Nuova nomina in Proto Labs

Proto Labs ha nominato vicepresidente e amministratore delle attività in Europa Bjoern Klaas, in forza dal 1 ° dicembre 2017, andando ad affiancare John Tumelty fino al suo pensionamento a fine dicembre. “L’esperienza di Bjoern nella leadership internazionale e la sua conoscenza dell’industria manifatturiera saranno preziose, contribuendo fortemente a rafforzare le basi che abbiamo già costruito in Europa”, ha dichiarato Vicki Holt, Presidente e CEO di Proto Labs. “Siamo molto contenti che Bjoern sia alla guida delle attività di espansione della nostra presenza internazionale”.

In arrivo da PolyOne

Negli ultimi cinque anni, Klaas ha ricoperto posizioni chiave nell’organico del fornitore internazionale di polimeri PolyOne, ultimamente come Vice President e General Manager per la sede centrale di ColorMatrix Group negli Stati Uniti. Klaas è stato CEO e General Manager di Colorant Chromatics nei primi mesi del 2012 e ha ricoperto precedentemente posizioni di gestione strategica nell’azienda chimica specializzata Clariant. Proto Labs ha presentato i suoi servizi di produzione rapida nel Regno Unito nel 2005 e da allora ha continuato a crescere fornendo tutta l’Europa con ulteriori produzioni in Germania e Finlandia. Le attività europee di Proto Labs hanno prodotto ricavi pari a 50 milioni di euro (64 milioni di dollari) nel periodo di 12 mesi precedenti al 30 giugno 2017, registrando una crescita del 20% su base annua.

Quaderni di progettazione

Gli elementi finiti piani

Nei fascicoli di giugno e luglio del Progettista Industriale, i quaderni di progettazione dedicati agli elementi finiti hanno introdotto la teoria di base facendo riferimento specifico agli elementi mono-dimensionali. Questo mese introduciamo gli elementi finiti piani (2D). Questi elementi sono

filiera
Attualità

MECSPE Bari | Aerospazio, filiera in crescita tra sfide e opportunità

Puglia motore dell’aerospazio italiano: filiera in crescita e alta specializzazione. Giuseppe Acierno, Presidente del DTA (Distretto Tecnologico Aerospaziale della Puglia): «L’Italia ha capacità spaziali complete, la Puglia vale oltre il 10% del comparto nazionale». Si avvicina sempre più la terza

Design thinking

Colmare il divario tra l’innovazione e l’ingresso sul mercato

Le imprese hanno bisogno di innovazione all’avanguardia e le start-up hanno bisogno di accesso, risorse e fattori di scala, che solo le grandi aziende possono offrire; entrambi gli ecosistemi vogliono trovarsi, ma non è sempre facile. di Andrea Bondi Amazon