Piattaforma software per applicazioni aerospaziali critiche

Da oggi è possibile progettare e sviluppare software di sicurezza per l’ultima generazione di computer aerospaziali grazie ad una nuova soluzione integrata resa disponibile da Krono-Safe e Ansys che garantisce la certificazione di criticità, safety e security per applicazioni ad alta affidabilità destinate ai settori aerospaziale e difesa.

Costruire aerei più sicuri

Per costruire aerei più sicuri, ottimizzando al tempo stesso manutenzione e costo delle flotte occorrono nuovi computer aerospaziali in grado di gestire sia le tradizionali applicazioni di controllo e comando della sicurezza, sia le moderne funzionalità di manutenzione e monitoraggio. Asterios, la piattaforma operativa integrata in tempo reale di Krono-Safe e il software embedded Ansys Scade Suite offrono alle aziende del settore aerospaziale un flusso di integrazione adatto ad applicazioni avioniche multi-rate, critiche dal punto di vista della sicurezza, su piattaforme singole o multi-core. Questo flusso di progettazione avionica si avvale di Scade Suite per uno sviluppo sicuro e automatizzato del software applicativo e di Asterios per un’integrazione in tempo reale automatica e sicura, estesa alle piattaforme multi-core.

Il progetto di ricerca e sviluppo Smart

La soluzione combinata è stata sviluppata nell’ambito del progetto di ricerca e sviluppo Smart, Safe and Secure Platform (S3P), che mira a realizzare una piattaforma software di sviluppo e implementazione sicura e smart per facilitare l’implementazione e l’utilizzo di dispositivi, gateway e applicazioni IoT in modo rapido ed economico. Safran Electronics and Defense ad esempio, ha scelto questa innovativa soluzione per accelerare notevolmente i processi di sviluppo del software per computer avionici critici, garantendo lo stesso livello di sicurezza e affidabilità. Safran applica queste nuove capacità tecnologiche e di ricerca ai computer command-and-control per il controllo di motori e freni.

Affidabilità in avionica

“L’affidabilità è la chiave di volta per lo sviluppo dei sistemi di avionica in tempo reale”, ha dichiarato Jean-Christophe Jammes, research and technology program manager presso Safran Electronics and Defense. “Attualmente, garantire un livello elevato di sicurezza nella fase di integrazione real time di un’applicazione multi-rate è un’attività molto complessa e noiosa, che coinvolge decine di persone per molti mesi. Il lavoro svolto finora da Krono-Safe e Ansys e utilizzato dagli ingegneri di Safran nell’ambito del programma S3P, dimostra che è possibile ridurre significativamente questo impegno con l’automazione di nuove attività come la pianificazione e la partizione, garantendo al tempo stesso un alto livello di sicurezza. Questo flusso automatizzato apre inoltre la strada all’utilizzo e la certificazione futura su piattaforme multi-core, che rappresenta ancora un elemento problematico per le applicazioni di sicurezza avionica attuali”.

Approccio solido

“Il lavoro svolto finora testimonia la solidità del nostro approccio in termini di sicurezza per le applicazioni complesse”, ha dichiarato Didier Roux, CEO di Krono-Safe. “L’obiettivo che ci siamo posti con Ansys è quello di proporre ai nostri clienti un flusso di sviluppo senza interruzioni. La certificazione DO-178C di questa soluzione è stata realizzata anche con l’aiuto di Safran”. La Suite Scade automatizza e riduce i costi di sviluppo e certificazione delle applicazioni embedded critiche quali il controllo, gli algoritmi e le interfacce grafiche e include funzionalità uniche per la generazione e la certificazione automatica dei codici, in conformità alla norma di sicurezza aeronautica DO-178C. La combinazione tra Ansys e Krono-Safe porta a un’integrazione ottimale del codice generato dalla piattaforma di esecuzione Krono-Safe. I modelli SCADE Suite vengono integrati invariati in Asterios, con specifiche real time di alto livello, per produrre automaticamente una schedulazione ottimale multi-rate, garantendo al contempo la partizione, la sincronizzazione dei dati e il determinismo del sistema. “Con Scade Suite i nostri clienti sviluppano in maniera routinaria le applicazioni di sicurezza e sfruttano appieno la capacità di generazione automatica dei codici”, ha dichiarato Paolo Colombo, global industry director for aerospace and defense Ansys. “L’integrazione automatica in tempo reale offerta con Asterios rappresenta l’estensione naturale di Scade Suite al fine di portare questo processo automatico sulla piattaforma di esecuzione”.

filiera
Attualità

MECSPE Bari | Aerospazio, filiera in crescita tra sfide e opportunità

Puglia motore dell’aerospazio italiano: filiera in crescita e alta specializzazione. Giuseppe Acierno, Presidente del DTA (Distretto Tecnologico Aerospaziale della Puglia): «L’Italia ha capacità spaziali complete, la Puglia vale oltre il 10% del comparto nazionale». Si avvicina sempre più la terza

Design thinking

Colmare il divario tra l’innovazione e l’ingresso sul mercato

Le imprese hanno bisogno di innovazione all’avanguardia e le start-up hanno bisogno di accesso, risorse e fattori di scala, che solo le grandi aziende possono offrire; entrambi gli ecosistemi vogliono trovarsi, ma non è sempre facile. di Andrea Bondi Amazon

Additive manufacturing

Motori elettrospray: Il futuro della propulsione satellitare

Ideali per la propulsione di piccoli satelliti, i motori elettrospray sono dispositivi leggeri che potrebbero essere prodotti a bordo di un veicolo spaziale e costare molto meno dei propulsori tradizionali. di Carla Devecchi Nel panorama attuale dell’esplorazione spaziale, la miniaturizzazione