“Nozioni di base sulla tecnica di incollaggio e trattamento delle superfici con plasma atmosferico”

Gehaeuseverklebung_geschlossen_bicolorGIOVEDI’ 15 MAGGIO ore 14:00

presso la NUOVA sede di Tecniche Nuove – Via Eritrea, 21 Milano

Questo seminario vuole gettare le basi sulla tecnologia di incollaggio, con particolare attenzione alle caratteristiche di utilizzo delle diverse sostanze chimiche disponibili (in particolare acriliche epossidiche e poliuretaniche) e all´effetto del trattamento di plasmatura in termini di attivazione/pulizia delle superfici. E’ sicuramente un argomento di attualita’ che riteniamo si debba approfondire come alternativa, in fase di progettazione, alle classiche giunzioni mediante saldature, rivettature, imbullonamenti, etc.

Programma:

14:00 registrazione dei partecipanti – introduzione al seminario

14:20 Delo – bdtronic: breve presentazione aziendale

14:30 Relatore Delo: caratterizzazione delle superfici: superfici, pulizia, adesione/coesione, concetto di bagnabilitá, trattamenti superficiali (plasmatura, corona, fiammatura)

15:15 Relatore bdtronic: pretrattamento plasma atmosferico, sistema bps, controllo dei parametri di processo

15:45 Coffe break

16:00 Relatore Delo:

– colle epossidiche mono e bi componenti

caratteristiche generali: chimica di base, metodo di polimerizzazione, limiti di utilizzo / tenuta

– colle acriliche ed epossidiche uv

caratteristiche generali: chimica di base, metodo di polimerizzazione, limiti di utilizzo / tenuta

– incollaggio perni filettati – alternativa alla saldatura per superfici plastiche

17:15 prove pratiche e discussione

Quota di partecipazione € 30,00 a persona

Quota di partecipazione per i soci AIPI € 20,00 a persona

L’iscrizione dovra’ essere inviata alla Segreteria AIPI segreteria@aipipromes.com entro il 7 maggio 2014.

Per coloro che sono iscritti ad un ALBO PROFESSIONALE vi forniremo i documenti necessari per il riconoscimento dei crediti per la formazione continua, da inviare al proprio collegio di appartenenza.

Design thinking

Riduzione dell’impatto ambientale come specifica della progettazione

L’adozione di tecniche e criteri di progettazione “green” per la riduzione dell’impatto ambientale non rappresenta solo un dovere etico o un obbligo normativo, ma anche una concreta opportunità di innovazione e di differenziazione competitiva per le aziende. di Giorgio De

Design thinking

Figure 02: l’integrazione di robot umanoidi nella produzione automobilistica

Analisi tecnica dell’impiego del robot Figure 02 nel contesto della iFACTORY BMW. di Lisa Borreani BMW ha avviato una collaborazione strategica con la startup californiana Figure AI per testare l’integrazione operativa di un robot umanoide all’interno di uno stabilimento automobilistico. Il

Metodologie di progettazione

Progettazione strutturale di telai per macchine automatiche

Nel campo dell’automazione industriale, la struttura portante delle macchine riveste un ruolo cruciale per l’intero sistema. Telai, basamenti e strutture di supporto devono garantire rigidezza, stabilità e compatibilità con componenti mobili e attuatori, senza introdurre vibrazioni indesiderate o cedimenti in

Additive manufacturing

Maddie, il primo AI Agent italiano per la manifattura additiva

Maddie è il primo AI Agent sviluppato per semplificare l’accesso alla manifattura additiva e accelerarne l’adozione nel tessuto produttivo italiano, ed è stata la protagonista dell’evento MadeInAdd: Shaping the present of Additive Manufacturing, in cui sono state illustrate non solo