Nuova mescola Vibram per scarpe da lavoro

Vibram, azienda specializzata nello sviluppo e nella produzione di suole in gomma ad alte prestazioni, ha lanciato la nuova mescola Vi-Lite Pro, mescola dedicata alle calzature professionali. Ispirata alla leggerezza e al comfort del compound Vibram Vi-Lite già molto apprezzato nel mondo lifestyle, Vibram Vi-Lite Pro è stata adattata alle esigenze dei lavoratori, in modo da offrire un’innovativa combinazione di comfort e leggerezza con il grip e l’affidabilità delle suole Vibram più evolute. Una soluzione di suola davvero innovativa per i lavoratori utility e occupational studiata per soddisfare specificamente i requisiti EU del safety footwear. È infatti antistatica e risponde all’omologazione EN / ISO 20345-7 per       la resistenza antiscivolamento su superfici oleose e bagnate. La nuova mescola Vi-Lite Pro è in grado di offrire performance eccellenti in termini di grip e durata e, a differenza di altre soluzioni professionali, è più leggera e permette un livello di comfort ottimale grazie a un’ammortizzazione migliorata rispetto all’EVA standard. Alla fiera A+A 2019, Vibram ha presentato una prima proposta di suola dotata di mescola Vibram Vi-Lite Pro:  Active 69.

Active 69

La suola Active 69 è realizzata in mescola Vibram Vi – Lite Pro, il compound destinato al mondo professionale che bilancia in modo ottimale le proprietà di grip e durata unite a leggerezza e comfort. La Vibram Active 69 è antistatica e rispetta gli standard europei di resistenza allo scivolamento su superfici oleose (Normative Europea EN / ISO 20345-7), rendendola quindi adatta ai lavoratori impegnati in contesti diversi. Grazie alle specifiche caratteristiche di questa  gomma espansa Vibram, la suola risulta leggerissima ed è particolarmente indicata nei casi di impieghi per i quali è richiesto un maggiore comfort della calzatura (ad esempio nel caso di imbianchini, falegnami, elettricisti, etc.). Il design del battistrada presenta tre differenti tipi di tassellature: l’area di maggior contatto della suola è ottimizzata per il grip con una texture a diamante, gli ampi tasselli laterali facilitano la stabilità anche sulle superfici oleose o bagnate, e i tasselli centrali a forma trapezoidale migliorano la trazione e le proprietà di self cleaning della suola.

 

Design thinking

Riduzione dell’impatto ambientale come specifica della progettazione

L’adozione di tecniche e criteri di progettazione “green” per la riduzione dell’impatto ambientale non rappresenta solo un dovere etico o un obbligo normativo, ma anche una concreta opportunità di innovazione e di differenziazione competitiva per le aziende. di Giorgio De

Design thinking

Figure 02: l’integrazione di robot umanoidi nella produzione automobilistica

Analisi tecnica dell’impiego del robot Figure 02 nel contesto della iFACTORY BMW. di Lisa Borreani BMW ha avviato una collaborazione strategica con la startup californiana Figure AI per testare l’integrazione operativa di un robot umanoide all’interno di uno stabilimento automobilistico. Il

Metodologie di progettazione

Progettazione strutturale di telai per macchine automatiche

Nel campo dell’automazione industriale, la struttura portante delle macchine riveste un ruolo cruciale per l’intero sistema. Telai, basamenti e strutture di supporto devono garantire rigidezza, stabilità e compatibilità con componenti mobili e attuatori, senza introdurre vibrazioni indesiderate o cedimenti in

Additive manufacturing

Maddie, il primo AI Agent italiano per la manifattura additiva

Maddie è il primo AI Agent sviluppato per semplificare l’accesso alla manifattura additiva e accelerarne l’adozione nel tessuto produttivo italiano, ed è stata la protagonista dell’evento MadeInAdd: Shaping the present of Additive Manufacturing, in cui sono state illustrate non solo