Nuova partnership tra Yaskawa e Phoenix Contact

Yaskawa e Phoenix Contact

Yaskawa (produttore di soluzioni di motion control, robotica e azionamenti a velocità variabile) e Phoenix Contact (produttore di soluzioni di automazione) hanno annunicato un accordo per l’impiego di PLCnext Technology di Phoenix Contact nello sviluppo della prossima generazione di machine controller e PLC destinati a concretizzare il concetto i3-Mechatronics di Yaskawa.

L’obiettivo comune a entrambe le società è quello di offrire un ecosistema di automazione industriale aperto e pronto per il futuro. In questo contesto, Phoenix Contact ha concesso in licenza il suo ambiente runtime di PLCnext Technology a Yaskawa e si è resa disponibile per ulteriori sviluppi congiunti. Yaskawa considera PLCnext Technology come la piattaforma software di automazione industriale con maggiori caratteristiche di apertura tra quelle oggi disponibili, capace di combinare programmazione IEC61131-3, linguaggi di programmazione moderni, hardware e software dedicati alla safety e soluzioni di security per il sistema di controllo. Utilizzerà dunque PLCnext Technology per migliorare e sviluppare ulteriormente la sua offerta di prodotti per il controllo macchina.

Un ecosistema aperto

PLCnext Technology è l’ecosistema aperto per l’automazione industriale di Phoenix Contact. Combinando una tecnologia di controllo aperta, un software di engineering modulare e una community online, questa soluzione consente un facile adattamento a requisiti in costante evoluzione e un uso efficiente dei pacchetti software attuali e futuri. Con uno store digitale di applicazioni software e l’integrazione sistematica nel cloud, PLCnext Technology è in grado di affrontare le sfide del mondo IoT. “Sono lieto dell’ulteriore intensificarsi del rapporto commerciale che unisce le nostre aziende da lunga data e con reciproca fiducia, così come dell’espansione della nostra partnership nel campo della tecnologia di controllo industriale”, sottolinea Bruno Schnekenburger, CEO e Presidente di Yaskawa Europe. Ulrich Leidecker, President della Business Area Industrial Management and Automation (IMA) di Phoenix Contact, aggiunge: “L’apertura dell’ecosistema PLCnext abilita una tecnologia di automazione altamente flessibile, sicura e moderna. La partnership tecnologica con Yaskawa è una pietra miliare per il settore dell’automazione, perché più sono numerosi i partner in un ecosistema di automazione aperto, più esso acquista valore ed utilità per ogni singolo partecipante”. “La combinazione di PLCnext Technology con i collaudati sistemi di motion control e il robusto hardware dei controller Yaskawa creerà una piattaforma di controllo aperta, flessibile e potente, basata su comprovati toolbox PLCopen per il controllo di logica, macchina e robot delta e antropomorfi”, sostiene John Payne, Senior Vice President of Motion per Yaskawa America. “Potenzierà inoltre la gamma di tecnologie di controllo Yaskawa con soluzioni per la network safety e la security dei sistemi di controllo”.

Metodologie di progettazione

Progettazione dinamica di rotori e organi rotanti

I sistemi meccanici che producono o trasmettono energia in movimento si affidano quasi sempre a sistemi di componenti rotanti. Rotori, alberi, giunti e cuscinetti non sono soltanto elementi funzionali ma rappresentano i componenti fondamentali per la dinamica di gran parte

Metodologie di progettazione

Progettazione industriale mediante metodo FEM

In molti ambiti della progettazione industriale, sempre più caratterizzata da cicli di sviluppo rapidi e sistemi a complessità crescente, la capacità di prevedere il comportamento strutturale di un componente o di un assieme meccanico risulta fondamentale. In questo scenario, la

Quaderni di progettazione

Un esempio di applicazione degli elementi monodimensionali

Nel precedente Quaderno di Progettazione abbiamo introdotto la teoria degli elementi monodimensionali, mostrando le varie formulazioni. In questa seconda puntata andremo a mostrare come modellare strutture composte da travature multiple e come creare le matrici di rigidezza dell’intera struttura. di