Una nuova guida telescopica sincronizzata

Una guida telescopica sincronizzata per performance migliori in applicazioni come l’apertura automatica delle porte esterne dei treni. Rollon, Gruppo di Vimercate specialista nella produzione di soluzioni per la movimentazione lineare, svela la nuova DEF43Z a Expo Ferroviaria 2017 (Padiglione 2, Stand 183), ottava edizione della vetrina italiana delle tecnologie del settore che si terrà dal 3 al 5 ottobre a Milano. Nata come variante della guida “DE”, la “DEF43Z” è l’ultimo prodotto arrivato nella famiglia di guide telescopiche temprate Telescopic Rail. Si tratta di una guida telescopica sincronizzata con un meccanismo a pignone e cremagliera, che consente di aprire la guida a partire dall’elemento intermedio garantendo così una moltiplicazione dell’azionamento: a parità di corsa della guida viene dimezzata la corsa dell’azionamento. Costruita in acciaio e testata secondo le aspettative di durata ed affidabilità richieste dal settore, la nuova “DEF43Z” è disponibile in diversi dimensioni, da 290 ai 1.970 millimetri, con ha una capacità di carico fino a 378 kg per singola guida e un’estrazione del 100% della lunghezza della guida in posizione chiusa.

Movimenti automatici in spazio ridotto

Le caratteristiche del prodotto lo rendono particolarmente adatto nelle situazioni in cui siano necessari movimenti automatici e laddove lo spazio per l’azionamento sia ridotto, come nel caso dell’apertura delle porte esterne del treno, soprattutto se singole. Un’applicazione gravosa a causa delle importanti vibrazioni a cui le guide sono sottoposte, per cui Rollon ha saputo imporsi negli anni come un punto di riferimento nel mercato fornendo guide temprate altamente performanti in grado di garantire la massima scorrevolezza a ogni apertura. L’approfondito know-how maturato nel settore ha consentito al Gruppo di Vimercate di sviluppare soluzioni affidabili ed efficaci anche per applicazioni legate all’underfloor dei treni, dove guide telescopiche dall’elevata capacità di carico consentono l’estrazione “a sbalzo” di oggetti pesanti come casse batteria, generatori o impianti di condizionamento. Grazie al trattamento RollonAloy, le guide garantiscono inoltre un’elevata resistenza alla corrosione causata da sporco e sbalzi termici, raggiungendo il traguardo di 720 ore in nebbia salina nei test secondo la norma UNI EN ISO 9227: una durata che le rende la soluzione ideale per tutte le applicazioni nell’underfloor del treno. I prodotti Rollon non risultano affidabili soltanto nelle applicazioni esterne del settore ferroviario: le guide del Gruppo di Vimercate, infatti, sono utilizzate anche all’interno dei mezzi per la movimentazione di porte, tavolini e sedili.

 

Design thinking

Da esclusiva ad inclusiva: la progettazione cambia punto di vista

Lanciare sul mercato un prodotto esclusivo è generalmente percepito in modo positivo dalla società contemporanea. Anche in ambito progettuale è prassi comune definire nelle fasi preliminari di progetto una popolazione target ristretta e quindi requisiti altamente specifici. Tale approccio non

Materiali

Materiali metamorfici: la rivoluzione dei materiali flessibili e resistenti

I ricercatori del MIT hanno presentato una scoperta straordinaria, sviluppando materiali metamorfici che riescono a combinare due proprietà spesso considerate incompatibili: resistenza e flessibilità. di Sara Bagherifard Tradizionalmente, i materiali più robusti e resistenti, come metalli e ceramiche, risultano difficili

osservatorio mecspe
Attualità

Osservatorio MECSPE: gli imprenditori credono nell’AI

L’Osservatorio MECSPE sull’industria manifatturiera relativo al I quadrimestre 2025 realizzato da Senaf restituisce uno spaccato di un settore in transizione: solido nella visione strategica, più cauto sul fronte della crescita e in cerca di strumenti concreti per affrontare le prossime

Metodologie di progettazione

Progettazione dinamica di rotori e organi rotanti

I sistemi meccanici che producono o trasmettono energia in movimento si affidano quasi sempre a sistemi di componenti rotanti. Rotori, alberi, giunti e cuscinetti non sono soltanto elementi funzionali ma rappresentano i componenti fondamentali per la dinamica di gran parte