienti hanno sempre richiesto, indipendentemente dalle dimensioni o dalla complessità dei progetti.”

I prodotti di Intergraph CADWorx & Analysis Solutions permettono di condividere importanti informazioni di design e engineering in modo semplice, mantenendo l’accuratezza e migliorando l’efficienza. Questo include CADWorx Plant Design Suite, basata su AutoCAD®, per la modellazione 3D intelligente di impianti , gli schemi di processi e la produzione automatica di disegni DELIVERABLES; CADWorx DraftPro®, una soluzione gratuita per progettazione intelligente in 2D; CAESAR II®, il software di analisi di stress dei tubi; PV Elite®, per la progettazione e l’analisi dei serbatoi a pressione e scambiatori; TANK™, per la progettazione e l’analisi di serbatoio per la conservazione del petrolio; e GT STRUDL®, una delle soluzioni di analisi strutturale più affidabili, adattabili e completamente integrate al mondo

filiera
Attualità

MECSPE Bari | Aerospazio, filiera in crescita tra sfide e opportunità

Puglia motore dell’aerospazio italiano: filiera in crescita e alta specializzazione. Giuseppe Acierno, Presidente del DTA (Distretto Tecnologico Aerospaziale della Puglia): «L’Italia ha capacità spaziali complete, la Puglia vale oltre il 10% del comparto nazionale». Si avvicina sempre più la terza

Design thinking

Colmare il divario tra l’innovazione e l’ingresso sul mercato

Le imprese hanno bisogno di innovazione all’avanguardia e le start-up hanno bisogno di accesso, risorse e fattori di scala, che solo le grandi aziende possono offrire; entrambi gli ecosistemi vogliono trovarsi, ma non è sempre facile. di Andrea Bondi Amazon

Additive manufacturing

Motori elettrospray: Il futuro della propulsione satellitare

Ideali per la propulsione di piccoli satelliti, i motori elettrospray sono dispositivi leggeri che potrebbero essere prodotti a bordo di un veicolo spaziale e costare molto meno dei propulsori tradizionali. di Carla Devecchi Nel panorama attuale dell’esplorazione spaziale, la miniaturizzazione