Nuova pinza a magnete per una movimentazione sicura e affidabile

SMC, azienda di riferimento nel settore della produzione di componenti pneumatici ed elettronici per l’automazione industriale, ha introdotto la pinza a magnete MHM-X6400, ideale per movimentare pezzi ferromagnetici con fori o superfici irregolari in applicazioni in cui prima era difficile raggiungere il livello di aspirazione sufficiente con una ventosa.

Con una forza di presa massima di 120 N, la serie MHM-X6400 è in grado di trattenere i pezzi anche quando l’aria viene interrotta, garantendo così operazioni affidabili e sicure. Inoltre, con una forza residua massima di 0,3 N, si riducono i tempi di ciclo e si aumenta la produttività.

Adatta ad un’ampia gamma di applicazioni di trasferimento, la forza di presa della serie MHM-X6400 può essere regolata, cambiando il tipo di paracolpi impiegato. Quest’ultimo, realizzato in gomma fluorurata, evita il danneggiamento dei pezzi movimentati, riducendo i costi, e lo slittamento del pezzo durante l’operazione, migliorando il livello di sicurezza.

Con tre superfici di montaggio e l’opzione di montaggio di sensori, la serie MHM-X6400 offre maggiore flessibilità e controllo durante il processo.

Grazie alla stretta collaborazione instaurata con i clienti, è emerso come ci fosse la necessità di sviluppare una pinza per quei pezzi ferromagnetici che le ventose non riescono a movimentare, la serie MHM-X6400 risolve questo problema. La nuova pinza – grazie alla sua struttura – è in grado di offrire flessibilità, costi ridotti e affidabilità.

Design thinking

Da esclusiva ad inclusiva: la progettazione cambia punto di vista

Lanciare sul mercato un prodotto esclusivo è generalmente percepito in modo positivo dalla società contemporanea. Anche in ambito progettuale è prassi comune definire nelle fasi preliminari di progetto una popolazione target ristretta e quindi requisiti altamente specifici. Tale approccio non

Materiali

Materiali metamorfici: la rivoluzione dei materiali flessibili e resistenti

I ricercatori del MIT hanno presentato una scoperta straordinaria, sviluppando materiali metamorfici che riescono a combinare due proprietà spesso considerate incompatibili: resistenza e flessibilità. di Sara Bagherifard Tradizionalmente, i materiali più robusti e resistenti, come metalli e ceramiche, risultano difficili

osservatorio mecspe
Attualità

Osservatorio MECSPE: gli imprenditori credono nell’AI

L’Osservatorio MECSPE sull’industria manifatturiera relativo al I quadrimestre 2025 realizzato da Senaf restituisce uno spaccato di un settore in transizione: solido nella visione strategica, più cauto sul fronte della crescita e in cerca di strumenti concreti per affrontare le prossime

Metodologie di progettazione

Progettazione dinamica di rotori e organi rotanti

I sistemi meccanici che producono o trasmettono energia in movimento si affidano quasi sempre a sistemi di componenti rotanti. Rotori, alberi, giunti e cuscinetti non sono soltanto elementi funzionali ma rappresentano i componenti fondamentali per la dinamica di gran parte