Nord Drivesystems: efficienza energetica per l’ingegneria meccanica

Nord
Con il motore sincrono IE5+, Nord stabilisce nuovi standard di efficienza energetica grazie alla tecnologia dei motori sincroni a magneti permanenti.

Con il motore sincrono IE5+, Nord Drivesystems stabilisce nuovi standard di efficienza energetica. Grazie alla tecnologia dei motori sincroni a magneti permanenti (PMSM), permette di raggiungere un’efficienza del 95%, con un valore praticamente costante su un ampio intervallo di velocità e coppia. Di conseguenza, il motore IE5+ offre prestazioni ottimali in termini di consumo energetico anche in condizioni di lavoro a carico parziale e a velocità parziale, raggiungendo la classe di efficienza più alta finora definita.

Un’efficienza tra le più alte per questa classe di potenza

Il motore sincrono IE5+ è parte integrante anche del nuovo motoriduttore DuoDrive, all’interno del quale è stato integrato insieme a un riduttore ad ingranaggi elicoidali monostadio.

Calcolata a livello di sistema, il motoriduttore raggiunge un’efficienza del 92%, una delle più alte sul mercato per questa classe di potenza. “Meno interfacce ci sono, più alta è l’efficienza del sistema“, spiega Jörg Niermann, responsabile marketing di Nord Drivesystems. L’integrazione nella carcassa del riduttore riduce anche lo spazio di installazione e rende obsolete diverse parti soggette a usura, riducendo allo stesso tempo il lavoro di manutenzione.

L’elettronica di controllo degli azionamenti di Nord

L’elettronica di controllo degli azionamenti di Nord può essere perfettamente adattata ai requisiti della meccanica. Sia l’inverter per quadroelettrico NORDAC PRO che l’inverter decentralizzato NORDAC ON/ON+ sono dotati di un’interfaccia Ethernet multiprotocollo integrata e di un potente PLC che può governare le funzioni di automazione più vicine all’azionamento.

Si possono elaborare i dati dei sensori e degli attuatori collegati, avviare autonomamente le sequenze di controllo e comunicare i dati dell’azionamento e dell’applicazione al sistema centrale di controllo. Entrambe le famiglie di prodotti soddisfano i requisiti della classe di efficienza IE2.

L’efficienza energetica è uno degli obiettivi principali nello sviluppo dei nostri prodotti“, sottolinea Niermann. Gli azionamenti elettrici rappresentano una buona parte del consumo di energia elettrica nell’industria, per cui esiste anche un grande potenziale di risparmio nascosto. “Noi aiutiamo i nostri clienti a sfruttare questo potenziale”, sottolinea Jörg Niermann.

Senza categoria

Asfalto autoriparante ecosostenibile con IA

Soluzioni green progettate per ridurre l’impatto ambientale e migliorare la longevità. L’asfalto è il materiale più utilizzato per la costruzione di strade e autostrade in tutto il mondo. Tuttavia, è soggetto a deterioramento a causa di fattori ambientali e del

mecspe 2026
Attualità

MECSPE 2026: protagonista la Start Up Factory

Dal 4 al 6 marzo 2026, MECSPE ospiterà la sesta edizione di Start Up Factory, l’iniziativa pensata per favorire il dialogo tra startup e imprese manifatturiere. Il comparto manifatturiero si conferma pilastro centrale dell’economia italiana e uno dei principali ambiti

Contenuti sponsorizzati

Attuatori elettrici per l’automazione industriale: un segmento in continua evoluzione

Gli attuatori elettrici Metal Work sono in continua espansione. L’azienda introduce costantemente soluzioni innovative nella sua Serie Elektro, che vanno incontro alle più svariate esigenze applicative nel campo dell’automazione industriale e del controllo. Gli attuatori elettrici sono componenti fondamentali per l’automazione industriale.

Tips&Triks

Trucchi e segreti delle tolleranze di forma

Consigli utili per la specifica e la verifica degli errori di forma tramite tolleranze di forma. di Stefano Tornincasa Nella documentazione tecnica di un prodotto il controllo di forma limita l’errore di un elemento rispetto a una sua controparte perfetta