Non uno smartwatch ma un orologio intelligente

nabuwatch-heromask-topRazer™, protagonista mondiale in periferiche e software per gamer, annuncia oggi il Razer Nabu Watch. Si tratta di un orologio digitale che include uno schermo Nabu secondario che mostra in anteprima le notifiche che arrivano in streaming da uno smartphone, oltre a tracciare le attività di fitness e il sonno grazie a un accelerometro integrato.

Il 2015 è stato l’anno degli smartwatch, ma uno dei problemi che hanno evidenziato è una scarsa durata della batteria, oltre a dei limiti in quanto orologi multifunzione. Razer affronta questi problemi concentrandosi sul cronografo digitale come funzione primaria e aggiungendo le funzionalità smart come secondarie.

Il Razer Nabu Watch presenta le caratteristiche tipiche di un orologio digitale di fascia alta – display retroilluminato, conto alla rovescia, cronografo, fusi orari e sveglie – oltre alla sincronizzazione automatica via Bluetooth con l’ora del telefono per assicurare la precisione dell’orologio in ogni momento. Soprattutto, però, il cronografo digitale Razer Nabu Watch ha una durata della batteria di 12 mesi.

Uno schermo secondario inserito nel quadrante del Razer Nabu Watch fornisce tutte le funzioni di un bracciale Nabu, comprese le notifiche discrete, il fitness tracking e la comunicazione da orologio a orologio.

Grazie al collegamento via Bluetooth con lo smartphone dell’utente, le chiamate, i messaggi, le mail e le notifiche delle app vengono inviate in streaming allo schermo secondario per una visualizzazione facile. Un accelerometro integrato consente un completo fitness tracking – passi fatti, distanze coperte, calorie bruciate e altro ancora. Infine, grazie all’esclusiva funzione di comunicazione da orologio a orologio, due persone che indossano il Nabu Watch possono passarsi le informazioni di Facebook e Twitter semplicemente stringendosi la mano. Questa funzionalità è attiva tra due Nabu Watch e anche con i bracciali Nabu e/o Nabu X. Lo schermo secondario è alimentato da una batteria ricaricabile con una durata di sette giorni; il cavo di alimentazione è incluso.

“Uniamo l’affidabilità e la funzionalità di un orologio digitale con le feature smart aggiuntive che i fan della tecnologia ricercano oggi”, ha commentato il CEO e cofondatore di Razer Min-Liang Tan. “Inoltre, siamo veramente entusiasti di avere creato un orologio digitale tutto nostro – l’intersezione naturale tra tutte le funzionalità che offriamo con i nostri dispositivi wearable. I nostri fan ce lo avevano richiesto e siamo lieti di averglielo dato”.

Metodologie di progettazione

Progettazione dinamica di rotori e organi rotanti

I sistemi meccanici che producono o trasmettono energia in movimento si affidano quasi sempre a sistemi di componenti rotanti. Rotori, alberi, giunti e cuscinetti non sono soltanto elementi funzionali ma rappresentano i componenti fondamentali per la dinamica di gran parte

Metodologie di progettazione

Progettazione industriale mediante metodo FEM

In molti ambiti della progettazione industriale, sempre più caratterizzata da cicli di sviluppo rapidi e sistemi a complessità crescente, la capacità di prevedere il comportamento strutturale di un componente o di un assieme meccanico risulta fondamentale. In questo scenario, la

Quaderni di progettazione

Un esempio di applicazione degli elementi monodimensionali

Nel precedente Quaderno di Progettazione abbiamo introdotto la teoria degli elementi monodimensionali, mostrando le varie formulazioni. In questa seconda puntata andremo a mostrare come modellare strutture composte da travature multiple e come creare le matrici di rigidezza dell’intera struttura. di