Nuova pinza a magnete per una movimentazione sicura e affidabile

SMC, azienda di riferimento nel settore della produzione di componenti pneumatici ed elettronici per l’automazione industriale, ha introdotto la pinza a magnete MHM-X6400, ideale per movimentare pezzi ferromagnetici con fori o superfici irregolari in applicazioni in cui prima era difficile raggiungere il livello di aspirazione sufficiente con una ventosa.

Con una forza di presa massima di 120 N, la serie MHM-X6400 è in grado di trattenere i pezzi anche quando l’aria viene interrotta, garantendo così operazioni affidabili e sicure. Inoltre, con una forza residua massima di 0,3 N, si riducono i tempi di ciclo e si aumenta la produttività.

Adatta ad un’ampia gamma di applicazioni di trasferimento, la forza di presa della serie MHM-X6400 può essere regolata, cambiando il tipo di paracolpi impiegato. Quest’ultimo, realizzato in gomma fluorurata, evita il danneggiamento dei pezzi movimentati, riducendo i costi, e lo slittamento del pezzo durante l’operazione, migliorando il livello di sicurezza.

Con tre superfici di montaggio e l’opzione di montaggio di sensori, la serie MHM-X6400 offre maggiore flessibilità e controllo durante il processo.

Grazie alla stretta collaborazione instaurata con i clienti, è emerso come ci fosse la necessità di sviluppare una pinza per quei pezzi ferromagnetici che le ventose non riescono a movimentare, la serie MHM-X6400 risolve questo problema. La nuova pinza – grazie alla sua struttura – è in grado di offrire flessibilità, costi ridotti e affidabilità.

Quaderni di progettazione

Gli elementi finiti piani

Nei fascicoli di giugno e luglio del Progettista Industriale, i quaderni di progettazione dedicati agli elementi finiti hanno introdotto la teoria di base facendo riferimento specifico agli elementi mono-dimensionali. Questo mese introduciamo gli elementi finiti piani (2D). Questi elementi sono

filiera
Attualità

MECSPE Bari | Aerospazio, filiera in crescita tra sfide e opportunità

Puglia motore dell’aerospazio italiano: filiera in crescita e alta specializzazione. Giuseppe Acierno, Presidente del DTA (Distretto Tecnologico Aerospaziale della Puglia): «L’Italia ha capacità spaziali complete, la Puglia vale oltre il 10% del comparto nazionale». Si avvicina sempre più la terza

Design thinking

Colmare il divario tra l’innovazione e l’ingresso sul mercato

Le imprese hanno bisogno di innovazione all’avanguardia e le start-up hanno bisogno di accesso, risorse e fattori di scala, che solo le grandi aziende possono offrire; entrambi gli ecosistemi vogliono trovarsi, ma non è sempre facile. di Andrea Bondi Amazon