Nomination per l’italiano Luigi Cassar all’Oscar Europeo per l’innovazione

1506589_698216570220059_7550953183220796714_nLa ricerca italiana in corsa per l’European Inventor Award, l’”oscar” europeo per l’innovazione.
L’EPO (European Patent Office) ha scelto tra le nomination della categoria “Industry” il chimico italiano Luigi Cassar e il team di ricerca di Italcementi, che hanno messo a punto il TX Active, il cemento “mangiasmog”, in grado di abbattere alcuni inquinanti presenti nell’atmosfera.
Insieme all’ ”Oscar” viene assegnato anche il “Popular Prize” che premia la nomination che ha ricevuto il maggior numero di preferenze via internet. Da oggi, è possibile votare online per sostenere la candidatura del ricercatore italiano collegandosi alla pagina del sito EPO al seguente indirizzo:http://bitly.com/Q9nYHM

Tips&Triks

La tolleranza geometrica del profilo — Le regole della ISO 1660:2017

La tolleranza geometrica del profilo è uno dei più versatili e potenti strumenti per il dimensionamento funzionale oggi disponibile, in quanto non è solo una tolleranza di forma, ma controlla contemporaneamente dimensione, orientamento, posizione e naturalmente forma di un elemento.

Software

Analisi numerica di linee di profilatura a freddo per acciai altoresistenziali

L’introduzione di nuovi materiali ha stimolato l’innovazione nei processi di lavorazione per profilatura a freddo, consentendo di migliorare la qualità del prodotto laminato e di ridurre alcune criticità tipiche di questa lavorazione. Per prevedere il comportamento del laminatoio durante il

Software

Validazione di un software CFD

I risultati di un’analisi CFD dipendono sia dalle capacità dell’analista, sia dal software CFD utilizzato. Per questo, prima di effettuare delle simulazioni, è importante validare il software e verificare che i risultati siano affidabili. In questo articolo, spieghiamo come approcciarsi