Nuova grande gamma di interruttori “detector”

knitter-switch, uno dei principali produttori Europei di interruttori, ha di recente introdotto
sul mercato, una nuova serie di interruttori tipo “detector”.
I detector-switches, vengono usati per identificare e segnalare, la manipolazione o la
asportazione di parti mobili degli apparati, parti come cappucci, coperchi, connessioni,
ecc..
Di dimensioni più ridotte rispetto ai tradizionali micro switch possono venire posizionati
in posizioni altrimenti non possibili, ad esempio, vengono utilizzati per identificare la
presenza della carta nei sistemi di stampa più comuni.
Possono però anche venire utilizzati in tante situazioni, come segnalare la apertura o la
impropria manipolazione dei sensori di fumi negli impianti di sicurezza o l’apertura di
apparati alimentati.
I detector-switches della serie DT e DTS sono disponibili in tante configurazioni:
Normalmente aperto o normalmente chiuso (NO o NC), montaggio attuatore
orizzontale o verticale, versione SMT per montaggio superficiale o tecnologia PTH a
foro passante.
Possono operare con temperature sino a 85°C e consentono oltre 3.000.000 di
operazioni.
I detector switches come tutta la gamma di interruttori, tact switch, rotativi, encoder ecc.
è disponibile presso Technolasa di Bolzano.

Software

I guardrail dell’AI

I guardrail dell’AI aiutano a garantire che gli strumenti di AI di un’azienda (e il loro utilizzo nel business) riflettano gli standard, le politiche e i valori dell’organizzazione stessa. di Andrea Bondi Tutti quanti abbiamo presente cosa siano i guardrail

Design thinking

La nuova era dell’aerodinamica: la Bugatti Tourbillon

Un’analisi tecnica approfondita dell’evoluzione aerodinamica e delle innovazioni ingegneristiche nella progettazione della Bugatti Tourbillon. di Carla Devecchi L’aerodinamica gioca un ruolo fondamentale nel settore automobilistico, influenzando direttamente l’efficienza energetica, le prestazioni e la sicurezza dei veicoli. Un design aerodinamico ottimizzato

Design thinking

Il motore Raptor: la rivoluzione di SpaceX nell’ingegneria dei razzi

Il motore Raptor di SpaceX che sta trasformando la propulsione spaziale, aprendo nuove possibilità per missioni interplanetarie e modificando l’accesso allo spazio. di Fiorenzo Borreani L’esplorazione spaziale ha sempre spinto l’ingegneria al limite, richiedendo innovazioni continue per superare le sfide