Nuova gamma versatile di frese a candela integrali

Frese a candela
Frese a candela integrali: CoroMill Dura permette di svolgere lavori di sgrossatura e finitura in modo flessibile su diversi materiali.

Nuova gamma versatile di frese a candela integrali: CoroMill Dura permette di svolgere lavori di sgrossatura e finitura in modo flessibile su diversi materiali.

Lo specialista di utensili da taglio e sistemi di attrezzamento Sandvik Coromant ha messo a punto una gamma completamente nuova di frese a candela integrali versatili di alta qualità. CoroMill Dura sostituirà le attuali frese a candela versatili CoroMill Plura. Il prodotto è sviluppato per lavori che spaziano dalla sgrossatura alla finitura con diversi impegni in tutte le applicazioni e su ogni materiale.

CoroMill Dura sfrutta la tecnologia WhisperKut

CoroMill Dura sfrutta la tecnologia WhisperKut, una caratteristica che le permette di distinguersi dalla soluzione versatile precedente e dalle frese a candela dei concorrenti. Markus Groppe, Global Product Application Manager di Sandvik Coromant, ha spiegato come funziona la soluzione a passo variabile: “Ogni scanalatura è orientata a un angolo d’elica diverso e ogni livello del tagliente è distanziato in modo disuguale dagli altri. Questo consente di raggiungere un’ottima stabilità e una lavorazione efficiente senza vibrazioni”.

Un’altra caratteristica di rilievo è la semplicità di scelta dell’utensile corretto all’interno della gamma completa di frese a candela integrali presentate nell’offerta. “Abbiamo studiato molto attentamente l’aspetto della selezione dell’utensile. Trovare il giusto utensile nell’assortimento CoroMill® Dura non dovrebbe mai essere faticoso”, ha continuato Groppe.

Frese a candela

La scelta prioritaria è la soluzione plug-and-play a quattro scanalature, adatta a un’ampia gamma di applicazioni. Altre varianti di utensili sono disponibili per operazioni più specifiche quali sedi chiavetta, fresatura dinamica, semifinitura e finitura. Ulteriore assistenza può essere fornita dallo strumento online per la selezione degli utensili CoroPlus® Tool Guide per CoroMill® Dura che supporta le applicazioni di esecuzione di cave, fresatura laterale, esecuzione di tasche e interpolazione elicoidale: il tutto per rendere la selezione dell’utensile più semplice.

CoroMill Dura è disponibile con un numero di scanalature che va da due a sette con lunghezza di taglio 1–4×D, con e senza separatore di trucioli. Le frese a candela possono essere ricondizionate secondo le specifiche originali fino a tre volte.

Design thinking

Riduzione dell’impatto ambientale come specifica della progettazione

L’adozione di tecniche e criteri di progettazione “green” per la riduzione dell’impatto ambientale non rappresenta solo un dovere etico o un obbligo normativo, ma anche una concreta opportunità di innovazione e di differenziazione competitiva per le aziende. di Giorgio De

Design thinking

Figure 02: l’integrazione di robot umanoidi nella produzione automobilistica

Analisi tecnica dell’impiego del robot Figure 02 nel contesto della iFACTORY BMW. di Lisa Borreani BMW ha avviato una collaborazione strategica con la startup californiana Figure AI per testare l’integrazione operativa di un robot umanoide all’interno di uno stabilimento automobilistico. Il

Metodologie di progettazione

Progettazione strutturale di telai per macchine automatiche

Nel campo dell’automazione industriale, la struttura portante delle macchine riveste un ruolo cruciale per l’intero sistema. Telai, basamenti e strutture di supporto devono garantire rigidezza, stabilità e compatibilità con componenti mobili e attuatori, senza introdurre vibrazioni indesiderate o cedimenti in

Additive manufacturing

Maddie, il primo AI Agent italiano per la manifattura additiva

Maddie è il primo AI Agent sviluppato per semplificare l’accesso alla manifattura additiva e accelerarne l’adozione nel tessuto produttivo italiano, ed è stata la protagonista dell’evento MadeInAdd: Shaping the present of Additive Manufacturing, in cui sono state illustrate non solo