Nuova certificazione ISO 9001:2015 per Fai Filtri

Fai Filtri
L’audit effettuato da DNV GL ha determinato la conformità agli standard e l’efficacia del Sistema di Gestione Qualità di Fai Filtri.

L’audit effettuato da DNV GL ha determinato la conformità agli standard e l’efficacia del Sistema di Gestione Qualità di Fai Filtri.

Fai Filtri ha ottenuto la nuova certificazione ISO 9001:2015 a conferma del suo impegno nel mantenere un Sistema di Gestione Qualità efficace e conforme agli standard, frutto di lavoro e professionalità costanti.

Secondo quanto viene riportato nelle conclusioni dell’audit condotto da DNV GL, uno dei principali enti di certificazione e gestione del rischio a livello mondiale, “sono stati raggiunti i principali obiettivi dell’audit”.

La nuova certificazione, valida per la progettazione e la produzione di filtri ed elementi filtranti per fluidi nelle applicazioni industriali, testimonia ancora una volta la volontà di Fai Filtri di incrementare la sostenibilità e la sicurezza della propria attività, con l’obiettivo di salvaguardare l’ambiente e la vita dei suoi dipendenti, e di continuare a investire sulla qualità dei prodotti e dei servizi offerti.

L’azienda

Dal 1976 Fai Filtri vi propone filtri, elementi filtranti e componenti per i settori Aftermarket, oleodinamica, elettroerosione, industriale e separazione aria/olio. Oggi conta oltre 100 collaboratori e produce quasi due milioni di pezzi per 700 clienti attivi in tutto il mondo.
Il potenziale che Fai Filtri mette a vostra disposizione non si limita ad una maggiore produttività ma investe la ricerca e lo sviluppo di nuove opportunità tecnologiche, la gestione ottimale dello stoccaggio ed in generale la capacità di interagire con la massima efficacia per il raggiungimento dei vostri obiettivi. Queste qualità, unitamente alla flessibilità e alla grande competenza maturata, ci permettono di offrire soluzioni migliori e più innovative a qualsiasi problema di filtrazione.

Design thinking

ZEROe: verso l’aviazione a idrogeno

ZEROe è l’Innovazione di Airbus per un cielo a emissioni zero. di Lisa Borreani Airbus ha avviato il progetto ZEROe con l’obiettivo di sviluppare il primo aereo commerciale alimentato a idrogeno, puntando a renderlo operativo entro il 2035. Si tratta

Contenuti sponsorizzati

Efficienza e flessibilità al massimo con il nuovo PointMax™ I/O di Rockwell Automation

Le esigenze dell’industria moderna stanno cambiando rapidamente: linee di produzione distribuite, impianti modulari, richiesta di maggiore efficienza energetica e minore complessità d’integrazione. In questo contesto, Rockwell Automation lancia PointMax™ I/O, la nuova generazione di moduli distribuiti progettata per semplificare la

Metodologie di progettazione

Progettazione di strutture meccaniche soggette a urti e carichi impulsivi

Nel panorama della progettazione industriale, il tema degli urti e dei carichi impulsivi rappresenta un contesto frequente di applicazioni, nonché un settore di elevata complessità tecnica e normativa. Questo articolo si propone di fornire una panoramica dei principali criteri di