Nuova generazione di cavi resistenti alla torsione per il trasferimento veloce e sicuro di dati

Oggi esistono circa tre milioni di robot industriali che lavorano gestendo quantità crescenti di dati e che fanno ormai parte integrante delle moderne strutture produttive. Cavi duraturi realizzati in materiali speciali e dotati di caratteristiche tecniche avanzate assicurano il trasferimento sicuro dei dati e sono fondamentali nella produzione per evitare i costosi tempi di fermo macchina. igus, specialista in “motion plastics”, sviluppa cavi destinati al movimento da 25 anni e ha ora esteso la propria offerta con i primi cavi appositamente realizzati per il movimento tridimensionale in applicazioni molto complesse. Conformi agli standard CAT6A o CAT7, i nuovi cavi chainflex CFROBOT8.050 (CAT6A) e chainflex CFROBOT8.052 (CAT7) assicurano il trasferimento veloce dei dati nel rispetto dei più recenti standard del settore. “Contrariamente ai cavi destinati al movimento lineare nelle catene portacavi, lo stress meccanico dei cavi per robot consiste in una combinazione di movimenti di piegatura, torsione e compressione”, spiega Rainer Rössel, Responsabile della Business Unit chainflex cables della igus. “Per questo è ancora più difficile determinare in anticipo i requisiti di progettazione dei cavi. Ecco perché collaudiamo i cavi non solo con prove di torsione, ma anche in sequenze specifiche di movimenti su robot industriali.” Il frutto del continuo lavoro di ricerca e sviluppo portato avanti in questi anni è che la gamma di cavi Ethernet chainflex forniti da igus e progettati, prodotti e collaudati appositamente per il movimento continuo, comprende ora 27 tipi diversi di categorie di qualità e classi di prezzo.

Design tecnici speciali garantiscono una lunga durata utile.

Tutti i componenti dei cavi per robot, ad esempio le strutture centrali di riempimento, le schermature o i materiali di rivestimento, sono soggetti a livelli di stress variabili durante i movimenti di torsione. Per assicurare che i cavi rimangano stabili all’interno della catena portacavi e che i dati restino al sicuro, igus utilizza una combinazione di film che scorrono molto facilmente pur rimanendo stabili e riempitivi ‘morbidi’ che assorbono sistematicamente le forze. Specifiche come l’assorbimento degli urti, la capacitanza e la qualità del segnale devono mantenersi costanti, con bassissime tolleranze per tutta la durata utile del cavo. I materiali isolanti ottimizzati per la torsione e gli elementi di assorbimento meccanico con corrispondenti valori di capacitanza ne garantiscono la durata.

Metodologie di progettazione

Progettazione dinamica di rotori e organi rotanti

I sistemi meccanici che producono o trasmettono energia in movimento si affidano quasi sempre a sistemi di componenti rotanti. Rotori, alberi, giunti e cuscinetti non sono soltanto elementi funzionali ma rappresentano i componenti fondamentali per la dinamica di gran parte

Metodologie di progettazione

Progettazione industriale mediante metodo FEM

In molti ambiti della progettazione industriale, sempre più caratterizzata da cicli di sviluppo rapidi e sistemi a complessità crescente, la capacità di prevedere il comportamento strutturale di un componente o di un assieme meccanico risulta fondamentale. In questo scenario, la

Quaderni di progettazione

Un esempio di applicazione degli elementi monodimensionali

Nel precedente Quaderno di Progettazione abbiamo introdotto la teoria degli elementi monodimensionali, mostrando le varie formulazioni. In questa seconda puntata andremo a mostrare come modellare strutture composte da travature multiple e come creare le matrici di rigidezza dell’intera struttura. di