NSK annuncia l’ampliamento della gamma ProKIT

Con un annuncio al salone Automechanika di Francoforte, NSK Europe ha lanciato un importante ampliamento dell’offerta di prodotti per l’Independent Automotive Aftermarket (IAM). La serie ProKIT di cuscinetti per mozzi ruota è stata arricchita con nuovi ricambi per i modelli di auto più diffusi sul mercato europeo. I kit di cuscinetti per mozzi ruota ProKIT racchiudono in un’unica offerta cuscinetti originali al 100% e componenti di alta qualità, che rendono le procedure di sostituzione più veloci, sicure e affidabili. Ampliando la gamma per coprire le più frequenti esigenze del mercato europeo in merito alla riparazione dei cuscinetti per mozzi ruota, NSK continua a crescere nel IAM, sul quale sta riversando tutta la sua ultracentenaria esperienza nella progettazione e produzione di cuscinetti di alta qualità per il mercato delle case automobilistiche. Partendo da questo obiettivo, l’ampliamento dell’offerta proseguirà anche in futuro con il rilascio di nuove tipologie di ProKIT, per un parco veicoli sempre più ampio, entro la fine del 2018. Per maggiori informazioni sull’ampliamento della gamma ProKIT, per distributori e autofficine è possibile consultare il database europeo TecDoc. Per chi non ha accesso a TecDoc è disponibile uno speciale bollettino informativo nell’area download del sito web di NSK dedicato al mercato IAM all’indirizzo www.nsk-autoaftermarket.com.

Design thinking

Riduzione dell’impatto ambientale come specifica della progettazione

L’adozione di tecniche e criteri di progettazione “green” per la riduzione dell’impatto ambientale non rappresenta solo un dovere etico o un obbligo normativo, ma anche una concreta opportunità di innovazione e di differenziazione competitiva per le aziende. di Giorgio De

Design thinking

Figure 02: l’integrazione di robot umanoidi nella produzione automobilistica

Analisi tecnica dell’impiego del robot Figure 02 nel contesto della iFACTORY BMW. di Lisa Borreani BMW ha avviato una collaborazione strategica con la startup californiana Figure AI per testare l’integrazione operativa di un robot umanoide all’interno di uno stabilimento automobilistico. Il

Metodologie di progettazione

Progettazione strutturale di telai per macchine automatiche

Nel campo dell’automazione industriale, la struttura portante delle macchine riveste un ruolo cruciale per l’intero sistema. Telai, basamenti e strutture di supporto devono garantire rigidezza, stabilità e compatibilità con componenti mobili e attuatori, senza introdurre vibrazioni indesiderate o cedimenti in