NSK, online il nuovo sito web in italiano

NSK Europe ha annunciato l’entrata in funzione del suo nuovo sito web www.nskeurope.it in italiano. NSK rilancia così i portali europei con un design accattivante e un layout ottimizzato per gli utenti di smartphone e tablet. Ciò rappresenta un passo decisivo per andare incontro alle esigenze degli ingegneri e dei responsabili acquisti che sono frequentemente in movimento, una realtà di business crescente nei moderni settori industriali.

Grazie a facilità di navigazione e chiarezza, i contenuti vengono visualizzati velocemente e si adattano alle specifiche di risoluzione dello schermo del dispositivo utilizzato.

Fra le principali caratteristiche del sito rinnovato vi è la nuova versione della funzione “Ricerca Prodotto“, dove gli utenti possono identificare in modo rapido e semplice l’articolo ottimale per le loro esigenze in base ai requisiti applicativi. Qui, i visitatori del sito web possono selezionare le varie soluzioni NSK, ad esempio, per categoria, industria, settore, condizioni e caratteristiche.

Le vie di comunicazione digitale sono vitali per gli ingegneri. Tenendo presente questo punto, NSK aggiorna regolarmente il suo sito web, aggiungendo casi applicativi, informazioni di prodotto, comunicati stampa, annunci di eventi, cataloghi, brochure, servizi, certificazioni mondiali e opportunità di lavoro. Pertanto, il sito offre ai clienti esistenti e potenziali una preziosa piattaforma d’informazione online, ovunque essi siano nel mondo.

Metodologie di progettazione

Velocizzare la realizzazione di investimenti tecnologici

Una strategia solida di contrattualistica e approvvigionamento di capitali è fondamentale per affrontare con successo le sfide nella realizzazione di investimenti tecnologici, quali infrastrutture strategiche, come data center e impianti per la produzione di semiconduttori. di Andrea Bondi Il settore

Design thinking

Riduzione dell’impatto ambientale come specifica della progettazione

L’adozione di tecniche e criteri di progettazione “green” per la riduzione dell’impatto ambientale non rappresenta solo un dovere etico o un obbligo normativo, ma anche una concreta opportunità di innovazione e di differenziazione competitiva per le aziende. di Giorgio De

Design thinking

Figure 02: l’integrazione di robot umanoidi nella produzione automobilistica

Analisi tecnica dell’impiego del robot Figure 02 nel contesto della iFACTORY BMW. di Lisa Borreani BMW ha avviato una collaborazione strategica con la startup californiana Figure AI per testare l’integrazione operativa di un robot umanoide all’interno di uno stabilimento automobilistico. Il