NSK annuncia l’ampliamento della gamma ProKIT

Con un annuncio al salone Automechanika di Francoforte, NSK Europe ha lanciato un importante ampliamento dell’offerta di prodotti per l’Independent Automotive Aftermarket (IAM). La serie ProKIT di cuscinetti per mozzi ruota è stata arricchita con nuovi ricambi per i modelli di auto più diffusi sul mercato europeo. I kit di cuscinetti per mozzi ruota ProKIT racchiudono in un’unica offerta cuscinetti originali al 100% e componenti di alta qualità, che rendono le procedure di sostituzione più veloci, sicure e affidabili. Ampliando la gamma per coprire le più frequenti esigenze del mercato europeo in merito alla riparazione dei cuscinetti per mozzi ruota, NSK continua a crescere nel IAM, sul quale sta riversando tutta la sua ultracentenaria esperienza nella progettazione e produzione di cuscinetti di alta qualità per il mercato delle case automobilistiche. Partendo da questo obiettivo, l’ampliamento dell’offerta proseguirà anche in futuro con il rilascio di nuove tipologie di ProKIT, per un parco veicoli sempre più ampio, entro la fine del 2018. Per maggiori informazioni sull’ampliamento della gamma ProKIT, per distributori e autofficine è possibile consultare il database europeo TecDoc. Per chi non ha accesso a TecDoc è disponibile uno speciale bollettino informativo nell’area download del sito web di NSK dedicato al mercato IAM all’indirizzo www.nsk-autoaftermarket.com.

filiera
Attualità

MECSPE Bari | Aerospazio, filiera in crescita tra sfide e opportunità

Puglia motore dell’aerospazio italiano: filiera in crescita e alta specializzazione. Giuseppe Acierno, Presidente del DTA (Distretto Tecnologico Aerospaziale della Puglia): «L’Italia ha capacità spaziali complete, la Puglia vale oltre il 10% del comparto nazionale». Si avvicina sempre più la terza

Design thinking

Colmare il divario tra l’innovazione e l’ingresso sul mercato

Le imprese hanno bisogno di innovazione all’avanguardia e le start-up hanno bisogno di accesso, risorse e fattori di scala, che solo le grandi aziende possono offrire; entrambi gli ecosistemi vogliono trovarsi, ma non è sempre facile. di Andrea Bondi Amazon

Additive manufacturing

Motori elettrospray: Il futuro della propulsione satellitare

Ideali per la propulsione di piccoli satelliti, i motori elettrospray sono dispositivi leggeri che potrebbero essere prodotti a bordo di un veicolo spaziale e costare molto meno dei propulsori tradizionali. di Carla Devecchi Nel panorama attuale dell’esplorazione spaziale, la miniaturizzazione