Nell’ottica di perseguire l’ambizioso obiettivo di imporsi quale player di riferimento in ambito di Drives & Motors Technology, Soluzioni e Sistemi di Automazione, Emerson Industrial Automation ha nominato la D.ssa Manuela Taccia, General Manager della sede italiana.
La nuova nomina si inserisce all’interno di una più ampia strategia aziendale volta a sostenere ed accelerare la crescita sul mercato italiano nei settori del manufacturing automation e process, utilizzando le sinergie con le altre Business Unit del gruppo Emerson. La D.ssa Taccia si occuperà di definire le linee strategiche dell’azienda, sostenerne la crescita e consolidarne il ruolo di leader.
Classe 1972, laureata in Chimica, Manuela Taccia vanta una vasta esperienza nel mondo del processo e dell’automazione avendo ricoperto negli anni diversi incarichi in Emerson Process Management.
“La nascita di una realtà del calibro di Emerson Industrial Automation Italy S.p.A. ci proietta quale struttura tra le più importanti, operanti in Italia nel settore dell’automazione industriale e basata su Drives & Motors”; afferma Manuela Taccia, “sono entusiasta di affrontare questa nuova sfida professionale e di guidare un’azienda giovane e dinamica, mettendo a disposizione la mia esperienza e le mie competenze”.
Home » Nuova nomina in Emerson Industrial Automation Italia
Nuova nomina in Emerson Industrial Automation Italia
Condividi
Articoli correlati

La tolleranza geometrica del profilo — Le regole della ISO 1660:2017
La tolleranza geometrica del profilo è uno dei più versatili e potenti strumenti per il dimensionamento funzionale oggi disponibile, in quanto non è solo una tolleranza di forma, ma controlla contemporaneamente dimensione, orientamento, posizione e naturalmente forma di un elemento.

Analisi numerica di linee di profilatura a freddo per acciai altoresistenziali
L’introduzione di nuovi materiali ha stimolato l’innovazione nei processi di lavorazione per profilatura a freddo, consentendo di migliorare la qualità del prodotto laminato e di ridurre alcune criticità tipiche di questa lavorazione. Per prevedere il comportamento del laminatoio durante il

Validazione di un software CFD
I risultati di un’analisi CFD dipendono sia dalle capacità dell’analista, sia dal software CFD utilizzato. Per questo, prima di effettuare delle simulazioni, è importante validare il software e verificare che i risultati siano affidabili. In questo articolo, spieghiamo come approcciarsi

contenuto sponsorizzatoZenit presenta le pompe Grey CTG: una rivoluzione nella gestione dei reflui carichi grazie a un innovativo sistema di taglio
Le pompe sommergibili Zenit Grey CTG sono progettate per la movimentazione di acque reflue altamente cariche contenenti solidi e materiali fibrosi nelle applicazioni civili e industriali. Il tratto distintivo è l’innovativo sistema di taglio che, combinando una girante a canali