Nuova qualità Kennametal ad alte prestazioni KCSM30 per la lavorazione di leghe ad alta temperatura

La qualità Kennametal KCSM30 per una lunga durata dell’utensile e maggiori velocità di fresatura del titanio.
La qualità Kennametal KCSM30 per una lunga durata dell’utensile e maggiori velocità di fresatura del titanio.

A causa del suo elevato rapporto resistenza-peso, il titanio rimane molto richiesto per i componenti di precisione come le pale delle turbine nei motori aeronautici e nelle centrali elettriche,  i componenti dei telai nelle strutture aeronautiche e nelle auto da corsa. Le officine sanno che lavorare il titanio e altre leghe a elevata resistenza/elevata temperatura è un problema notevole, a differenza della lavorazione degli acciai o dell’alluminio.

Con una durata dell’utensile circa il 25% più lunga, la nuova qualità KCSM30 di Kennametal riduce direttamente il costo per pezzo per le officine che lavorano sul titanio. Con un substrato di carburo a grana fine per resistenza e stabilità, insieme a un rivestimento PVD TiAlN per un’eccellente resistenza all’usura, non solo gli utensili durano di più, ma le officine possono aumentare le velocità di taglio, fino a 70 m/min (230 sfm).

A causa dell’elevata resistenza del titanio, la gestione termica è estremamente importante per tenere sotto controllo e prolungare la durata degli utensili. Il KCSM30 è disponibile anche nella configurazione Beyond Blast proprietaria di Kennametal, dove i canali di refrigerazione integrati erogano il refrigerante attraverso gli inserti esattamente sul tagliente sotto il truciolo, dove le prestazioni di riduzione del calore e dell’attrito sono le migliori, mentre aumenta la produttività. Inoltre, il refrigerante viene erogato solo nel quadrante dell’inserto che sta effettivamente lavorando, permettendo di mantenere indexabili gli inserti per il massimo uso.

La domanda di componenti a maggiore resistenza, maggiori prestazioni nei settori critici del mondo industriale (aerospazio, energia, automotive, medicale e altri) continuerà a espandersi, insieme alle pressioni sui costruttori per un incremento della qualità e una riduzione dei costi. Disponibile nelle piattaforme per fresatura frontale, fresatura a copiare e fresatura a spallamento, il KCSM30 di Kennametal è una scelta efficace per le officine che desiderano migliorare la produttività e rimanere davanti.

[contact-form-7 id="153" title="Richiedi maggiori informazioni"]
Design thinking

Colmare il divario tra l’innovazione e l’ingresso sul mercato

Le imprese hanno bisogno di innovazione all’avanguardia e le start-up hanno bisogno di accesso, risorse e fattori di scala, che solo le grandi aziende possono offrire; entrambi gli ecosistemi vogliono trovarsi, ma non è sempre facile. di Andrea Bondi Amazon

Additive manufacturing

Motori elettrospray: Il futuro della propulsione satellitare

Ideali per la propulsione di piccoli satelliti, i motori elettrospray sono dispositivi leggeri che potrebbero essere prodotti a bordo di un veicolo spaziale e costare molto meno dei propulsori tradizionali. di Carla Devecchi Nel panorama attuale dell’esplorazione spaziale, la miniaturizzazione

Design thinking

Da esclusiva ad inclusiva: la progettazione cambia punto di vista

Lanciare sul mercato un prodotto esclusivo è generalmente percepito in modo positivo dalla società contemporanea. Anche in ambito progettuale è prassi comune definire nelle fasi preliminari di progetto una popolazione target ristretta e quindi requisiti altamente specifici. Tale approccio non

Materiali

Materiali metamorfici: la rivoluzione dei materiali flessibili e resistenti

I ricercatori del MIT hanno presentato una scoperta straordinaria, sviluppando materiali metamorfici che riescono a combinare due proprietà spesso considerate incompatibili: resistenza e flessibilità. di Sara Bagherifard Tradizionalmente, i materiali più robusti e resistenti, come metalli e ceramiche, risultano difficili