Nuova mescola Vibram per scarpe da lavoro

Vibram, azienda specializzata nello sviluppo e nella produzione di suole in gomma ad alte prestazioni, ha lanciato la nuova mescola Vi-Lite Pro, mescola dedicata alle calzature professionali. Ispirata alla leggerezza e al comfort del compound Vibram Vi-Lite già molto apprezzato nel mondo lifestyle, Vibram Vi-Lite Pro è stata adattata alle esigenze dei lavoratori, in modo da offrire un’innovativa combinazione di comfort e leggerezza con il grip e l’affidabilità delle suole Vibram più evolute. Una soluzione di suola davvero innovativa per i lavoratori utility e occupational studiata per soddisfare specificamente i requisiti EU del safety footwear. È infatti antistatica e risponde all’omologazione EN / ISO 20345-7 per       la resistenza antiscivolamento su superfici oleose e bagnate. La nuova mescola Vi-Lite Pro è in grado di offrire performance eccellenti in termini di grip e durata e, a differenza di altre soluzioni professionali, è più leggera e permette un livello di comfort ottimale grazie a un’ammortizzazione migliorata rispetto all’EVA standard. Alla fiera A+A 2019, Vibram ha presentato una prima proposta di suola dotata di mescola Vibram Vi-Lite Pro:  Active 69.

Active 69

La suola Active 69 è realizzata in mescola Vibram Vi – Lite Pro, il compound destinato al mondo professionale che bilancia in modo ottimale le proprietà di grip e durata unite a leggerezza e comfort. La Vibram Active 69 è antistatica e rispetta gli standard europei di resistenza allo scivolamento su superfici oleose (Normative Europea EN / ISO 20345-7), rendendola quindi adatta ai lavoratori impegnati in contesti diversi. Grazie alle specifiche caratteristiche di questa  gomma espansa Vibram, la suola risulta leggerissima ed è particolarmente indicata nei casi di impieghi per i quali è richiesto un maggiore comfort della calzatura (ad esempio nel caso di imbianchini, falegnami, elettricisti, etc.). Il design del battistrada presenta tre differenti tipi di tassellature: l’area di maggior contatto della suola è ottimizzata per il grip con una texture a diamante, gli ampi tasselli laterali facilitano la stabilità anche sulle superfici oleose o bagnate, e i tasselli centrali a forma trapezoidale migliorano la trazione e le proprietà di self cleaning della suola.

 

Metodologie di progettazione

Progettazione dinamica di rotori e organi rotanti

I sistemi meccanici che producono o trasmettono energia in movimento si affidano quasi sempre a sistemi di componenti rotanti. Rotori, alberi, giunti e cuscinetti non sono soltanto elementi funzionali ma rappresentano i componenti fondamentali per la dinamica di gran parte

Metodologie di progettazione

Progettazione industriale mediante metodo FEM

In molti ambiti della progettazione industriale, sempre più caratterizzata da cicli di sviluppo rapidi e sistemi a complessità crescente, la capacità di prevedere il comportamento strutturale di un componente o di un assieme meccanico risulta fondamentale. In questo scenario, la

Quaderni di progettazione

Un esempio di applicazione degli elementi monodimensionali

Nel precedente Quaderno di Progettazione abbiamo introdotto la teoria degli elementi monodimensionali, mostrando le varie formulazioni. In questa seconda puntata andremo a mostrare come modellare strutture composte da travature multiple e come creare le matrici di rigidezza dell’intera struttura. di