Nuova mescola Vibram per scarpe da lavoro

Vibram, azienda specializzata nello sviluppo e nella produzione di suole in gomma ad alte prestazioni, ha lanciato la nuova mescola Vi-Lite Pro, mescola dedicata alle calzature professionali. Ispirata alla leggerezza e al comfort del compound Vibram Vi-Lite già molto apprezzato nel mondo lifestyle, Vibram Vi-Lite Pro è stata adattata alle esigenze dei lavoratori, in modo da offrire un’innovativa combinazione di comfort e leggerezza con il grip e l’affidabilità delle suole Vibram più evolute. Una soluzione di suola davvero innovativa per i lavoratori utility e occupational studiata per soddisfare specificamente i requisiti EU del safety footwear. È infatti antistatica e risponde all’omologazione EN / ISO 20345-7 per       la resistenza antiscivolamento su superfici oleose e bagnate. La nuova mescola Vi-Lite Pro è in grado di offrire performance eccellenti in termini di grip e durata e, a differenza di altre soluzioni professionali, è più leggera e permette un livello di comfort ottimale grazie a un’ammortizzazione migliorata rispetto all’EVA standard. Alla fiera A+A 2019, Vibram ha presentato una prima proposta di suola dotata di mescola Vibram Vi-Lite Pro:  Active 69.

Active 69

La suola Active 69 è realizzata in mescola Vibram Vi – Lite Pro, il compound destinato al mondo professionale che bilancia in modo ottimale le proprietà di grip e durata unite a leggerezza e comfort. La Vibram Active 69 è antistatica e rispetta gli standard europei di resistenza allo scivolamento su superfici oleose (Normative Europea EN / ISO 20345-7), rendendola quindi adatta ai lavoratori impegnati in contesti diversi. Grazie alle specifiche caratteristiche di questa  gomma espansa Vibram, la suola risulta leggerissima ed è particolarmente indicata nei casi di impieghi per i quali è richiesto un maggiore comfort della calzatura (ad esempio nel caso di imbianchini, falegnami, elettricisti, etc.). Il design del battistrada presenta tre differenti tipi di tassellature: l’area di maggior contatto della suola è ottimizzata per il grip con una texture a diamante, gli ampi tasselli laterali facilitano la stabilità anche sulle superfici oleose o bagnate, e i tasselli centrali a forma trapezoidale migliorano la trazione e le proprietà di self cleaning della suola.

 

Software

Analisi numerica di linee di profilatura a freddo per acciai altoresistenziali

L’introduzione di nuovi materiali ha stimolato l’innovazione nei processi di lavorazione per profilatura a freddo, consentendo di migliorare la qualità del prodotto laminato e di ridurre alcune criticità tipiche di questa lavorazione. Per prevedere il comportamento del laminatoio durante il

Software

Validazione di un software CFD

I risultati di un’analisi CFD dipendono sia dalle capacità dell’analista, sia dal software CFD utilizzato. Per questo, prima di effettuare delle simulazioni, è importante validare il software e verificare che i risultati siano affidabili. In questo articolo, spieghiamo come approcciarsi

Quaderni di progettazione

Gli elementi 3D finiti solidi

Nei quaderni precedenti dedicati agli elementi finiti sono state introdotte varie tipologie di elementi finiti con particolare attenzione a quelle più semplici come elementi asta, elementi trave ed elementi piani. In questo articolo verranno descritti gli elementi tridimensionali (elementi 3D),