NSK annuncia l’ampliamento della gamma ProKIT

Con un annuncio al salone Automechanika di Francoforte, NSK Europe ha lanciato un importante ampliamento dell’offerta di prodotti per l’Independent Automotive Aftermarket (IAM). La serie ProKIT di cuscinetti per mozzi ruota è stata arricchita con nuovi ricambi per i modelli di auto più diffusi sul mercato europeo. I kit di cuscinetti per mozzi ruota ProKIT racchiudono in un’unica offerta cuscinetti originali al 100% e componenti di alta qualità, che rendono le procedure di sostituzione più veloci, sicure e affidabili. Ampliando la gamma per coprire le più frequenti esigenze del mercato europeo in merito alla riparazione dei cuscinetti per mozzi ruota, NSK continua a crescere nel IAM, sul quale sta riversando tutta la sua ultracentenaria esperienza nella progettazione e produzione di cuscinetti di alta qualità per il mercato delle case automobilistiche. Partendo da questo obiettivo, l’ampliamento dell’offerta proseguirà anche in futuro con il rilascio di nuove tipologie di ProKIT, per un parco veicoli sempre più ampio, entro la fine del 2018. Per maggiori informazioni sull’ampliamento della gamma ProKIT, per distributori e autofficine è possibile consultare il database europeo TecDoc. Per chi non ha accesso a TecDoc è disponibile uno speciale bollettino informativo nell’area download del sito web di NSK dedicato al mercato IAM all’indirizzo www.nsk-autoaftermarket.com.

Metodologie di progettazione

Progettazione dinamica di rotori e organi rotanti

I sistemi meccanici che producono o trasmettono energia in movimento si affidano quasi sempre a sistemi di componenti rotanti. Rotori, alberi, giunti e cuscinetti non sono soltanto elementi funzionali ma rappresentano i componenti fondamentali per la dinamica di gran parte

Metodologie di progettazione

Progettazione industriale mediante metodo FEM

In molti ambiti della progettazione industriale, sempre più caratterizzata da cicli di sviluppo rapidi e sistemi a complessità crescente, la capacità di prevedere il comportamento strutturale di un componente o di un assieme meccanico risulta fondamentale. In questo scenario, la

Quaderni di progettazione

Un esempio di applicazione degli elementi monodimensionali

Nel precedente Quaderno di Progettazione abbiamo introdotto la teoria degli elementi monodimensionali, mostrando le varie formulazioni. In questa seconda puntata andremo a mostrare come modellare strutture composte da travature multiple e come creare le matrici di rigidezza dell’intera struttura. di