Norelem amplia la sua offerta di tecnologie di serraggio

Norelem - Prodotti per serraggio
Norelem, produttore tedesco di componenti standard, ha ampliato in modo significativo la propria gamma di prodotti per la tecnologia del serraggio.

Norelem, produttore tedesco di componenti standard, ha ampliato in modo significativo la propria gamma di prodotti per la tecnologia del serraggio, aggiungendo più di 800 articoli alla categoria “Norelem fissa”.

La nuova gamma consentirà di fissare e quindi sottoporre a lavorazione una maggiore varietà di pezzi o utensili. Il sottogruppo 01000 – che comprende categorie come piastre, profili, piastre tonde e colonne di montaggio – funge da base per la tecnologia del serraggio.

Tra le altre novità, sono state aggiunte nuove famiglie di prodotti alla gamma delle piastre: le piastre base e le piastre di staffaggio, che possono essere posizionate e fissate direttamente sulle tavole delle macchine. Le piastre base sono disponibili in ghisa grigia con fori modulari in versione rettangolare o rotonda, analogamente alle piastre di staffaggio, disponibili anch’esse in ghisa grigia con fori.

“La tecnologia di serraggio è uno degli strumenti essenziali per facilitare la produzione”, afferma Marcus Schneck, CEO di Norelem. “Senza la necessaria tecnologia di serraggio, la produzione ha un’alta probabilità di guasto, con conseguente spreco di materiali e di tempo, oppure si arresta del tutto. Ampliando la nostra gamma di tecnologie di serraggio, possiamo supportare più applicazioni dell’industria manifatturiera e rafforzare l´efficacia delle applicazioni già supportate”.

Gli altri prodotti per il serraggio

Ampliando la categoria dei “morsetti dentellati“, Norelem ha aggiunto sette nuove famiglie di prodotti. Sono disponibili sia gruppi prefabbricati che pezzi singoli, che possono poi essere assemblati. Le diverse forme e design dei prodotti garantiscono che i morsetti possano essere utilizzati per una varietà di compiti e applicazioni. Le cinghie per morsetti sono utilizzate nell’ingegneria meccanica, nella realizzazione di impianti e nella costruzione di prototipi. Tra le altre cose, assicurano che il pezzo da lavorare sia tenuto saldamente fermo nelle fasi di fresatura e di saldatura.

Norelem ha inoltre presentato il nuovo sottogruppo 42000 “Tecnica di serraggio a punto zero“, che comprende quattro categorie con sistemi a punto zero, sistema di serraggio 80 con modulo a 5 assi, sistema di serraggio 50 con modulo a 5 assi e sistema di serraggio 138 con modulo a 5 assi.

Questo sottogruppo riunisce una serie di strumenti per risparmiare tempo e fatica nel serraggio. I sistemi di serraggio a punto zero consentono un bloccaggio rapido e preciso e la referenziazione di attrezzature e pezzi, su tutte le macchine utensili da taglio e centri di lavorazione, nonché sulle macchine per stampaggio e apparati di misura. Questi sistemi sono compatibili con pallet, dispositivi, morse e pezzi, e possono essere cambiati in pochi secondi con un punto zero definito, garantendo al contempo una ripetibilità inferiore a 0,005 mm.

La sezione ampliata delle tecnologie di serraggio è disponibile nell’edizione 2022 del THE BIG GREEN BOOK, un catalogo di prodotti in due volumi che elenca oltre 70.000 referenze.

Design thinking

Figure 02: l’integrazione di robot umanoidi nella produzione automobilistica

Analisi tecnica dell’impiego del robot Figure 02 nel contesto della iFACTORY BMW. di Lisa Borreani BMW ha avviato una collaborazione strategica con la startup californiana Figure AI per testare l’integrazione operativa di un robot umanoide all’interno di uno stabilimento automobilistico. Il

Metodologie di progettazione

Progettazione strutturale di telai per macchine automatiche

Nel campo dell’automazione industriale, la struttura portante delle macchine riveste un ruolo cruciale per l’intero sistema. Telai, basamenti e strutture di supporto devono garantire rigidezza, stabilità e compatibilità con componenti mobili e attuatori, senza introdurre vibrazioni indesiderate o cedimenti in

Additive manufacturing

Maddie, il primo AI Agent italiano per la manifattura additiva

Maddie è il primo AI Agent sviluppato per semplificare l’accesso alla manifattura additiva e accelerarne l’adozione nel tessuto produttivo italiano, ed è stata la protagonista dell’evento MadeInAdd: Shaping the present of Additive Manufacturing, in cui sono state illustrate non solo

mecspe bari
Attualità

MECSPE Bari | L’innovazione manifatturiera del Centro-Sud

Dal 27 al 29 novembre 2025, imprese, istituzioni e università si incontreranno alla fiera MECSPE Bari per sviluppare nuove strategie, per la promozione di nuove competenze e l’implementazione di innovazioni avanzate, per costruire un ecosistema manifatturiero ancora più efficiente e