Nuova guida lineare senza lubrificazione per una maggiore precisione nei movimenti

Sporco, residui adesivi o fango sono tutti fattori che possono influire sul funzionamento di una guida lineare. Per prevenire ciò, igus GmbH, azienda con sede a Colonia, ha sviluppato una versione per carichi pesanti della sua guida lineare drylin T. La guida prevede ora la possibilità di registrare i giochi al fine di ottenere una maggiore precisione anche nelle applicazioni difficili. La registrazione dei giochi dei carrelli TW-12-20 è semplice e veloce. Per registrarli basta utilizzare una chiave a brugola. Dal momento che gli elementi scorrevoli realizzati nel materiale autolubrificante iglidur J sono integrati nel carrello in maniera tale che non si perdano, il carrello può essere rimosso dal profilo di guida e facilmente rimesso in posizione durante il montaggio. Il sistema lineare completo presenta un attrito ridotto ed è resistente all’usura. Le particelle non restano attaccate al carrello e non possono impedirne la corsa, quindi non è necessario utilizzare alcun para polvere. Sia il profilo in alluminio anodizzato duro che il carrello in alluminio anodizzato con coperchi in acciaio inox sono resistenti alla corrosione.

Alternativa interessante alle guide a rulli

Il carrello assicura inoltre la facilità e la stabilità durante i tragitti lineari. Non risente degli impatti ed è in grado di tollerare carichi fino a 740 chilogrammi, il che lo rende ideale per le applicazioni estreme. Il peso contenuto e la compattezza del sistema rendono molto facile il montaggio. La versione flottante dei carrelli riduce incredibilmente i tempi di assemblaggio e allineamento.

Le qualità del sistema, ovvero la capacità di carico, l’assenza di lubrificanti e la resistenza agli agenti esterni, fanno della serie drylin T HD un prodotto molto interessante per diversi settori industriali, ad esempio quello del legno, le attrezzature per la saldatura o l’edilizia. La possibilità di regolare manualmente i giochi offre grandi possibilità per una vasta gamma di applicazioni. Dal momento che la serie drylin T HD è stata appositamente progettata con le stesse dimensioni delle guide a sfere classiche, è possibile l’utilizzo anche in impianti già esistenti senza difficoltà.

Design thinking

Riduzione dell’impatto ambientale come specifica della progettazione

L’adozione di tecniche e criteri di progettazione “green” per la riduzione dell’impatto ambientale non rappresenta solo un dovere etico o un obbligo normativo, ma anche una concreta opportunità di innovazione e di differenziazione competitiva per le aziende. di Giorgio De

Design thinking

Figure 02: l’integrazione di robot umanoidi nella produzione automobilistica

Analisi tecnica dell’impiego del robot Figure 02 nel contesto della iFACTORY BMW. di Lisa Borreani BMW ha avviato una collaborazione strategica con la startup californiana Figure AI per testare l’integrazione operativa di un robot umanoide all’interno di uno stabilimento automobilistico. Il

Metodologie di progettazione

Progettazione strutturale di telai per macchine automatiche

Nel campo dell’automazione industriale, la struttura portante delle macchine riveste un ruolo cruciale per l’intero sistema. Telai, basamenti e strutture di supporto devono garantire rigidezza, stabilità e compatibilità con componenti mobili e attuatori, senza introdurre vibrazioni indesiderate o cedimenti in

Additive manufacturing

Maddie, il primo AI Agent italiano per la manifattura additiva

Maddie è il primo AI Agent sviluppato per semplificare l’accesso alla manifattura additiva e accelerarne l’adozione nel tessuto produttivo italiano, ed è stata la protagonista dell’evento MadeInAdd: Shaping the present of Additive Manufacturing, in cui sono state illustrate non solo