Norblast alla prima edizione di MecSpe Bari

Norblast

Il Gruppo Norblast, player italiano specializzato nella realizzazione di macchine sabbiatrici e pallinatrici per trattamenti superficiali ad alto valore tecnologico, parteciperà nei prossimi giorni al MecSpe di Bari, per presentare al mercato del Centro e del Sud Italia le ultime novità in materia di trattamenti superficiali tra cui l’innovativo processo di Inox Peen. 

Dal 28 al 30 novembre il Gruppo Norblast, azienda specializzata nelle tecnologie per i trattamenti superficiali di precisione che trovano applicazione in tutti i settori dell’industria meccanica, parteciperà, presso la Nuova Fiera del Levante, alla prima edizione del MecSpe di Bari. La manifestazione, organizzata da Senaf, è il frutto dell’esperienza maturata nelle 18 precedenti edizioni di Mecspe Parma e nasce con l’obiettivo di diventare un punto di riferimento per una nuova area del Paese per quanto riguardo lo sviluppo delle tematiche di innovazione 4.0 attraverso un network di partner qualificati e di patrocini che includono il Comune di Bari, la Camera di Commercio di Bari, Confindustria Bari-Bate e il Cluster Fabbrica Intelligente.

I progetti in corso

In questa cornice inedita, che raccoglierà le aziende manifatturiere del Centro e del Sud Italia, il Gruppo Norblast (espositore presso il Pad. NP, Stand A27) presenterà gli ultimi progetti in corso per il 2019 inerenti ai trattamenti di finitura e miglioramento delle superfici con applicazioni legate all’additive manufacturing, sistema di produzione che si è diffuso grazie alle stampanti 3D. Infatti, allo stato dell’arte e della tecnica, i prodotti che escono dal processo di stampa presentano una qualità superficiale e valori di rugosità che, per la maggior parte delle applicazioni, sono inaccettabili. Da qui il vantaggio e la necessità delle soluzioni di finitura superficiale di Norblast, capaci di donare ai particolari trattati effetti estetici particolarmente gradevoli e profili di rugosità idonei al loro corretto funzionamento.

Inox Peen

Ampio spazio sarà dedicata anche a una soluzione di alto valore tecnologico: il processo Inox Peen messo a punto dal Gruppo Norblast grazie alla competenza specializzata della consociata Peen Service, realtà di fama internazionale dedicata allo studio dello shot peening. Inox Peen è un trattamento dedicato ai componenti in acciaio inossidabile, caratterizzato dalla capacità di conferire alle superfici un gradevole aspetto estetico. Dunque, un processo di pulizia meccanica che si pone come ottima alternativa al decapaggio chimico e consente di ottenere in tempi rapidi una superficie pulita. “Dopo l’esperienza positiva dello scorso Marzo al MecSpe di Parma, – spiega Stefano Norelli, Sales Manager di Norblast –  ci accingiamo con molta aspettativa a questa manifestazione con l’obiettivo di avviare  nuove partnership e relazioni commerciali. La kermesse di Bari rappresenta un primo passo verso un nuovo territorio e mercato e, quindi, un’entusiasmante sfida che vogliamo vincere confermando ancora una volta il valore del Gruppo Norblast come subfornitore e partner tecnologico privilegiato, in grado di accelerare il business e la competitività di tutte le aziende che operano nel vasto e articolato settore dell’industria meccanica”.

 

Design thinking

Riduzione dell’impatto ambientale come specifica della progettazione

L’adozione di tecniche e criteri di progettazione “green” per la riduzione dell’impatto ambientale non rappresenta solo un dovere etico o un obbligo normativo, ma anche una concreta opportunità di innovazione e di differenziazione competitiva per le aziende. di Giorgio De

Design thinking

Figure 02: l’integrazione di robot umanoidi nella produzione automobilistica

Analisi tecnica dell’impiego del robot Figure 02 nel contesto della iFACTORY BMW. di Lisa Borreani BMW ha avviato una collaborazione strategica con la startup californiana Figure AI per testare l’integrazione operativa di un robot umanoide all’interno di uno stabilimento automobilistico. Il

Metodologie di progettazione

Progettazione strutturale di telai per macchine automatiche

Nel campo dell’automazione industriale, la struttura portante delle macchine riveste un ruolo cruciale per l’intero sistema. Telai, basamenti e strutture di supporto devono garantire rigidezza, stabilità e compatibilità con componenti mobili e attuatori, senza introdurre vibrazioni indesiderate o cedimenti in

Additive manufacturing

Maddie, il primo AI Agent italiano per la manifattura additiva

Maddie è il primo AI Agent sviluppato per semplificare l’accesso alla manifattura additiva e accelerarne l’adozione nel tessuto produttivo italiano, ed è stata la protagonista dell’evento MadeInAdd: Shaping the present of Additive Manufacturing, in cui sono state illustrate non solo